Letterature diverse
Incontro con Abdilatif Abdalla, poeta, scrittore e attivista politico keniano di lingua swahilli. «Le idee sono fondamentali, ma anche con i versi si può cambiare il mondo»
Nell’ambito della nostra rubrica sulla letteratura africana, in collaborazione con i professori di africanistica dell’Università di Napoli L’Orientale, questo mese intervistiamo Abdilatif Abdalla, poeta, scrittore e attivista politico keniano. Abdalla, dopo essere stato per tre anni in isolamento in carcere per la sua attività politica, si trasferì in esilio in Tanzania. Lì lavorò come ricercatore sulla […]
continua »
Letterature diverse
Nella seconda e ultima parte dell'intervista, il critico e scrittore swahili Farouk Topan parla del rapporto tra arte e religione. A partire da una sua opera teatrale...
Nell’ambito della rubrica con il dipartimento di africanistica dell’Orientale di Napoli, pubblichiamo la seconda parte dell’intervista a Farouk Mohamedhusein Tharia Topan, direttore del Centro Swahili presso l’Università Aga Khan. È uno specialista della lingua e della letteratura del popolo swahili. Ha insegnato all’Università di Dar es Salaam, all’Istituto di Studi Ismailiti e alla Scuola di Studi […]
continua »
Letterature diverse
L'incontro con Farouk Topan, grande studioso di lingua e letteratura swahili apre un ciclo di interviste sulle culture "altre”. «Ecco i segreti di una poesia rivoluzionaria»
Con questa intervista iniziano una rubrica in collaborazione con il Dipartimento di Africanistica dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, per raccontare una volta al mese i protagonisti della letteratura in lingue africane. Questa rubrica, così come questa intervista, è stata pensata col docente di letteratura swahili e lingue bantu Roberto Gaudioso. Questo mese parleremo con […]
continua »
Voci dalla Siria senza pace
Aleppo, seconda città della Siria, è nelle mani dei ribelli islamisti. Abbiamo raccolto le testimonianze di una popolazione stanca e impaurita. L'occupazione può diventare violenta, ma anche la reazione del regime può esserlo
La situazione ad Aleppo e in Siria rimane sospesa in una strana calma, dopo che i ribelli di Idlib, hanno conquistato del tutto inaspettatamente, probabilmente con l’aiuto turco, Aleppo e molti territori tra la provincia di Idlib e di Hama. Hanno approfittato della debolezza delle milizie di Hezbollah che, visto il conflitto con Israele, sono […]
continua »
I diritti dei popoli
Quale pacifismo può salvare davvero Gaza? Non quello minato da Hamas e Netanyahu, ma la lotta non violenta di Gandhi e Mandela. Una riflessione non scontata (e non "tifosa") sulla crisi mediorientale
Ormai è talmente difficile poter ragionare sulla questione israelo-palestinese, senza essere schierati da una parte o dall’altra, che a volte si tende a evitare accuratamente il discorso. Le persone come me, che pensano che il popolo palestinese e israeliano siano entrambi da tempo ostaggio dei loro politici, di speculari estremismi religiosi e di interessi geopolitici […]
continua »
Viaggio in Iran
Qualcosa è cambiato nella vita quotidiana di Teheran. Non si può dire che la rivolta dei ragazzi contro il regime abbia vinto, ma nella capitale (e anche nei piccoli centri) almeno un terzo delle ragazze non porta più il velo. È un successo del pacifismo
La cupola della moschea di Tajrish risplende di mille riflessi di blu e giallo nella notte di Teheran. I colori delle piastrelle fanno concorrenza al cielo stellato in una gara a chi ha più sfumature e lucentezza. Sotto, i vicoli del bazar brulicano di vita e colori, tra frutta fresca e secca, pistacchi, zafferano, melasse […]
continua »
Dall'altra parte del Mediterraneo
Incontro con Misbah Ahdab, grande conoscitore della situazione politica e sociale in Libano: «Il paese è spaccato in due tra modernità e corruzione. Adesso serve un ampio accordo con il Fondo monetario internazionale per salvarlo»
La crisi libanese si fa sempre più complessa e il Libano non riesce a eleggere il suo nuovo presidente. Per fare il punto sul paese, abbiamo incontrato Misbah Ahdab. Ahdab è nato il 1 aprile 1962, laureato in Economia e Management, è stato nominato Console Onorario di Francia nel 1992. Membro del Parlamento libanese dal 1996 […]
continua »
Editoria e università
Conversazione con Kiara Pipino, docente legata a Movement for Actors e autrice di un manuale teatrale “aperto”, ossia scaricabile liberamente in Rete: «Le università americane in generale stanno promuovendo molto l'uso di testi Open Access».
I testi universitari gratuiti, open access, stanno diventando sempre più popolari negli Stati Uniti. Ne parliamo con Kiara Pipino che ha scritto un manuale universitario di Teatro open access per le università americane. Kiara Pipino è Associate Professor of Theatre alla SUNY Oneonta. Italiana, ma residente negli Stati Uniti, ha conseguito il MFA in regia teatrale presso […]
continua »
La vita quotidiana di Aleppo
Incontro con Nabil Antaki, uno dei fondatori dei Maristi Blu, l'organizzazione religiosa che si occupa di difendere gli ultimi in Siria: «I paesi europei dicono che sono sommersi di migranti, ma allo stesso tempo, con le sanzioni, ci impediscono di ricostruire il nostro paese»
La situazione siriana negli ultimi anni è rimasta piuttosto congelata e dopo il terremoto che ha colpito il nord del paese e la Turchia, è divenuta ancora più complessa. Succedeoggi ha fatto il punto sulla situazione ad Aleppo con Nabil Antaki, uno dei fondatori dei Maristi Blu. Come sono nati i Maristi Blu? I “Maristi […]
continua »
Per i martiri dell'Iran
Dopo aver “tollerato” la libertà per decenni, purché la si praticasse di nascosto, il regime islamico ormai ha perso ogni contatto con la realtà: spesso, ormai, è lo stesso clero a cercare di scindere le responsabilità dei tiranni dalla religione
Le proteste di questi mesi in iran e la durissima repressione del regime, che ha portato alla morte di centinaia di persone, rappresentano la fine di ogni legittimità della Repubblica Islamica agli occhi della popolazione. Se già prima la maggioranza degli iraniani non amava il governo degli ayatollah, con la morte di tanti giovani e […]
continua »