A cent’anni dalla Marcia su Roma
«Una lubido, una fojia pittorica e teatrale hanno condotto l’Italia al sacrificio durante il catastrofico ventennio, non una ratio, … una coscienza etica, uno spirito religioso» scrive il Gran lombardo nel «minimo libro» in cui movimenta il suo furioso sparo di artiglieria contro il fascismo
Il testo che pubblichiamo è una parte dell’Introduzione di Leone Piccioni alla prima edizione di“Eros e Priapo” di Carlo Emilio Gadda nella collana “Gli Elefanti”di Garzanti (1990). Oggi l’intero scritto è raccolto nel volume di Carlo Emilio Gadda e Leone Piccioni “Col nuovo sole ti disturberò – Lettere, scritti e detti memorabili”, a cura di Silvia Zoppi Garampi (Succedeoggi […]
continua »
Una giornata di studi a Urbino
Letteratura come vita. È una scelta che ha investito tutti i campi dell’esistenza dei tre scrittori, legati tra loro nell’arco dell’intera vita. Come testimoniano le lettere inedite tra i due critici letterari di cui si è parlato alla Fondazione Carlo e Marise Bo
“Col nuovo sole ti disturberò – Lettere, scritti e detti memorabili” di Carlo Emilio Gadda e Leone Piccioni (Succedeoggi Libri 2022), e “Leone Piccioni una vita per la letteratura”, che raccoglie gli atti del convegno a lui dedicato (Succedeoggi Libri, 2021). Sono i due volumi di cui si è parlato alla Fondazione Carlo e Marise […]
continua »
“Col nuovo sole ti disturberò”
Viaggio nel mondo gaddiano attraverso il carteggio, in parte inedito, tra lo scrittore e il critico letterario pubblicato da Succedeoggi Libri, insieme agli scritti dedicati all’autore del “Pasticciaccio” nell’arco di 70 anni. Il volume si presenta sabato 11 giugno all’Emporio Letterario di Pienza
In una discutibile pagina del suo peraltro stimolante Breve secondo Novecento (Manni, 1996) Franco Fortini inaugura un “medaglione” dedicato a Gadda con queste parole: «Gadda mi è sempre stato antipatico». Ecco, gli scritti che allo stesso Gadda dedica Leone Piccioni, e che vedono ora la luce nella loro completezza insieme a un in parte inedito carteggio (Carlo […]
continua »
Il Premio Ceppo Leone Piccioni 2022
Nel segno di Leopardi, il riconoscimento intestato al critico letterario viene assegnato quest’anno a Fabiana Cacciapuoti, grande studiosa del recanatese. E apre le celebrazioni del bicentenario di “Alla Primavera”, al centro della relazione della vincitrice che qui anticipiamo
Da domani 6 maggio fino al 12, prendono il via a Pistoia gli appuntamenti della 66^ edizione del Premio Internazionale Ceppo diretto da Paolo Fabrizio Iacuzzi. E proprio il 6 maggio pomeriggio, alla Biblioteca San Giorgio, verrà consegnato il Premio Ceppo “Leone Piccioni Vita e Letteratura” a Fabiana Cacciapuoti, grande studiosa di Leopardi, che terrà […]
continua »
In ricordo dello scrittore scomparso
«Limpidezza della scrittura», «prosa piena di riflessi», «grande sapienza tecnica», una «narrativa umanistica e sentimentale» che cattura «il lettore portandolo in un porto di quiete e di soddisfazione». Il senso (e l’amore) di Leone Piccioni per Daniele Del Giudice in due “schede” del 2009 e 2010
Nel 2011 Leone Piccioni pubblicò per le edizioni Nicomp L.E. Vecchie carte e nuove schede 1950-2010 a cura di Alfiero Petreni. Già il titolo racconta che il volume raccoglie testi sui maestri e sugli autori frequentati dal critico letterario fin dalla giovinezza (alcuni pubblicati e rivisti per l’occasione), e scritti anche recentissimi sulle sue preferenze, o vere […]
continua »
