“Il falco e la colomba” di Davide Puccini
«Dolceamara ironia», «sapienza d’artigiano» e «d’uomo sensibile» che s’interroga sul senso della fine. Poesia piena di pietas, del «“piccolo fermento” umano» e del «suo vasto respiro esistenziale». Poesia «leggera e vagante». È una summa del poetare dell’autore di Piombino questa sua settima raccolta...
In “Oikos”, la prima sezione di Il falco e la colomba (Interlinea, Novara 2024), c’è una poesia che s’intitola “L’arte di stendere l’asciugamano al mare quando è vento”: Cerco di stendere l’asciugamano sulla ghiaia spianata o su uno scoglio ma dispettoso il vento me l’arruffa proprio quando è sul punto di toccare il suolo. Allora […]
continua »
Il nuovo libro di versi di Roberto Deidier
Un bestiario, lo sguardo sulla natura, immagini, memorie, dediche d’occasione, il moto del sentimento domestico, le stagioni che finiscono… Un “mosaico” di liriche con una «coerenza architettonica dell’insieme» che disegna un itinerario di emozioni e rivelazioni spesso struggenti
È Anna Maria Ortese a ispirare il titolo del nuovo libro di versi di Roberto Deidier Quest’anno il lupo fissa negli occhi l’uomo, pubblicato, per i tipi di Molesini Editore (Venezia 2025), con un saggio Sostenendo lo sguardo: per una poetica dell’anticipo di Marco Carmello. Ma ecco, in esergo della prefazione, una citazione da Etymologiae […]
continua »
Every beat of my heart
Versi di Giancarlo Pontiggia, «poeta del silenzio e dell’ombra», tratti da “Con parole remote”, riedito da Vallecchi a cura di Isabella Leardini. Una poesia «magicamente evocativa» che celebra il silenzio
Poeta del silenzio e dell’ombra qui più ancora che altrove, Giancarlo Pontiggia celebra dal silenzio il rito invisibile della poesia, una silente e scritta evocazione delle forze latenti dell’essere. Io transpersonale il suo, sulla scia del grande Whitman in cui l’io è voce del respiro cosmico, nulla a che vedere con l’ego minore, minimalista, sentimentale […]
continua »
“La fabuleuse vie. Poèmes 1986 et 2024”
Versi giovanili e della maturità si confondono in un’unica dimensione temporale, in questa silloge in francese della poetessa romana con testo italiano a fronte. Dove si «riafferma tutta la forza e la potenza di Amore», ieri come oggi, e «la novità di verità antiche»
Se si consulta la copia, appartenuta a Elsa Morante, di Tutte le poesie di Sandro Penna (Garzanti, 1970), si può leggere sul frontespizio, sotto il titolo dell’opera, il seguente appunto di mano della scrittrice: «Tutte belle!!». Anche delle poesie di questa nuova silloge di Gabriella Sica (La fabuleuse vie. Poèmes 1986 et 2024, Editions Laborintus, […]
continua »
Every beat of my heart
Sono i versi che chiudono il sonetto di John Donne. Versi in cui il poeta, da Eliot posto al centro della poesia metafisica, rivendica l’eternità della vita. Versi che hanno ispirato il leggendario «E la morte non avrà dominio» di Dylan Thomas. Anche per Donne, “visione” e “preghiera”…
John Donne, nato a Londra nel 1572, quindi poeta dell’età del dramma elisabettiano, è uno dei massimi di lingua inglese e non solo. Barocco nel senso pieno, cioè marlowiano e caravaggesco del termine, scrive sonetti e inni d’amore e sacri in cui le due dimensioni, erotica e religiosa, si fondono straordinariamente. È celebre, ma Thomas […]
continua »
Un autore da rileggere
Ritratto di Jack Hirschman, il poeta scomparso nel 2021 che ha raccontato un'America autentica, oggi irriconoscibile sotto i colpi dei gangster al potere
Viviamo tempi bizzarri. La cosiddetta “maggiore democrazia mondiale” sembra essere in mano a persone che hanno più la sagoma dei pistoleri nei vecchi film western, invece che il profilo di riflessive personalità al servizio della cosa pubblica. Per questo, in tempi così difficili, potrebbe essere utile ricordare un America diversa da quella che va in […]
continua »
A proposito de "Le isole di fronte”
La nuova raccolta poetica di Andrea Orlandi descrive mondi e sentimenti con un tono tenue e malinconico, sempre gentile nei confronti delle cose e delle vicende rappresentate
La poesia di Andrea Orlandi posa uno sguardo a un tempo vigile e incantato sul mondo e sui suoi straordinari accadimenti. E il mondo presenta meraviglie che spesso vanno cercate e scovate con gli strumenti raffinati dell’emozione e tradotte in parole. Si tratta a volte di prodigi che si manifestano nel corso ordinario degli eventi, […]
continua »
Il grande poeta di Marsala
Dopo trent'anni, Nino De Vita torna sulla sua raccolta “Cutusìu”. E la rinnova in un lavoro costante e infaticabile su di sé, sulla propria lingua, i propri luoghi e le proprie radici
Torna in libreria dopo più trent’anni, Cutusìu, la nuova raccolta di poesie in lingua marsalese di Nino De Vita (Le Lettere pagg. 377 € 20): non sembri un ossimoro, che questa edizione del libro dell’autore siciliano è innovata in lingua e traduzione e contiene ben venti inediti in più. È quindi il nuovo ritorno di […]
continua »
Every beat of my heart
In “Sogno di una notte di mezza estate”, ove Oberon e Titania regnano, «fuori dal tempo diacronico del giorno» sul mondo boscoso di elfi, di fate e di demoni dispettosi, «Shakespeare porta al culmine la creazione della commedia nuova, che è fusione di intreccio e fiaba»
In questi versi leggeri come l’aria sta parlando, anzi, cantando, una Fata. In un istante siamo nel suo mondo, che è quello degli elfi, ove regnano Oberon e Titania: il bosco, di notte, con il suo incanto allegro e anche incuboso. Sogno di una notte di mezza estate: con questa delizia in cinque atti Shakespeare […]
continua »
Every beat of my heart
I vertici lirici insuperabili di Saffo nei versi rivolti ad Afrodite, la dea dell’amore. Una supplica perché l’estasi prevalga sul tormento, la gioia sulla tragedia. «Chi ora ti fugge t’inseguirà domani – rassicura la dea, «… se adesso non ti ama… domani / ti amerà anche contro il suo volere»
Poesia in cui visione e desiderio coincidono: con Saffo nasce la Lirica, e in Saffo la lirica raggiunge vertici insuperabili. Afrodite è dea dell’amore, nel senso pieno e totale della parola: eros nel tremore fisico, trepidazione spirituale. E fondamento dell’essere: nell’eros figlio di Afrodite vibrano all’unisono il moto delle sfere e il respiro dell’uomo. Vertigine […]
continua »