Alla ricerca della verità
Incontro con David Grieco, che chiede di riaprire il processo per l'omicidio: «Io so, ma non ho le prove... Pasolini stava lavorando sull'Eni, sugli intrighi di potere della Dc, su quella che poi si scoprì essere la P2, e voleva girare un film da “Todo Modo” di Sciascia. Il furto delle pizze di “Salò” fu solo un trucco per attirarlo nella trappola dell'Idroscalo...»
Tra i misteri brutti dell’Italia, che poi misteri non sono, ce n’è uno – il caso Pasolini – che è rimasto sotto la polvere per decenni, quasi dimenticato. Come Pasolini stesso, poi riabilitato fino al punto che lo si cita o lo si invoca («chissà che cosa avrebbe detto Pasolini») specie quando si parla di […]
continua »
La morte di Pelè/1
È stato il più grande, O Rei? Pelé è stato il vertice, l’icona globale prima di altri, il calciatore del secolo, quello dei 1283 gol (oh no, sono 761; no, sono…), dei tre titoli mondiali. Un emblema come Maradona o Cruijff
A quei tempi si andava a vedere Pelé. Come fosse Elvis Presley o Jabbar, che allora si chiamava Lew Alcindor. Adesso che O Rei do Futebol è morto, riaffiora il ricordo di un giorno. 12 maggio 1963: Italia batte Brasile, bicampione del mondo, 3-0. Era una giornata chiara quella domenica milanese, San Siro non aveva […]
continua »
Fa male lo sport
Un capo indiano, un grande campione, un mito, un eroe solitario, un bambino "difficile": Gigi Riva raccontato in un film di Riccardo Milani è un eroe del nostro tempo. Un personaggio atipico che racconta un mondo autentico
Ha l’aria di un vecchio capo indiano, di quelli che fumavano la pipa come simbolo di pace e di armonia, questo Gigi Riva affondato in una poltrona rivestita di bianco e avvolto dalla nuvola di fumo delle sue sigarette. È l’immagine più frequente usata da Riccardo Milani per il suo omaggio al campione, che da […]
continua »
#boycottqatar2022
Eric Cantona ha suggerito di guardare il Tenente Colombo invece dei Mondiali in Qatar. Noi lo abbiamo fatto, cominciando dal primo episodio della serie. Era il 1971, il mondo era diverso, le paure erano diverse, il calcio era diverso, la fantasia era diversa...
Ho già visto il primo episodio della prima serie. Un tempo li chiamavamo telefilm. Per Eric Cantona non ci sono dubbi, esistono cose più importanti del calcio. Tra queste, il tenente Colombo. Invece che i mondiali del Qatar, King Eric, marsigliese con qualche campionato all’Olimpique prima di approdare a Manchester sponda Red Devils, si riguarderà […]
continua »
#boycottqatar2022
Come diceva Seneca: «Osserva bene paura e speranza, e ogni volta che sarai nell’incertezza, fatti un favore: abbi fiducia in ciò che ti fa sentire meglio. Forse la paura avrà più cose da dire; tu, comunque, scegli la speranza». Ancora sui mondiali in Qatar
Ho letto con molta attenzione il bellissimo e documentatissimo pezzo di Gianni Cerasuolo sull’invito a boicottare gli ormai prossimi Mondiali di Calcio del Qatar, a dare uno schiaffo con un piccolo gesto di sfida a chi ha voluto costruire questi stadi mostruosi nel deserto, questi mausolei di sangue radicati sui volti anonimi delle 6500 persone, […]
continua »
Fa male lo sport
I mondiali di calcio che si apriranno in Qatar il prossimo 20 novembre sono macchiati di sangue e violenza. Il paese arabo calpesta i diritti: secondo “The Guardian” 6500 persone sono morte nella costruzione delle strutture del torneo. Insomma, noi non lo guarderemo!
Voi fate come volete, ma io non vedrò i Mondiali di calcio in Qatar. E non perché l’Italia non ci sarà. Non è un boicottaggio, è qualcosa che riguarda la mia coscienza, una provocazione morale. Viviamo in un mondo in cui virus e guerre hanno sgretolato le ultime certezze. Adesso ci chiediamo, terrorizzati, se la […]
continua »
Fa male lo sport
Ricordo (molto personale) di Gianni Clerici, uno scrittore raffinato che ha fatto del mondo del tennis un romanzo di Bassani. Il ritratto di un aristocratico visto della redazione del suo giornale (che aveva finito per essere un po' la sua casa...)
Anche per me aveva trovato un soprannome, un vezzeggiativo dei suoi: mi chiamava “Giannino”. Quanti Wimbledon e quanti Roland Garros ho fatto con lui. Io a Roma e lui a Londra, a Parigi, io a Roma e lui a Melbourne, Open d’Australia, io a Roma e lui a New York, Us Open. Ho invidiato molto […]
continua »
Viaggio a Pozzuoli/5
Italo Giulivo, il direttore generale dei Lavori Pubblici e della Protezione Civile della Regione Campania, risponde alle critiche espresse da Giuseppe De Natale su Succedeoggi: «La situazione bradisismo è sotto controllo. E tutti i piani sono pronti in caso di emergenza»
Il dottor Italo Giulivo, 62 anni, è il direttore generale dei Lavori Pubblici e della Protezione Civile della Regione Campania. Dottor Giulivo, la crisi sismica dei Campi Flegrei vi mette in allarme? Questa crisi per noi è una fase dello stato del vulcano che va avanti dal 2012. I Campi Flegrei sono stati messi in […]
continua »
Viaggio a Pozzuoli/4
Giuseppe De Natale, uno dei più noti vulcanologi italiani, parla di come affrontare il rischio-bradisismo: «L'evacuazione di 600000-700000 persone da un'area considerata a rischio imminente di eruzione non potrà che durare anni, forse decenni, forse per sempre»
Un altro studioso ed esperto dei Campi Flegrei è il professor Giuseppe De Natale, 62 anni, uno dei più noti vulcanologi italiani, direttore negli anni passati dell’Osservatorio Vesuviano, referente italiano di IAVCEI, l’associazione internazionale di vulcanologia. Nel 2018 De Natale è stato insignito della medaglia “Sergey Soloviev” dall’ European Geosciences Union per le sue ricerche […]
continua »
Viaggio a Pozzuoli/3
Francesca Bianco dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia risponde ai dubbi espressi su Succedeoggi dall'esperto di bradisismo Giuseppe Luongo: «I nostri dati ci dicono che sotto Pozzuoli si muove solo il gas. E questo ci rassicura...»
Francesca Bianco, 61 anni, dirige dal settembre 2016 il prestigioso Osservatorio Vesuviano, istituto dell’INGV che sorveglia il Vesuvio, l’area Flegrea, l’isola di Ischia. Un organismo che venne fondato dai Borboni, nel 1841 da Ferdinando II, il penultimo re delle Due Sicilie. La Bianco è una fisica – e di questa sua laurea ne va orgogliosa […]
continua »