15
luglio
2025

notizie

Alessandro Agostinelli
Da fine luglio al 20 agosto

Jazz in Maremma

Arriva alla 45a edizione il Grey Cat Jazz Festival: anche quest'anno, l'attenzione è concentrata sulla musica italiana (da Bollani a Roberto gatto, da Fabrizio Bosso a Barbara Casini), con un omaggio a Katyna Ranieri

Non è la manifestazione di jazz più longeva, ma certo fa parte delle prime cinque rassegne nate e dedicate al genere. Non è il festival jazz più importante, ma nel tempo ha proposto cose che altri festival più rinomati non hanno nemmeno pensato. E poi i luoghi dove si svolge la quarantacinquesima edizione del Grey […]

continua »
Patrizia Mencarani
Una storia di libertà ritrovata

Una rondine

«Accarezzavo il suo dorso scoprendo la durezza delle penne. Le davo baci leggeri sul piccolo capo che sentivo fragile, morbido. Rimaneva ferma, attenta...»

Patrizia Mencarani, l’autrice di questo racconto, ha frequentato la scuola di scrittura di Andrea Carraro, Filippo La Porta e Sebastiano Nata. È nata e vive a Roma. Ha pubblicato libri di versi e libri illustrati per bambini. * * * Avere tra le mani una rondine e come avere tra le mani un’emozione. Quando la […]

continua »
Alessandro Agostinelli
Dal 15 al 18 luglio

Turismo & Letteratura

Riflettori su Elba Book, la rassegna letteraria di Rio nell'Elba dedicata alla piccola editoria di cultura che privilegia l'ambiente e il territorio

L’Isola d’Elba è un posto bellissimo e bizzarro. Spiagge che riempiono gli occhi e abitanti forgiati dalla scorza di ferro dei suoi monti. Elba Book è il festival letterario estivo che riesce a tenere insieme queste contraddizioni: un impeto movimentista e ribelle con la necessità di parlare ai tanti (a volte troppi) turisti che affollano […]

continua »
“Vita e pensiero di un artista” domani a Roma

Morandi com’era

Marilena Pasquali dice la parola definitiva sul grande artista che ha studiato tutta la vita. In un libro che sfata ogni leggenda e traccia un ritratto dove biografia e opera rivelano il loro intreccio. Domani ne parlano con l'autrice Micol Forti e Claudio Strinati. All'Istituto della Grafica alle 17,30

Molto oggi si scrive su Giorgio Morandi e la sua arte. Più cresce la sua fama nel mondo e più compaiono sul web e anche in pubblicazioni a stampa, aneddoti, ricordi che lo riguardano, frasi estrapolate da sue dichiarazioni; il tutto rigorosamente ispirato da quella che è ormai la “leggenda Morandi”: artista isolato e scontroso, […]

continua »
Michela Leonardi
Ultime notizie da “Nature“

L’unione fa la forza

Uno studio appena pubblicato dalla prestigiosa rivista analizza e spiega come ha fatto l'Homo sapiens a diffondersi dall'Africa in tutto il mondo

Dove andiamo? Da dove veniamo? Come siamo arrivati fino a qui? In questo momento di incertezza su vari fronti, la risposta alla prima di queste domande è sicuramente difficile da trovare. La scienza, però, ci aiuta a rispondere alle altre due. Per quanto riguarda la seconda, già negli anni ‘70 dell’800 Charles Darwin ipotizzava che […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito di "Arsura"

La parola è un sentimento

Emilia Cirillo, nella sua nuova raccolta di poesie, non esita a nominare la malinconia, la violenza e l’indifferenza che non si accorge del dolore

A volte viene voglia di indovinare quale sguardo chi scrive posi sul mondo. Con quali occhi e secondo quali parametri lo osservi. La lettura obbliga a un lavoro di analisi del testo, di interpretazione dei segni lasciati sulla pagina  – cioè diventa, la lettura, un gioco al rovescio: dai segni e da come si relazionano […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

La depressione di Apollo

Tratto (assai fedelmente) dal fortunato romanzo di Sigrid Nunez, "The friend" racconta il triangolo tra uno scrittore, una sua innamorata e Apollo, un alano che alla morte del padrone finisce in depressione...

Cosa pensa un cane che guarda piangere gli umani? Sente anche lui la perdita e riconosce il lutto? E cosa succede al cane quando l’uomo che lo ha adottato muore? La storia inizia con queste domande, domande che Iris non immaginava di farsi perché lei non ha mai avuto un cane, lei preferisce i gatti. […]

continua »
Tutti gli appuntamenti del Festival poetico

Isernia, “Fatti Viva”

Fino al 25 maggio, per la terza edizione, la città molisana si immerge in un coinvolgimento totale con la poesia. Una festa della parola, ma anche dell’arte e della sperimentazione a cui partecipano oltre agli ospiti illustri (Cucchi, Broggiato, Rafanelli, Bertoni, Bre), cittadini e studenti

Il Festival di poesia contemporanea “Fatti Viva”, che si tiene a Isernia dal 23 al 25 maggio 2025, giunge alla sua terza edizione. Organizzato dall’Associazione TuoMolise, con la direzione artistica di Paola Pediconi e con il patrocinio del Comune di Isernia e della Fondazione Molise Cultura. È l’appuntamento annuale della città di Isernia con la […]

continua »
Laura Ragone
Al Salone del Libro di Torino

Dietro il cinema

Francesco Piccolo e Caterina D'Amico hanno raccolto gli scritti di Suso Cecchi D'Amico: un catalogo di meraviglie sul mondo del cinema e sui suoi segreti

Il Gattopardo, Ladri di biciclette, I soliti ignoti, Speriamo che sia femmina. Capolavori del cinema italiano che hanno una cosa in comune: la mano di Suso (al secolo Giovanna) Cecchi D’Amico. La più famosa delle nostre sceneggiatrici, che nel corso della sua lunga carriera – dagli anni Quaranta al 2006 – ha collaborato a più […]

continua »
Ida Meneghello
Dal 21 al 29 giugno

Cinema in purezza

Appuntamento imperdibile per gli appassionati: il festival della Cineteca di Bologna dedicato al "cinema ritrovato". Una cavalcata tra passato e presente dei sogni

Chi ama il cinema ha già sbarrato da mesi l’agenda degli appuntamenti nei primi giorni dell’estate, dal 21 al 29 giugno: non ci sarà impegno in grado di impedirgli di arrivare a Bologna per partecipare al festival “Il Cinema Ritrovato” che la Cineteca della città – una delle più importanti d’Europa e non solo d’Italia […]

continua »