Paola Benadusi Marzocca
Una mostra a Poppi

Donna o Madonna?

Il “segno della vita” attraverso un’iconografia della maternità. Un’esposizione organizzata nel borgo toscano dalla Galleria degli Uffizi fa riflettere (e chissà quanto a lungo ancora) sull'essere donna e sulla sua libertà

Ancora oggi la donna si interroga se affermare o meno compiutamente la sua femminilità, e tutto fa pensare che malgrado accesi dibattiti e molteplici opinioni sull’argomento, dovrà passare del tempo prima che possa essere interamente se stessa nella sua intatta libera persona. La mostra inaugurata nel Castello di Poppi dal titolo Nel segno della vita. Donne […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
Un graphic novel sulla guerra

La vita nelle nuvole

Mario Brassard e Gérard Dubois restituiscono in forma di fumetto l’orrore di uno scenario di fuga dai luoghi delle guerre. Sono gli occhi di una bambina a osservarlo e a descrivercelo, aprendo così un po’ di più anche i nostri occhi, troppo abituati a guardare distrattamente gli eventi descritti

È un affascinate graphic novel con immagini in bianco e nero che accentuano l’icastica immediatezza dell’orrore della guerra A chi appartengono le nuvole? di Mario Brassard e Gérard Dubois (Orecchio Acerbo, 18 euro). Spiega come non si possa dare mai per scontata sia la libertà che la pace, tanto meno la rassicurante certezza di vivere serenamente nel […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
Bologna 2022, alla Fiera del libro per ragazzi

Ecco a voi la realtà

Gran fervore di iniziative per partecipare allo sviluppo culturale dell'infanzia e dell'adolescenza. La tendenza per editori e illustratori non è eludere il presente ma ingegnarsi a descriverlo con linguaggi assimilabili e stimolanti: dai bambini-soldato africani alle minacce che incombono sul mondo e la Natura

Non c’è niente di abbastanza nuovo per i ragazzi di oggi, ma finora non si era mai vista una così massiccia offerta di libri che affrontano il mondo nella sua realtà. La recente drammatica immagine della guerra in Ucraina si è aggiunta inaspettatamente ai regni della disperazione, della miseria, del razzismo, della violenza. È una […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
“La bambina con la valigia”

Ricordare le Foibe

«… Uno sguardo attento al passato, ma proiettato fermamente nel futuro...». Ecco perché Egea Haffner (con Gigliola Alvisi) ha raccontato la sua storia di esule giuliana, orfana del padre, vittima della polizia politica del maresciallo Tito. E lo ha fatto rivolgendosi al pubblico dei più giovani…

Il 10 febbraio 2005 è stato istituito in Italia il Giorno del Ricordo per commemorare le vittime degli eccidi avvenuti al confine orientale quando con la resa delle truppe tedesche in Italia il 29 aprile 1945 le soldatesche iugoslave di Tito occuparono Gorizia, Trieste e l’ Istria. Il libro La bambina con la valigia – Il mio viaggio […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
“Ritratto di un assassino”

Tragedia d’inverno

Proposto per la prima volta in Italia un testo di Anne Meredith, autrice inglese di “crime fiction”. Una storia di “illusioni perdute”, ben costruita nel dipanarsi della trama, dal punto di vista di ciascun personaggio e della sua capacità di comprensione

È stato riproposto da Vallardi un testo sconosciuto in Italia, scritto nella prima metà degli anni Trenta da Anne Meredith, un importante nome della “crime fiction”: Ritratto di un assassino (“I classici del giallo della British Library”, traduzione di Gaia Sartori, 253 pagine, 16,90 euro), libro sicuramente accattivante per la profonda penetrazione psicologica dei vari personaggi, in […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
Libri Strenna per ragazzi

Fiabe forever

Fate, regine, gli animali della commedia umana di La Fontaine, paesaggi incantati e avventure fantastiche: ricca l’offerta editoriale di un genere letterario che non stanca mai. Senza trascurare virtuose pagine di Storia e incontri ravvicinati con l'Arte

«Raccontami nonno stasera la storia più lunga che sai…», chiede il bambino nella vecchia filastrocca della Fata Gallura (A. Rubino), e il nonno comincia a narrare. Trasformarsi in “raccontastorie” si addice al Natale che quest’anno più che mai ci auguriamo sia pieno di luce e di magia. E cosa più delle fiabe ha il potere di regalare […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
Un romanzo di Sabina Colleredo

Quando le irregolari erano streghe

Metafora delle contraddizioni e degli incubi dell'esistenza, le donne perseguitate fino al ‘700 sono per l’autrice delle anarchiche che si ribellano alla condizione a cui sono destinate. E le sue giovani protagoniste sanno costruirsi il loro “lieto fine”

C’è un’assurdità fiabesca nel romanzo di Sabina Colleredo Quando diventammo streghe (Gallucci, disegni di Fabio Visintin) ed è quella di raccontare una singolare storia di donne di ogni età, dall’adolescenza alla vecchiaia. Il ritmo narrativo è ampio, sostenuto da vivacità di spirito e da una forza evocativa applicata a ambienti e atmosfere proprie di un secolo sanguigno […]

continua »
Lidia Lombardi
“Sette fiabe gotiche” a quattro mani

Noir per bambini

Dopo le “Favole della nonna”, Paola Benadusi Marzocca estrae dal novelliere della giornalista e scrittrice dell’800 Emma Perodi, storie “da brivido” con atmosfere che avrebbero fatto gola a Hitchcock. Un mezzo per esorcizzare paure infantili e anche per conoscere luoghi, usi e costumi del Bel Paese

C’era una volta più che giocoso, o incline ad alimentare la sconfinata fantasia dei bambini, diventa l’avvio di racconti allucinati, distopici, horror tout court. È l’angolazione che Paola Benadusi Marzocca sceglie in questa “seconda tappa” dentro il novelliere di Emma Perodi, infaticabile giornalista e scrittrice, un mestiere poco esercitato dalle donne alla sua epoca, il […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
Un libro di Simon Garfield

Amico uomo

Nel pieno della stagione più a rischio per il numero di abbandoni, “Il miglior amico del cane”, divulgando caratteristiche non sempre così note, aiuta a comprendere comportamenti e ad apprezzare meglio le risorse di una relazione preziosa

Non c’è animale domestico più vicino all’uomo del cane e si può aggiungere che esistono cani indimenticabili per i loro padroni. Leggendo il libro del divulgatore inglese Simon Garfield, Il miglior amico del cane – breve storia di un legame indissolubile (Ponte alle Grazie, trad. Alessandro Peroni, 322 pagine, 18 euro) si capisce che il rapporto […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
Da oggi al 17 giugno la Fiera di Bologna

Pianeta libri (per ragazzi)

Anche questa 58° edizione della celebre kermesse dedicata ai lettori più giovani si svolgerà in Rete. Non per questo meno significativo il programma e le proposte, che contemplano l’anniversario di Dante, l’interesse per la scienza, le avventure a lieto fine e anche il mondo così com’è

Tutti in Rete da oggi, 14 giugno, al 17 prossimo per la 58° edizione della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna: troppe le incognite considerando la massiccia presenza di editori, esperti del settore, operatori, illustratori, scrittori provenienti da tutto il mondo. Sarà dunque anche quest’anno un evento digitale, non per questo meno significativo […]

continua »