Arte «totale» a Napoli
Il museo dedicato a Hermann Nitsch, artista totale sospeso fra teatro e provocazione, compie sette anni e presenta una nuova collezione. Mettendo in relazione l'avangiardia e la città
Con Arena. Opere dall’opera, il Museo Hermann Nitsch di Napoli ha festeggiato i suoi primi 7 anni, presentando a un foltissimo pubblico la nuova collezione. Si tratta di un’ampia raccolta di “relitti”, tutti provenienti dalle azioni teatrali che l’artista viennese ha messo in atto, in vari luoghi, dagli anni ’60 ad oggi. Hermann Nitsch (Vienna […]
continua »
Si apre oggi la Fiera del libro per Ragazzi
Con oltre 128 milioni di copie vendute nel mondo, il topo scrittore raggiunge il primato di personaggio letterario dell'anno. A conferma che il settore destinato ai lettori più giovani non conosce crisi. Basta andare in questi giorni a Bologna per rendersene conto
È uno scenario sfavillante che sempre più colpisce l’immaginario collettivo quello che si apre a Bologna oggi 4 aprile, per la 53° edizione della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi. In queste giornate speciali si succedono a ritmo incalzante convegni, presentazioni, incontri, laboratori e dietro le quinte scambi commerciali e classifiche di mercato. La “Mostra […]
continua »
Dal 19 febbraio prossimo
Alla manifestazione "Cavalli a Roma" sarà lanciato un progetto che mescola sport, passione ambientale e cultura del paesaggio: “Sacrofano- Terra di cavalli”
Cavalli a Roma, il salone capitolino dell’equitazione e dell’ippica giunge alla sua terza edizione e apre i battenti dal 19 al 21 Febbraio presso la Fiera di Roma. Il salone, dedicato ai professionisti ma anche ai sempre più numerosi appassionati del settore, inaugura la stagione italiana delle fiere equestri e presenta un calendario all’insegna dell’internazionalità, […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Così Baudelaire, ripensando al suo cigno degradato nella metropoli che rinuncia alla bellezza, e alla “Ballata” di Coleridge, si identifica nel “principe dei nembi” che abita la tempesta ma è esiliato sulla terra…
I lettori di Succedeoggi hanno già incontrato Il cigno, suprema poesia, suprema figura alata di Baudelaire. Immoto re della bellezza nelle acque trasparenti dei laghi, sospeso più di un fiore di loto, potente in volo, dove si accoppia urlando e traversa i mari, il poeta Charles Baudelaire lo incontra in una strada parigina, fuggito da […]
continua »
Fino a fine agosto
Due sedi (Bondo, in Trentino, e Bagolino, nel bresciano) per una rassegna che coniuga il teatro e l'arte nel segno della poesia. Con la direzione di Roberto Mussapi
Il festival “Voci, visioni, avventure” ideato e diretto da Roberto Mussapi (nella foto), si apre sabato prossimo 25 luglio 2015 alle 17 nell’Antica Chiesa di San Barnaba a Bondo (Tn) con l’inaugurazione dell’esposizione «Omar Galliani. In luce e ombre». È un festival di poesia, teatro e pittura prodotto dallo Studio d’Arte Zanetti che si snoderà tra due centri espositivi: […]
continua »
Una nuova sfida
Arrivano i libri della collana "Succedeoggi, Roma". Si comincia con tre rarità: i ritratti di amici pittori di Leone Piccioni, i saggi su Dostojevskij di Leone Ginzburg e i consigli ai politici del Cardinale Mazzarino
Succedeoggi diventa editore di libri “tradizionali”. Dopo le nostre collane di ebook (clicca qui per saperne di più e comprare i nostri titoli), abbiamo deciso di fare un ulteriore passo in avanti. Da oggi diamo vita a una collana di piccole rarità bibliografiche in edizione di pregio e in tirature limitate che venderemo solo tramite […]
continua »
Fine settimana di preview alla Fiera bolognese
52° edizione dell'importante kermesse dedicata al Libro per Ragazzi. Dove quest'anno si festeggiano i 150 anni dell'eroina di Lewis Carrol e si rende omaggio al cibo, sull'onda dell'ormai prossima Expo
La 52°edizione della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi che si apre il 30 marzo a Bologna (fino al 2 aprile), lancia la sua sfida per un futuro migliore. Tra le novità di quest’anno c’è “Il weekend dei giovani lettori in Fiera”, una preview in corso oggi e domani, 28 e 29 marzo, che prevede, […]
continua »
Un libro da rileggere
«O Santo da Montanha» dello scrittore ottecentesco Camilo Castelo Branco è una sorta di anti-Bovary portoghese sospeso tra mistero morboso e cinico realismo
Vi è una Lisbona tutta solo letteraria. Che parla per mezzo dei suoi libri. Dunque anche attraverso di essi si può raccontare un luogo. Raccontarlo attraverso l’unico modo in cui esso poteva colpirci personalmente. Fare reportage non è forse proprio raccogliere in cisterne questa così strana pioggia? E però si viene colpiti solo in quello […]
continua »
Ritratto d'artista
«Mi piacerebbe ritrovare Shakespeare e Cechov rannicchiati in un giovanotto ancora da scoprire»: la vita in scena secondo César Brie
Nome e cognome: César Brie. Professione: Drammaturgo, attore, regista, poeta, elettricista. Età: 60 anni. Da bambino sognavi di fare l’attore? No. Cosa significa per te recitare, costruire regie e dirigere gli attori? È la mia vita. Il tuo film preferito? Troppi. Quasi tutto Kubrik, Anghelopoulos, Tarkovskij, Bergman, Films che mi hanno segnato? Morir en Madrid, Citizen Kane, […]
continua »
Verso i quarant'anni dalla morte
Iniziano le celebrazioni per Pasolini. A Roma c'è in programma una mostra di foto inedite e un curioso giro in pullman per scoprire la città del grande poeta e regista
A 40 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini si moltiplicano le iniziative per ricordarlo: parole, immagini, canzoni e persino luoghi da visitare in pullman. Un viaggio «conPasolini» ci aspetta a Roma fino a domenica 4 ottobre 2015. L’evento con questo nome, diretto da Roberto Ippolito e organizzato dalla Libreria Nuova Europa I Granai, del […]
continua »