Vincenzo Nuzzo
Cartolina da Lisbona

Il silenzio delle fedi

In Portogallo, dove ha inizio la vicenda raccontata da "Silence", il film di Scorsese è stato accolto come un evento nazionale: un confronto tra Oriente e Occidente e tra religione e fervore

Ho visto a Lisbona il nuovo film di Scorsese Silence. Il film è stato qui una specie di evento nazionale, dato che il tema è di fatto ancora attualissimo per il Paese. Esso è infatti duplice, riguardando da un lato la storia delle colonizzazioni portoghesi e dall’altro il loro legame con l’espansione del Cattolicesimo. Ora, nonostante il rinsavimento post-salazariano, il tema della colonizzazione è restato qui comunque al centro della sensibilità collettiva. Per alcuni (l’uomo della strada) lo è restato in termini di un’autentica nostalgia risentita, mentre per altri (gli intellettuali) nei termini di una nuova consapevolezza della «missione» universale del Portogallo; e cioè nel senso della solidarietà tra popoli diversissimi ma ormai uniti da una sola lingua e quindi anche cultura. Insomma in qualità etica del sentimento gli intellettuali sorpassano decisamente l’uomo della strada. Non a caso la letteratura lusa si è avvalsa negli ultimi decenni di non poche penne africane.

Quanto poi all’altro tema, quello della fede cattolica, esso è ancora tremendamente attuale in questo Paese. E qui le cose decisamente si invertono in termini di gerarchia qualitativa del sentimento. Come dappertutto, infatti, gli intellettuali tendono qui ad essere agnostici se non anti-religiosi, mentre la fede è molto intensamente ed autenticamente sentita e vissuta dall’uomo della strada. Come altre volte ho avuto modo di dire, il fervore che si avverte nelle chiese di questo Paese supera infatti di gran lunga quello che si può avvertire nel nostro.

Ma forse proprio in questo Scorsese ci mostra la piaga tuttora aperta e ci mette impietosamente dentro il dito. Il problema discusso nel film è infatti proprio il fervore vivissimo di quei gesuiti, che – da autentici impavidi soldati delle truppe d’assalto del Cattolicesimo – si gettarono allo sbaraglio nell’esperienza di evangelizzazione di popoli dotati di tradizioni e costumi immensamente diversi da quelli occidentali. E qui il Giappone davvero ha fatto la differenza. Dato che laggiù è miseramente fallita l’operazione che invece era riuscita praticamente dappertutto.

silence scorsese2Con grande sapienza scenica ed anche grande onestà intellettuale, Scorsese ci mostra il crinale sottilissimo sul quale si giocò l’intera partita – tra il fervore ingenuo (ma anche insidiosamente violento) dei gesuiti, e la consumata saggezza (violenta ma in modo aperto e pragmatico) delle autorità politico-religiose nipponiche. La questione si gioca tutta intorno alla complicità di fatto dei preti missionari con i tormenti inflitti dalle autorità ai martiri per la fede. Ed è proprio questa complicità che a poco a poco finisce per essere portata alla luce in tutta la sua tremenda nudità etica, per divenire alla fine la causa inevitabile stessa dell’apostasia dei predicatori. Si ripropongono qui insomma più o meno i termini del tremendo scenario tragico di contraddizioni etico-antropologiche che fu proposto da Conrad in Cuore di Tenebra (e poi ripreso da Coppola in Apocalypse Now). Qui, cioè – come in tante altre costellazioni oggi drammaticamente attuali –, le più solide certezze della cultura occidentale si infrangono miseramente.

E così, attraverso il dipanarsi di una vicenda in cui chiaramente viene messo in scena l’inconcepibile eroismo della fede proprio dei martiri cristiani (qui le masse di contadini convertiti ed i loro pastori), nello stesso tempo poco a poco emergono anche tutte le loro tremende contraddizioni. In tal modo alla fine la resa incondizionata dei due «apostati», Padre Ferreira e Padre Rodrigues, si rivela essere il suggello stesso di una rovinosa sconfitta ideologica, ovvero la sconfitta dell’intero spirito missionario cattolico. Insomma tutti i missionari, e primi tra tutti i gesuiti, avevano oggettivamente torto marcio nel sentirsi chiamati al diritto/dovere di «convertire» popoli che avevano già una propria legittimissima religione.