A Pistoia consegnato il Ceppo Leone Piccioni
Dall’opera di Giuseppe Conte, insignito del premio “Letteratura e Vita” intitolato al critico letterario, emerge «il primato dell’immaginazione, della volontà come allegria dello spirito malgrado il male del mondo». Secondo quel “principio di speranza” da Piccioni rintracciato nella “perpetua poesia maggiore”
Giuseppe Contevince il Premio Ceppo Leone Piccioni Letteratura e Vita per il complesso della sua “opera mondo” che attraverso la poesia, la narrativa, la saggistica e la traduzione in particolare è capace di incarnare oggi, come non molti altri poeti, quell’idea di «perpetua poesia maggiore» che Leone Piccioni ha indicato per un altro Giuseppe, Ungaretti, […]
continua »
Il Ceppo in tre parole /9
Tre concetti che attraversano la letteratura. La letteratura che tiene uniti: lo scrittore e il lettore, perché partecipano dell’umanità, e la comunità perché «la letteratura associa, mette insieme, rende una cosa sola». Dalla lezione di Carlo Bo e di Leone Piccioni si può ricavare «una nuova idea di letteratura»
Alberto Fraccacreta vince la prima edizione del Premio Ceppo Succedeoggi Leone Piccioni Saggistica Under 35. Poeta, scrittore e saggista, collaboratore di queste pagine, “vince – come scrive Nicola Fano nella motivazione – per il progetto editoriale di recupero dei saggi di Carlo Bo su Paul Claudel, che si articolerà in un libro di scritti di Bo intitolato Meditazioni […]
continua »
Le Parole del Ceppo /8
Cinque parole-chiave in cui il poeta Giuseppe Conte, vincitore della terza edizione del Premio Ceppo “Leone Piccioni Vita e Letteratura”, definisce la sua poetica nel segno del primato dello spirito, del canto del cosmo, del soffio vitale delle origini, dell’Amore «che move il sole e l’altre stelle»…
Al poeta Giuseppe Conte va il Ceppo “Leone Piccioni Letteratura e Vita” 2021. Come scritto da Paolo Fabrizio Iacuzzi, vince «per il complesso della sua “opera mondo” che attraverso la poesia, la narrativa, la saggistica e la traduzione è capace di incarnare oggi, come non molti altri poeti, quell’idea di “perpetua poesia maggiore” che Leone […]
continua »
In vendita da oggi
La critica su Leone Piccioni, le invettive contro i comici di Antonio Gramsci, le donne letterate dell'Ottocento di Marise Ferro, i campioni maledetti e dimenticati di Gianni Cerasuolo: sono i primi quattro titoli di Succedeoggi Libri. Una novità pensata per i nostri lettori
A otto anni dalla nascita della nostra factory culturale, Succedeoggi, abbiamo deciso di puntare in modo organico sull’editoria. Il newsmagazine che ben conoscete ormai può vantare intorno a sé un gruppo di lettori stabili e fedeli (siamo oltre 40000 al mese): voi che ci leggete, insomma. E, dunque, da questo mese di giugno 2021 la […]
continua »
“Le belle lettere” di Marino Biondi
Vita e letteratura è il binomio che unisce il percorso intellettuale e umano dei due critici a cui lo studioso fiorentino dedica due “portrait littéraire” carichi di ammirazione ed emozione. Raccontando come hanno segnato la storia della cultura e della letteratura italiana del ‘900
Il dittico di ritratti, sul modello francese del portrait littéraire, a opera di Marino Biondi, Le belle lettere. Carlo Bo e Leone Piccioni. Maestri e Amici (Helicon, pp. 152, 12 euro), intende ricordare «con ammirazione, e comprensibile emozione» due figure che hanno segnato la storia della cultura e della letteratura italiana del Novecento e, particolarmente, la vicenda […]
continua »