Paola Benadusi Marzocca
“Crocifisse di Ruggero Marino

La Poesia contro il femminicidio

Una raccolta di versi limpidi e diretti “come un pugno nello stomaco”. Dedicati alle donne vittime di violenza, per rendere loro omaggio, per risvegliare le coscienze su un dato inconfutabile che riguarda tutti: nel 2022, ogni tre giorni è stata uccisa una donna

C’è un quadro di Goya in cui una dama vestita di bianco si stacca dallo sfondo nero con sguardo stizzito e un po’ folle: suscita un senso di morte. Lo stesso che avvertiamo nelle suggestive e limpide poesie di Ruggero Marino raccolte nel suo ultimo libro, Crocifisse (FlyBook 5.0, 11 pagine, 15 euro): ragazze, donne, bambine, vittime […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
“Racconti” di Katherine Mansfield

Il senso del naufragio

Nulla nella narrazione delle sue storie, scritte guardando a Čechov, ma allontanandosene, traspare della tormentata vita della scrittrice neozelandese, inquieta e anticonformista, coraggiosa e impaurita. Piuttosto un distacco sereno, quasi platonico…

Al di là del conformismo e delle regole, insaziabile e avida di vita Katherine Mansfield, pseudonimo di Kathleen Beauchamp, conobbe nella sua breve vita lo spettrale e profondo disagio che deriva a tutti coloro che vivono ardendo del proprio fuoco, per i quali insomma il mondo è in continua trasformazione. Proprio per questo si può […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
Al via la Fiera del Libro per Ragazzi /1

Invito alla lettura di Italo Calvino

La celebre kermesse bolognese celebra l’autore del “Barone rampante” nel centenario della nascita. E festeggia i suoi 60 anni “evergreen” con proposte editoriali, mostre, incontri, premi. All’insegna della fantasia, senza trascurare temi attuali, anche dolorosi

Anniversario quanto mai importante per il mondo dell’editoria per ragazzi Still rocking at 60! La Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna quest’anno celebra sessant’anni ed è più giovane che mai. Per l’occasione sono stati chiamati 20 illustratori per presentare, con un lavoro collettivo attraverso un ventaglio di tavole, lo scenario di paesaggi e personaggi che […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
Sulla pianta più intelligente del mondo

Chiamatemi Orchidea

“Storia e mirabilia del fiore”, narrate in un libro da Alessandro Wagner. Che ci guida nel suo complesso quadro evoluzionistico fatto di complicate intercorrelazioni in cui tutto è in rapporto con tutto. Anche con noi, che ci allontaniamo dalla natura

Oggi non fa certo impressione sapere che le piante passano la maggior parte del loro tempo a inventare stratagemmi per riprodursi. È un fortissimo istinto che condividono con gli animali e gli uomini. Una sorta di volontà inconscia di perpetuare la specie e sconfiggere la morte. Fare l’amore come un’orchidea – Storia e mirabilia del fiore […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
“Le due mogli di Manzoni” di Marina Marazza

Don Lisander privato

Così l’autore dei “Promessi Sposi” era soprannominato a Milano. E nell’approssimarsi del 150° anniversario della morte, un libro ne svela il carattere che le due diverse esperienze coniugali, con Enrichetta e Teresa, contribuirono a modificare in molti modi, anche inattesi

Un’occasione quella del 150esimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, avvenuta quando aveva 88 anni, il 22 maggio 1873, per rileggerlo e capire meglio il carattere e la personalità del nostro maggiore prosatore valutandone lo spirito e l’attualità. Considerando che I Promessi Sposi si leggono per la prima volta sui banchi di scuola, non si può negare […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
Libri-Strenna per ragazzi 2022

Giovani nel mondo

“È vostro, prendetevelo!”. È l’incoraggiamento che tanti libri, di ogni genere, sembrano offrire ai ragazzi. Mobilitando fantasia, sapere e curiosità, descrivono ciò che, nonostante tutto, è a portata di mano

I grandi scrittori restano sempre. Sono indimenticabili come Truman Capote con il racconto Ricordo di Natale illustrato magnificamente da Beth Peck (Donzelli ed., trad. Maurizio Bartocci, 58 pagine, 16 euro). Sembra di sentire leggendolo l’odore intenso dell’abete preso nel bosco mentre il bambino, che è Truman stesso a sette anni, nella vecchia casa di campagna in compagnia […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
A proposito dei 160 anni della Salani

Salvati dalla fantasia

Una fuga dalla realtà che trasmette valori. La letteratura per ragazzi non è un genere letterario “minore”. Lo testimoniano libri “tradizionali”, come Pinocchio, ma anche molti recenti, come la saga di Harry Potter che ha venduto 16 milioni di copie

C’è un anniversario da non dimenticare in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza festeggiata ieri, 20 novembre: i 160 anni della casa editrice Salani, fondata a Firenze nel 1862, un anno dopo la proclamazione del Regno d’Italia. A riguardo sono state prese varie iniziative, l’ultima è la mostra Pop Salani. 160 anni di […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
A 100 anni dalla scoperta di Howard Carter

Il faraone evergreen

Nel centenario del ritrovamento della tomba di Tutankhamun, la sua vicenda continua ad appassionare. E Christian Greco, direttore del Museo Egizio, gli dedica un bel libro, arricchito da disegni e informazioni sulle sepolture nella Valle dei Re

C’è una ricca e variegata ripresa di offerta di libri di divulgazione storico-scientifica poiché la curiosità dei ragazzi comincia presto, dagli otto anni in poi. Soltanto nei libri possono trovare notizie approfondite che soddisfino la loro voglia di sapere. Tutankhamun – La scoperta del giovane faraone di Christian Greco con la prefazione di Evelina Christillin (De Agostini, […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
Vecchie e nuove tradizioni

Shaw e la regina

Che cosa avrebbe detto della morte della regina Elisabetta II George Bernard Shaw? Che cosa è rimasto della sua cultura “laica” nel Regno Unito? Forse da tanti caroselli e commozione avrebbe tratto una bella commedia...

Sarebbe curioso sapere cosa avrebbe scritto George Bernard Shaw dinanzi alla diffusa commozione e gli esagerati panegirici che sono stati fatti per la morte di Elisabetta II d’Inghilterra. Sicuramente quest’ultima, nella sua lunghissima vita, ha incarnato con grande dignità un’istituzione obsoleta, e forse meglio di così non avrebbe potuto fare, ma certamente la monarchia non […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
Una mostra a Poppi

Donna o Madonna?

Il “segno della vita” attraverso un’iconografia della maternità. Un’esposizione organizzata nel borgo toscano dalla Galleria degli Uffizi fa riflettere (e chissà quanto a lungo ancora) sull'essere donna e sulla sua libertà

Ancora oggi la donna si interroga se affermare o meno compiutamente la sua femminilità, e tutto fa pensare che malgrado accesi dibattiti e molteplici opinioni sull’argomento, dovrà passare del tempo prima che possa essere interamente se stessa nella sua intatta libera persona. La mostra inaugurata nel Castello di Poppi dal titolo Nel segno della vita. Donne […]

continua »