“La magica penna di Joanne”
Joanne Kathleen Rowling già a sei anni aveva deciso di fare la scrittrice. Sarà perché nella sua testa c’erano molte fantasticherie… Un giorno ebbe la visione del ragazzino che sarebbe diventato Harry Potter. Lo raccontano in un bel libro per “piccoli lettori” Marina Lenti e Miriam Serafin
Lo cercano ancora, ma il nuovo Harry Potter non c’è. In tanti vorrebbero salire sul treno verso Hogwarts perché è un treno speciale che pochi riescono a vedere perché esiste solo nell’immaginazione. Proprio qui sta la principale attrattiva dei romanzi di J.K. Rowling, che fino all’ultimo –Harry Potter e i doni della morte(Salani) – non […]
continua »
“L'ultimo dei Comanche” di Nathalie Bernard
Non una biografia storica, ma un romanzo basato su avvenimenti realmente accaduti ad Adobe Walls tra 1870 e il 1880 e culminati con la sconfitta dei nativi americani. I sopravvissuti della varie tribù furono da allora costretti a vivere nelle riserve
“Dove stai andando?”, questo è il saluto in uso presso i Nokoni, che in lingua comanche significa “gli Erranti”. Da questa formula si può commisurare la distanza che separa gli indiani della cultura euro-americana. La realtà del West è assai diversa da quella “mitica” della retorica tradizionale che conosciamo attraverso le immagini stereotipate di brillanti […]
continua »
Le Strenne per i più piccoli
Una ragazza un po' solitaria con una fervida immaginazione sognò a occhi aperti e creò un libro destinato a durare: “Frankestein”. Una storia emblematica e virtuosa, raccontata da Linda Bailey, che contribuisce allo spessore delle proposte rivolte a un pubblico di lettori finalmente numeroso
«Nulla è più potente della gentilezza» dice il cavallo al bambino nel singolare libro di Chalie Mackesy, Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo (Salani, trad. Giuseppe Iacobaci, 15,60 euro) e la gentilezza fa parte del Natale anche in momenti cupi e confusi come quello che stiamo vivendo. Il bambino fa tante domande ai suoi […]
continua »
“Dash e Lily” di Cohn e Levithan
La formazione sentimentale di un ragazzo e una ragazza attraverso un’agendina rossa. Il grande successo di questa storia avvincente, destinata al pubblico dei giovani-adulti e diventata best-seller e serie tv Netflix, racconta come l’universo giovanile sia alla ricerca di valori profondi
Scorrevole e veloce, la storia di Dash e Lily, scritta da Rachel Cohn e David Levithan (HarperCollins, trad. Davide Musso e Sara Ragusa, 408 pagine, 15,90 euro), ha avuto un notevole successo diventando una serie Netflix. Racconta con leggerezza la scoperta dell’amore tra un ragazzo e una ragazza come attuazione possibile di un sogno, lasciando intravedere […]
continua »
“Midnight Sun” di Stephenie Meyer
Ritorna la saga di “Twilight”, questa volta concentrata sull’amore tra Bella e Edward, visto dalla prospettiva del protagonista maschile. Un milione di copie vendute negli States dalla fine di agosto: segno che i valori ideali si ricercano nel fantastico?
L’ignoto fa paura, richiede coraggio e suscita angoscia. Se è vero che la scoperta di altre dimensioni su cui si frantumano i comuni concetti di tempo e di distanza dà un senso d’incertezza, ai nostri giorni l’impossibile può entrare nella vita quotidiana e renderla più attraente soprattutto nei libri per ragazzi. Lì infatti emergono creature […]
continua »
“Il segreto del pettirosso”
La protagonista del nuovo romanzo di Elisa Puricelli Guerra, ambientato nel 1911, è una nobile ragazzina che sogna di vivere fuori dagli schemi. Una chiamata all’impegno rivolta ai giovani lettori per realizzare, ieri come oggi, le proprie ambizioni
Senza accorgersene si imparano tante cose nell’ultimo romanzo di Elisa Puricelli Guerra Il segreto del pettirosso (Salani, 297 pagine, 14,90 euro), che conferma una volta di più la bravura di questa giovane scrittrice nel creare atmosfere di rarefatta tensione e intrigo. Le vicende qui narrate si svolgono a Rocca Strada, un paesino sugli Appennini da cui si […]
continua »
A proposito di "Se scorre il sangue"
I quattro nuovi racconti di Stephen King galleggiano tra l'orrore e la dolcezza. E rappresentano un catalogo della doppiezza tutta statunitense caratterizzata da solitudini infinite, panico e spietatezza disumana
Il nome di Stephen King è decisamente popolare, i suoi racconti e romanzi corrono per il mondo; piacciano ai giovanissimi come agli adulti perché riflettono la realtà della vita con occhio scanzonato, ma con intima partecipazione perché lo scrittore sembra vivere i dolori dei suoi personaggi, i compromessi cui sono costretti per sopravvivere, i rari […]
continua »
“Artemis Fowl” di Eoin Colfer
Ritorna il primo romanzo della serie ideata dallo scrittore irlandese, da cui Kenneth Branagh trarrà un film. A vent’anni di distanza, la storia del giovane eroe negativo che combatte elfi, gnomi e fatine mantiene intatto il suo fascino
Artemis Fowl, il primo romanzo della fortunata serie di Eoin Colfer, a distanza di quasi vent’anni diventerà un film diretto da Kenneth Branagh. È una storia caratterizzata da spettacolari trovate letterarie e riproposta ora, per l’occasione, con una nuova brillante veste editoriale da Mondadori (trad. Angela Ragusa, 229 pagine, 17,00 euro). La magia non manca […]
continua »
“Libera. Un’amica tra le onde”
Salta la Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna, ma non si arresta il flusso dei libri di qualità dedicati ai giovanissimi. Come quello di Daria Bertoni, che affronta temi decisivi come la salvaguardia dell'ambiente e delle specie animali. Ne parliamo con l’autrice
Prendiamola bene (per quel che si può), poiché i voli nel campo dell’immaginazione conducono lontano, forti e convinti del prevalere della luce sulle infide ombre della notte. Che la 57°edizione della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna sarebbe stata rinviata era nell’ordine della cose, ma addirittura rimandata all’anno prossimo pochi lo avrebbero immaginato. […]
continua »
Una biografia di Caterina I
Un solido materiale storico supportato da efficaci elementi d’invenzione rendono avvincente il romanzo di Ellen Alpsten che ricostruisce la vicenda della seconda moglie di Pietro il Grande, una zarina illuminata che aggiunse umanità al consorte-titano
La figura dello zar Pietro il Grande come tutti i personaggi dotati di vero carisma continua ancora oggi ad affascinare i posteri anche se sono passati molti anni dal kolossal televisivo statunitense a lui dedicato con l’indimenticabile interpretazione di Maximilian Schell. Ma nessuno scrittore a parte alcuni storici si è mai dedicato alla biografia della […]
continua »