Paolo Petroni
Al Teatro dell'Opera di Roma

Janacek a Guantanamo

Grande successo per l'allestimento di “Da una casa di morti”, con Dmitry Matvienko sul podio, in cui Leos Janacek racconta gli orrori, le illusioni e le rabbie che popolano la quotidianità del mondo carcerario

Un’opera molto particolare questa Da una casa di morti di Leos Janacek, finita di scrivere nel 1928, l’anno della sua morte, e data postuma nel 1930, proposta nelle scorse settimane all’Opera di Roma con Dmitry Matvienko sul podio, applauditissimo, con tutti gli interpreti e il regista polacco Krzysztof Warlikowski (Premio Europa per il Teatro 2008 […]

continua »
Paolo Petroni
Al Teatro della Pergola

Surreale Arrabal

Da Breton a Tzara, da Ionesco a Beckett («che detestava l'etichetta "teatro dell'assurdo"»), dal franchismo («che mi impediva di respirare») al surrealismo, Incontro con lo scrittore spagnolo Fernando Arrabal per i suoi novant'anni

Fernando Arrabal, spagnolo nato a Melilla in Marocco nell’agosto 1932, drammaturgo, poeta, narratore, pittore e regista, ha compiuto da poco 90 anni ed è considerato la modernità fatta persona, grazie al successo della definizione che ne dette Mel Gussow: “incarnazione delle tre icone della modernità, Surrealismo, Dada, Patafisica” cui lui tiene ad aggiungere il Movimento […]

continua »
Andrea Ottieri
A proposito de "La scrittura del teatro"

Parole per il teatro

Un bel libro del critico teatrale Paolo Petroni ripercorre le avventure (e le disavventure...) della drammaturgia italiana di fine millennio. Il volume sarà presentato a Roma, al Teatro Vascello, venerdì prossimo, 24 marzo

Quale Italia ha raccontato il teatro alla fine dello scorso millennio? Non è una domanda oziosa, poiché il teatro – che lo si voglia o no – da millenni è lo specchio migliore nel quale le società riverberano (e capiscono, nel migliore dei casi) se stesse. Una domanda che sorge naturale dalla lettura di un […]

continua »
Paolo Petroni
Al teatro Olimpico di Roma

Stile Mummenshanz

Le celebre compagnia di teatro-danza Mummenshanz festeggia anche in Italia i suoi cinquant'anni di attività: un trionfo di stile e tenerezza, nel segno dell'emozione provocata dalla fantasia e dal silenzio

Mentre andavo a teatro sentivo che su Rai Radio 2 si chiedeva agli ascoltatori di telefonare per dire cosa per loro era la tenerezza. Ecco, lo spettacolo dei Mummenschanz che si replica all’Olimpico sino a domenica 5 febbraio per la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana, è espressione proprio di una sentita, vera, poetica tenerezza. Un sentimento […]

continua »
Paolo Petroni
Al Teatro dell'Opera di Roma

Le donne di Poulenc

la direzione di Michele Mariotti e la regia di Emma Dante trasformano “Dialogues des Carmélites” di Francis Poulenc da grande dramma di stampo religioso in uno spettacolo dedicato a tutte le situazioni in cui le donne diventano "martiri"

Tanti applausi e davvero un bel successo per questi stupendi Dialogues des Carmélites di Francis Poulenc che tornano all’Opera di Roma dopo trenta anni, aprendone la stagione con la regia di Emma Dante e sul podio Michele Mariotti al suo debutto come Direttore musicale del Teatro. Si replica sino al 6 dicembre nella originale versione […]

continua »
Paolo Petroni
Due libri di imprevedibile attualità

Storie di ordinari razzisti

Due saggi storici di Massimiliano Boni e Antonella Meniconi e Guido Neppi Modona ricostruiscono le storie inquietanti di giudici italiani “illustri” e razzisti che riuscirono a nascondere le loro colpe e restare ai vertici dello Stato

Alla Consulta esiste il busto, come di altri ex presidenti della Corte Costituzionale repubblicana, di una personalità esemplare e deprecabile come Gaetano Azzariti (nella foto qui accanto), che quella carica resse dal 1957 alla sua morte ottantenne nel 1961, anche se, dopo varie richieste respinte di rimozione, nel 2015 è sparito misteriosamente in qualche magazzino […]

continua »
Paolo Petroni
Anniversari

Roma Futurista!

Cent'anni fa, la Capitale conobbe una strana, felice fiammata futurista. Grazie a due locali, il Bal Tic Tac progettato da Giacomo Balla e il Cabaret del Diavolo da Fortunato Depero. Una storia in cui si intrecciano arte e teatro

Tra la fine dello scorso anno e questo 2022 due centenari curiosi, relativi all’apertura di due locali futuristi, il Bal Tic Tac (nella foto qui accanto) progettato da Giacomo Balla e il Cabaret del Diavolo da Fortunato Depero, passati quasi sotto silenzio, avrebbero dovuto ricordarci quanto era culturalmente vivace Roma  alla viglia della presa del […]

continua »
Paolo Petroni
Al Teatro Vascello di Roma

Ritorno a Cassandra

Il mito e la contemporaneità, il corpo e la parola, la devastazione ambientale e gli allarmi inascoltati: ecco la Cassandra di Sonia Bergamasco in un bel monologo scritto da Ruggero Cappuccio

Cassandra entra in scena come una bambola ottocentesca, figurina di un carillon nero, una sorta di robot la cui voce è scandita in un’eco basso e maschile, per raccontarci della sua resurrezione oggi, il ricomporsi del corpo e del mito sparso sulla terra come le sue visioni e parole d’ammonimento, dono di Apollo che poi, […]

continua »
Paolo Petroni
Alle Terme di Caracalla di Roma

Tempo di Bernstein

"Mass", l'opera di Leonard Bernstein diretta da Diego Matheuz con la regia di Damiano Michieletto per Il teatro dell'Opera di Roma è quasi un "riassunto" del '900. Sia dal punto di vista musicale sia da quello storico sociale

Una grande orchestra, con elementi anche molto diversi e un direttore delle qualità di Diego Matheuz che riesce a eseguire e passare con semplicità espressiva dal blues al contrappunto bachiano, dal musical ai giochi alla Stravinsky, dallo swing rock a varie citazioni classiche e non, così che dà il meglio della complessa e varia partitura […]

continua »
Paolo Petroni
Al Festival dei Due Mondi di Spoleto

Calcio & Memoria

A vent'anni dalla prima edizione dello spettacolo, Davide Enia riporta in scena il racconto-narrazione della partita "Italia-Brasile 3-2" ai Mondiali spagnoli. Un tuffo nella memoria e nel senso di una vittoria inaspettata

«Ma che senso ha vincere una partita?» chiede la piccola di casa Enia in un appartamento a Palermo dove, giusto 40 anni oggi, il 5 luglio 1982, tutta la famiglia e parenti vari erano riuniti per seguire davanti a una tv nuova e a colori la partita Italia-Brasile ai campionati del Mondo in Spagna, con […]

continua »