Alla Basilica di Sant’Agostino di Roma
Presentato il restauro della "Madonna del Parto" di Sansovino. La scultura tanto amata dai romani (e cantata da un celebre sonetto di Belli) è stata protagonista di un “biorestauro“: un esercito di batteri ha ripulito l'opera dalla sporcizia secolare
“Li selezioniamo, li facciamo crescere, li rendiamo affamati, poi, inseriti in un gel, li spalmiamo sulla superficie da pulire. Loro mangiano la scoria e poi muoiono sazi, perché è molto breve il loro ciclo vitale”. Parla Anna Borzomati, e si emoziona nel raccontare come ha restaurato, con il team della Soprintendenza Speciale di Roma, diretta […]
continua »
Al Maxxi dell'Aquila
Una grande, bella mostra mette in parallelo due protagoniste dell'arte "povera": Marisa Merz e Shilpa Gupta. Le opere e le installazioni delle due artiste riflettono una “gestione" inedita e profonda delle cose quotidiane
Piazza Santa Maria Paganica, all’Aquila, è passato e presente, disastro e rinascita. Perché mette di fronte un gioiello del Settecento, Palazzo Ardinghelli, risanato dopo l’ingiuria del sisma del 2009, e la chiesa che dà il nome alla piazza, ancora puntellata per evitare ulteriori rovine, uno scheletro triste. Contraddizioni, domande, inquietudini, speranza. È – un caso? […]
continua »
Alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma
Una grande, bella mostra celebra il talento da mecenate di Maffeo Barberini, papa Urbano VIII. Dall'invenzione del barocco (soprattutto grazie al Bernini) fino alla scoperta di una dimensione puramente teatrale della città
Non è poca cosa attribuirgli la nascita del Barocco. A Roma. E, se potesse resuscitare, sarebbe questo il maggior vanto per Maffeo Barberini, ovvero papa Urbano VIII. Perché Roma è soprattutto antichità e barocco e i Barberini la plasmarono dominando come nessun altro il binomio che oggi ne suggella di fronte al mondo la specificità. […]
continua »
Al Maxxi di Roma
Grande, imperdibile omaggio a Claudio Abate, fotografo che dagli anni Sessanta in poi ha testimoniato la creatività underground romana. Da Carmelo Bene a Jannis Kounellis, da Mario Schifano a Anselm Kiefer.
«Benedette foto, mi hanno salvato!». Dalla galera, intendeva Carmelo Bene sessant’anni fa. Era successo che l’attore-regista aveva portato in scena Cristo ‘63 con tutta la carica di trasgressione che gli aveva gonfiato il petto. In un teatrino off di Trastevere, com’era regola nell’epoca in cui tutto doveva cambiare, in primis il rito borghese del teatro. […]
continua »
A colloquio col Maestro Giorgio Carnini
Riprendono i concerti per organo al Conservatorio di Santa Cecilia. Il musicista che lo ha concepito e che proporrà un viaggio nell’“Album per la gioventù” di Schumann, denuncia la grave mancanza di questo insostituibile strumento nell’Auditorium Parco della Musica della Capitale
Tra partiture e tastiere, lavora intensamente in questo scorcio di settembre il Maestro Giorgio Carnini. Domenica 2 ottobre riprendono gli appuntamenti del Festival Un organo per Roma, che dal 2011 si tiene annualmente – in primavera e in autunno – nella Sala Accademica del Conservatorio di Santa Cecilia, in via dei Greci. Una rassegna concepita da […]
continua »
Al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma
Torna, dopo il Covid, il festival "Un organo per Roma" diretto dal Maestro Giorgio Carnini. Dopo quelli a Bach e a Mozart ci saranno gli omaggi a Franck e a Schumann: «Ma è indispensabile che l'Auditorium si doti di un organo da concerto, come progettato da Piano»
Il Bolero di Ravel, Una notte sul Monte Calvo di Mussorgskij, una Sonata di Liszt. Composizioni famose che usciranno da uno strumento inusitato, l’organo. È “l’ardita sfida” della loro trascrizione il tema del terzo concerto di “Un organo per Roma”, la manifestazione ideata e organizzata dal Maestro Giorgio Carnini (nella foto accanto), giunta alla VII […]
continua »
Il 7 maggio nel borgo friulano di Percoto
Dopo due anni, torna il prestigioso premio voluto e sostenuto dalla celebre distilleria. Quest'anno i riconoscimenti guardano al domani. Vincono il romanziere per ragazzi David Almond, la teorica del femminismo Nancy Fraser e il filosofo Mauro Ceruti
Ricomincia guardando al futuro il Premio Nonino, dopo lo stop di due anni, causa pandemia. Non si poteva festeggiare in streaming i vincitori, intellettuali di tutto il mondo individuati dalla giuria e ben in sei occasioni omaggiati con l’alloro della grappa anni prima di ottenere il Nobel (Rigoberta Menchu, V. S. Naipaul, Tomas Transtromer, Mo […]
continua »
A Roma fino al 5 giugno
Dopo la pausa forzata di due anni, dovuta al Covid, ritorna il "Festival di Pasqua" ideato dal regista e scenografo Enrico Castiglione. Quest'anno, i concerti saranno nel segno della pace: domenica prossima suoneranno insieme musicisti russi e ucraini
Da venticinque anni accompagna la spiritualità della Resurrezione con le più famose composizioni di musica sacra, nello scenario di storiche chiese romane. Ma per due anni i concerti sono slittati a fine primavera, spinti verso le giornate più calde e meno rischiose per la pandemia. Ora invece è tornato nel consueto periodo il Festival di […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Per presentare ai visitatori la nuova illuminazione e i nuovi restauri, riapre per tre giorni la Basilica Sotterranea di Porta Maggiore, risalente al I secolo dopo Cristo. Forse sede di culti misterici o monumento funerario, le pitture riemerse testimoniano la più raffinata arte dell’età Giulio-Claudia
“Succedeoggi” se ne occupò due anni fa, salutandone il disvelamento al pubblico dopo il restauro finanziato dalla società svizzera Evergète. Ma le programmate visite possibili tre domeniche al mese sono poi state bloccate dalla pandemia. Ora è arrivato il momento di scendere sottoterra per rivederla, segno incoraggiante che con il coronavirus si può convivere e […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Riprendono i concerti nelle antiche dimore patrizie capitoline. Sulle note di de Falla o Debussy, tra arte e storia, si apriranno il Castello Chigi a Castel Fusano (il 12 marzo) e Palazzo Colonna a Roma (il 14 marzo e il 2 aprile). Il ricavato dei biglietti alla popolazione aggredita dalla guerra di Putin
Nell’arco di due giorni si aprono al pubblico due dimore nobiliari romane. Dietro i battenti, i rappresentanti di blasonate famiglie, che ancora vi risiedono. Daranno il la ad altrettanti concerti, in un’atmosfera rarefatta e insieme colloquiale. Sarà insomma un modo per rivivere inusitate pietre miliari della storia monumentale capitolina e di aggirarsi in sale regali […]
continua »