E qui il Giappone fa la differenza proprio perché, diversamente perfino dall’Impero romano, ha saputo realmente resistere all’arma più temibile dell’apostolato cristiano, e cioè quella della sollevazione delle masse diseredate. Ma proprio in relazione a questo, il film lascia emergere il fatto più sconvolgente per l’uomo di fede (e non solo cattolico) che si confronti con questi così estremi eventi: – i poveri contadini, i quali conducevano una vita miserabile e priva della minima speranza, nel Cattolicesimo cercavano solo la speranza di una vita migliore nell’Aldilà, e quindi vi cercavano di fatto solo la gloria della morte. Era in questo e solo in questo che consisteva la nostra fede. Per cui essi davvero andavano a morire per sé stessi. Non per Cristo.

Bene! Ora la visione di questo film viene consigliata dal Vaticano così come dal parroco della Chiesa di São Roque; dove visse ed operò a lungo lo stesso Padre Ferreira, unitamente ad un altro mitico gesuita locale, e cioè Padre Antonio Vieira. São Roque, una delle più belle chiese barocche di Lisbona, ospita anche un interessantissimo museo sulle rotte gesuitiche.

Ma insomma la perorazione attuale dei predicatori propone questo film come descrizione dell’attualità ancora oggi del martirio cristiano. Le cose però non stanno affatto così. Perché il film lascia semmai emergere le contraddizioni di quest’ultimo; insieme a quelle dello spirito missionario e forse dell’intero ecumenismo cattolico.

Questo non significa però che si tratti di un film anti-cattolico e magari anche anti-religioso. Tutt’altro! Esso invece mostra semmai – a chi sia ancora interessato all’esperienza di fede (in questo senso il film interesserà molto poco a chi alla fede non attribuisce più alcun valore oggettivo) – che esistono due diversi Gesù Cristo, i quali alla fine non hanno molto a che fare l’uno con l’altro. Ve ne è uno (il più autentico) che continua ad essere un dio a tutti gli effetti pur prendendo parte in prima persona a qualunque nostra sofferenza (ed ancor più gioia). Ed Egli si presenta a noi solo e soltanto in questo modo. Poi ve ne è un altro, il quale, nel corso della nostra esperienza religioso-esistenziale (sempre intessuta di dolore o gioia), si presenta a noi soprattutto in forma istituzionale (in immagini sacre e contenuti teologici). Egli si presenta insomma come il Dio esclusivo di una religione esclusiva.

Ebbene è di fatti in primo luogo proprio quest’ultimo quello che veniva predicato dai gesuiti. E la prova del nove sta proprio nella forma dell’atto di apostasia preteso dalle autorità giapponesi, ossia il calpestamento dell’immagine sacra di Gesù da parte del fedele. Sta di fatto che il vero Gesù Cristo, quello che soffre e gioisce con noi, non stava affatto in quella immagine. Ed anche se vi fosse stato, se ne sarebbe stra-infischiato del nostro patetico atto di poveri uomini, soggetti inesorabilmente alle ferree leggi del mondo.

È proprio comprendendo questo che i Padri apostatano. E ciò accade solo alla fine; quando di una fede evidentemente non autentica non restava ormai più nulla. Ebbene, quale fede c’è oltre quest’ultima? Difficilissimo dirlo e la terribile provocazione del film sta proprio in questo.

La domanda resta pertanto aperta, e spetta ad ognuno di noi la risposta ad essa. La mia personale risposta è che la fede autentica è quella in un Dio-Uomo (Gesù Cristo) che non si aspetta da noi nulla di quanto noi, da uomini, possiamo figurarci come fede. Egli infatti non vuole altro che starci accanto nel nostro periglioso, difficilissimo e scandalosissimo passaggio per questo mondo, in preparazione di quella che è la sola autentica vita. Egli non vuole fare altro che accompagnarci fino a questa meta, che poi consiste ontologicamente nel suo Corpo stesso. In questo senso Egli è tanto più «cattolico» (kathòlon) quanto meno appartiene a qualunque forma di teologia.

Facebooktwitterlinkedin