“Un amore adolescente” di Helga Schneider
Nell’Austria postbellica, una giovane fa i conti con il passato oscurato dalle contraddizioni dell’Anschluss e si misura con un futuro minato da insicurezze e dolori. È un bell’affresco storico oltre che dell’età giovanile il nuovo romanzo per young adults dell’autrice di “Stelle di cannella”
Helga Schneider nel suo ultimo romanzo, Un amore adolescente (Salani, 352 pagine, 14,90 euro), offre un affresco magistrale dell’età giovanile con le sue impennate, le sue frustrazioni, le sue speranze. Con nitida chiarezza l’autrice dell’indimenticabile Stelle di cannella (Salani), attraverso la figura di Liesèl, proietta il lettore in un periodo storico ricco di contraddizioni e […]
continua »
Un romanzo per young adult
Storia di un ragazzo a cui cade in testa un iPhone che gli penetra nel cervello, trasmettendogli dei superpoteri che trasformeranno il suo destino. È il plot dell’ultimo libro dello scrittore inglese Kevin Brooks, da cui è stato anche tratto un film
A Tom Harvey sedicenne come tanti, senza nessun problema particolare, «nessun vizio, nessun incubo ricorrente, nessun talento speciale… nessuna storia da raccontare» succede una cosa incredibile: trovarsi impiantato un iPhone in testa e acquisire perciò un potere enorme, tipo Spiderman. Che questa volta però si chiama iBoy, protagonista dell’ultimo e omonimo romanzo di Kevin Brooks […]
continua »
Un romanzo per young adult
Carlo A. Martigli si ispira alla figura del grande artista per raccontare una vicenda avventurosa che assume i contorni del giallo. In una Roma pericolosa, piena di ombre e misteri, approda il giovane figlio di un lanaiolo che voleva fare l’artista…
L’aspetto più affascinante delle ricostruzione storiche di epoche lontane e personaggi famosi rivolte agli adolescenti è l’attuale tendenza a presentare il protagonista nella sua realtà umana e storica. È questo il caso di Michelangelo Buonarroti a cui Carlo A. Martigli si ispira fin dal titolo del suo romanzo: L’apprendista di Michelangelo (Mondadori, 243 pagine, 17 […]
continua »
Incontro con Ana Maria Machado
Lo schiavismo nel Brasile dell’800. La celebre scrittrice brasiliana racconta la genesi del suo “Da un altro mondo”, destinato ai lettori più giovani. Dove è ricostruita, ma attraverso la testimonianza di un fantasma, una pagina di Storia
Si può ben immaginare la violenza e l’ingiustizia di un mondo fondato sulla schiavitù, sullo sfruttamento pianificato di una merce facilmente reperibile e redditizia, gli esseri umani, uomini, donne e bambini. Il sistema schiavistico è antico, come racconta Ana Maria Machado, la più famosa scrittrice brasiliana, nel suo romanzo intitolato Da un altro mondo (Giunti, ill. […]
continua »
Al via la 54° Fiera di Bologna
Libri & Letteratura per ragazzi: non un genere di serie B, ma l’unico genere letterario capace oggi di stare al passo con i tempi, soddisfacendo la “domanda” con offerte sempre più creative e innovative. Lo dimostra il Salone bolognese
Sì, è indubbio la 54° edizione della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi in corso dal 3 al 6 aprile a Bologna, si impone come il più importante evento fieristico professionale dedicato a questo settore dell’editoria con la partecipazione quest’anno di 1300 espositori provenienti da 75 Paesi. E già si prospetta l’anno prossimo la prima […]
continua »
Il romanzo di Susanna Tamaro
“La tigre e l'acrobata” è una storia di formazione in cui la scrittrice triestina, guardando il mondo attraverso la vicenda e lo sguardo del giovane animale, descrive l'attuale condizione dell’umanità: ingorda, accecata da falsi idoli, autodistruttiva
Il titolo colpisce perché bene si adatta a un racconto che ha il carattere della fiaba, ma che riesce a trasmettere il dono di una esperienza grave, severa e irraggiungibile. Il romanzo di Susanna Tamaro, La tigre e l’acrobata (La Nave di Teseo, disegni dell’autrice, 149 pagine, 16,50 euro), immerge in un mondo reale che […]
continua »
Una biografia sull’Imperatore svevo
“Stupor Mundi”, capace di suscitare ammirazione, timore e sconcerto, è una personalità che ancora sfugge alla comprensione degli studiosi. Adesso Silvana Fanzellu, senza alterare la visione storica fin qui praticata, aggiunge un tassello alla lettura del personaggio: il fattore umano
L’implacabile durezza che lo sguardo deciso e contenuto di Federico II di Svevia tradisce nelle immagini rimaste di lui, non toglie nulla alla grandezza della sua figura di uomo e imperatore. Per sopravvivere alla pesante eredità lasciatagli dagli Hohenstaufen e dagli Altavilla egli dovette affrontare prove terribili e non sarebbe certamente riuscito a raggiungere giovanissimo […]
continua »
Un libro per Natale
C’era una volta «un bambino che del mondo conosceva ben poco a parte il sapore della zuppa di funghi…». Non è destinato solo ai più piccoli il romanzo di Matt Haig sulla storia di Babbo Natale in perfetto equilibrio fra tradizione, fantasy e fantasia
Romanzo suggestivo, emotivamente coinvolgente, Un bambino chiamato Natale di Matt Haig (Salani, 271 pagine, 14,90 euro), è ritenuto già un classico perché racconta la più antica delle storie del mondo raggiungendo un perfetto equilibrio tra l’insolito e il meraviglioso. Anche il folklore ha qui la sua parte essendo strettamente legato alla leggenda di Babbo Natale, […]
continua »
Un nuovo libro del celebre etologo
Danilo Mainardi tenta di aiutarci a superare i pregiudizi che ancora ci dividono dal mondo animale. Svelandoci il nostro futuro con loro e spiegandoci perché i lupi non sono cattivi e anche i topi necessari...
Leggendo il libro di Danilo Mainardi, La città degli animali (Cairo, 155 pagine, 15 euro), viene fatto di interrogarsi sul perché tante persone sembrano non accorgersi della vita animale che le circonda. Un pensiero che effettivamente sorprende. Anche perché, come scrive l’autore, si dovrebbe «proprio imparare che le città del futuro non solo saranno sempre […]
continua »
Romanzo di formazione per young adult
Il personaggio-chiave di “Apple e Rain” dell'irlandese Sarah Crossan è il professor Gaydon, un insegnante che attraverso le poesie aiuta i suoi alunni adolescenti a crescere e a comprendersi, riuscendo così a guidarli e stimolarli. Un'utile indicazione...
Le poesie rivelano qualcosa del mistero della vita, «la poesia trasforma», come dice il professor Gaydon nel bel romanzo Apple e Rain dell’irlandese Sarah Crossan (Feltrinelli Up, trad. Luisa Agnese Dalla Fontana, 269 pagine, 14 euro), finalista del Premio Carnegie Medal nel 2015. Rime veloci si susseguono in una girandola di invenzioni e verità lasciate […]
continua »