Letterature diverse
Incontro con Abdilatif Abdalla, poeta, scrittore e attivista politico keniano di lingua swahilli. «Le idee sono fondamentali, ma anche con i versi si può cambiare il mondo»
Nell’ambito della nostra rubrica sulla letteratura africana, in collaborazione con i professori di africanistica dell’Università di Napoli L’Orientale, questo mese intervistiamo Abdilatif Abdalla, poeta, scrittore e attivista politico keniano. Abdalla, dopo essere stato per tre anni in isolamento in carcere per la sua attività politica, si trasferì in esilio in Tanzania. Lì lavorò come ricercatore sulla […]
continua »
Every beat of my heart
Si fa italiano il grande poeta inglese tradotto nella nostra lingua. Perché la magia dei suoi versi consente il manifestarsi delle sue visioni. Che il buon traduttore, con gli stilnovisti, Petrarca e Leopardi nel Dna, riesce a replicare senza tradire
La solitudine di cui scrive John Keats non corrisponde all’isolamento, alla fuga da «dei sordidi edifici», come a una prima lettura potrebbe apparire: non è una fuga dal mondo ma l’accettazione di una presenza, la solitudine. Non una fuga dal mondo ma un’uscita dal tempo, una sospensione del divenire, in cui la solitudine, accettata e […]
continua »
A proposito di “La fabuleuse vie”
Esce in doppia lingua, italiana e francese, una bella raccolta di Gabriella Sica. Questi versi sono carotaggi ricognitivi che, da un lembo di terra all’altro, si chiamano e si rispondono
Siamo già rivolti a un’estate che sarà, si spera, invincibile, noi tutti raggomitolati, per adesso in questo implacabile inverno, però se guardiamo all’estate che ci siamo lasciati dietro le spalle scorgiamo un dono magnifico, un libro munifico, che lento lento e persistente si è fatto strada per raggiungerci e non lasciarci soli. Si tratta di […]
continua »
Every beat of my heart
Grande comparatista, studioso autorevole dei nodi centrali della letteratura d’Occidente, professore Emerito all’Università “La Sapienza” di Roma, docente all’Università di Cambridge, Piero Botani scrive in inglese un’opera in versi, “Plato’s poem”, “Il Poema di Platone”, tradotto in italiano da Paolo Febbraro
È uno dei massimi interpreti di Ulisse, su cui ha scritto libri in cui luminosità saggistica e fascino narrativo si fondono. È un grande comparatista, che fa convivere Dante e Yeats, Omero e Seamus Heaney: il comparatista, quale è di fatto Piero Boitani, anche insigne cattedratico, è cosa ben diversa dal cattedratico, con cui può […]
continua »
Every beat of my heart
Una poesia del 2007, dedicata da Roberto Mussapi a Marianne Faithfull, scomparsa nei giorni scorsi. Una frase – «Io sono stata Ofelia» – e a colei che muore per abbandono si assimila lei, che dopo la caduta ritorna, con la sua voce «dolorosamente roca»
Marianne Faithfull, una bella ragazza inglese di famiglia altolocata, esordì come attrice in teatro, a Londra, fu Ofelia, la tragica Ofelia in un un Amleto famoso, Hamlet, di Tony Richardson. Poi conobbe Mike Jagger, di cui divenne la donna, in un periodo di grande caos esistenziale, riguardante i Rolling Stones, in esplosiva ascesa, e con […]
continua »
Every beat of my heart
Nata a Teheran nel 1934 e scomparsa nel 1967, è «il massimo poeta iraniano del Novecento, e uno dei grandi in assoluto». I suoi versi hanno origine nell’antica Persia, tra le culle della Poesia. Come questi che raccontano di un bacio, degno dei baci di Byron, Keats, Baudelaire
Forugh Farrokhzad, nata a Teheran nel 1934, morta in incidente d’auto, sempre in Iran, nel 1967, è il massimo poeta iraniano del Novecento, e uno dei grandi in assoluto. Quel secolo (che è anche, per molti di noi, anche “questo secolo”), vede una straordinaria fioritura poetica, con tutti i corollari immaginabili: la censura, prima e […]
continua »
A proposito di “Specie domestica”
La nuova raccolta poetica di Roberto Masi parte dalla domanda delle domande: che cos'è la vita? E, di conseguenza, che cos'è la morte? E la risposta è un alternarsi di emozioni
Roberto Masi è tornato in libreria a fine 2024 con un piccolo libro di versi a dir poco sconvolgente, Specie domestica, raccolta toccante ospitata dalla collana che Francesco Terracciano, a sua volta poeta, cura per la casa editrice Terra d’Ulivi, salentina, con sede a Lecce (58 pagine, 10,50 Euro). Si tratta di quarantotto componimenti in […]
continua »
Every beat of my heart
Nei versi di Roberto Mussapi l’incanto che ogni anno si rinnova nella notte della vigilia è molto presente. Un mito fondante già nel suo sguardo di bambino, eppoi di poeta, insieme alla neve, al mare, alla voce. Come in “Natale adesso”... Con l’auspicio che sul mondo scenda una luce di vita
Il Natale è molto presente nei miei versi, mentre è poco frequente nella poesia italiana. Per me è importante quanto per alcuni maestri di lingua inglese o tedesca, Eliot, Dickens, Dylan Thomas, Novalis, Rilke; un capitolo della mia opera, con molte poesie sulla Natività, sui Magi, e due brevi poemi, Racconto di Nataleda Dickens e […]
continua »
Every beat of my heart
È «il poeta dalla grazia leopardiana nella lingua» che può essere percepita e compresa anche da chi la sua lingua non conosce. Perché nei suoi versi – come in questi oggi proposti di “Dolce, dolce il saluto degli occhi” – dimora la musica-parola della Poesia
Keats è incantevole senza creare incanti. Lo è per dono divino e per sua docile e infervorata accettazione di tale dono. È il poeta dell’Usignolo, dell’Ode all’urna greca, il pre-junghiano scopritore del mistero del Sonno, ma è anche il poeta dalla grazia leopardiana nella lingua. Come l’italiano di Leopardi, nei suoi versi, è immediatamente percepito […]
continua »
Every beat of my heart
Come in un film di Truffaut: interno notte – quando guardando fuori si vedono «torcersi le ombre oscure» – un viaggio, un bacio, il brivido dell'attimo... Incanto e fuggevolezza
Inverno, vagone rosa, cuscini azzurri, un viaggio in treno che diviene filante nido d’amore. Su binari ignoti ai due che si baciano, come ignoto loro è il destino di quei momenti, quel bacio, quel viaggio. Che è tranquillo e comodo, ma nel profondo è spericolato come ogni viaggio della vita: che accadrà alla prossima stazione? […]
continua »