Daniela Matronola
A proposito di "Arsura"

La parola è un sentimento

Emilia Cirillo, nella sua nuova raccolta di poesie, non esita a nominare la malinconia, la violenza e l’indifferenza che non si accorge del dolore

A volte viene voglia di indovinare quale sguardo chi scrive posi sul mondo. Con quali occhi e secondo quali parametri lo osservi. La lettura obbliga a un lavoro di analisi del testo, di interpretazione dei segni lasciati sulla pagina  – cioè diventa, la lettura, un gioco al rovescio: dai segni e da come si relazionano […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito de "I giorni pari"

Storia doppia

Il romanzo di Maria Caterina Prezioso affronta la storia attraverso due differenti punti di vista: il Ghetto e la periferia di Roma. Come a segnalare l'andamento binario della realtà stessa

I giorni pari (Arkadia, 200 pagine, 16 Euro), romanzo di Maria Caterina Prezioso, è racconto di una vicenda dall’andamento binario: le vite delle due protagoniste, Sara e Silvana, coronate dalle rispettive costellazioni di persone, corrono ciascuna lungo il suo tra(gi)tto e paiono incrociarsi (ma è un’amena fola o l’illusorio coronamento di un desiderio dei lettori) […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito di "Nata nell'acqua sporca"

Napoli è femmina

Una adolescente che cerca di sfuggire l'inferno, una madre che non sa proteggerla: il romanzo d'esordio di Giuliana Vitali ruota intorno a una città e a due donne

Se dovessimo ragionare come Flannery O’Connor, ci verrebbe da dire, a proposito del romanzo d’esordio di Giuliana Vitali (Nata nell’acqua sporca, Giulio Perrone Editore, 18 Euro) “Quante facce può avere il diavolo, e quante forme può assumere l’inferno, e quanto viene dopotutto spontaneo, disponendo del libero arbitrio, propendere per il diavolo e l’inferno, scegliendo di […]

continua »
Daniela Matronola
Su "Di spalle a questo mondo"

Le passioni di Ferdinando

Wanda Marasco ha raccontato la vita "toccante" di Ferdinando Palasciano, il medico napoletano che "inventò" la Croce Rossa. Un romanzo a due voci per raccontare i conflitti delle passioni

Un paio di estati fa, a me e a quanti c’erano (era fine luglio, a Castel di Sangro) capitò una piccola fortuna: una emozionata lettura da parte di Wanda Marasco, l’autrice in persona, di alcune pagine tratte da Di spalle a questo mondo (416 pagine, 20 Euro), il romanzo in libreria da gennaio scorso, edito […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito di “A molti giorni da ieri”

Poesia e memoria

La nuova raccolta poetica di Elena Mearini affronta il grande tema del nostro rapporto con il tempo e con la memoria

«A molti giorni da ieri / mi chiami / – forse stai nell’infanzia / o poco più in là – / vorrei non sentorti / e invece ti ascolto / e assecondo / il patto violento / con il tempo». Giusto al cuore della più recente raccolta poetica pubblicata da poco da Elena Mearini con […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito de "L'angolo cieco"

Poesia dell’invisibile

Il rapporto tra vita reale e nostalgia della vita vissuta è al centro della nuova raccolta poetica di Paolo Del Colle (come nel film "Nonostante" di Valerio Mastandrea

Ammetto che questa recensione non è univoca: è senza dubbio dedicata alla lettura attenta dell’ultima raccolta in ordine di tempo pubblicata da Paolo Del Colle, ma curiosamente tira dentro anche un film, Nonostante, diretto e interpretato da Valerio Mastandrea.  Il punto di contatto tra L’Angolo Cieco (Amos Edizione, Collana UNICA diretta da Arnaldo Colasanti, 88 […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito di "Rinascita"

La poesia in bicicletta

In nuovo libro di Claudio Damiani è un prosimetro che, mescolando versi e prose, crea un vademecum letterario per cambiare. Scoprendo sempre nuove avventure

Il recente Rinascita di Claudio Damiani è certamente un prosimetro, combinatoria di prosa e versi il cui antecedente lontano e illustre è di certo, in assoluto, La Vita Nova di Dante Alighieri, che, come esemplare fondativo prescrive, dispone le prose, illustrative rispetto alle parti in versi, in funzione quasi teoretica, e certamente speculativa. Claudio Damiani, […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito de "La ragazza di Savannah"

Storia di Mary Flan

Il nuovo libro di Romana Petri è dedicato alla scrittrice americana Flannery O’Connor. La storia di una donna (e una grande narratrice) combattente

Pugilato e letteratura. Qualcuno la ricorda come la signora dei pavoni, allusione al testo d’apertura di Mystery and manners, manuale di scrittura che nel titolo originale riecheggia un mantra elisabettiano molto noto, Manners Maketh Man (lo stile fa l’uomo). Del resto le sue galline sono state, in grande anticipo su Michael Jackson, le antesignane del […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito di “A Parigi con Serge Gainsbourg”

Conturbante Parigi

Flavia Capitani ha scritto una speciale guida di Parigi concentrata sui luoghi (mitici) di Serge Gainsbourg e Jane Birkin. Una rivoluzione dei sensi

Restiamo a Parigi, nel VII arrondissement, a Saint Germain des Prés, tra le stradine che serpeggiano fra Rue du Bac e il Musée d’Orsay (che in altri tempi è stato una stazione: a ricordarcelo, più che l’ampiezza degli spazi, è rimasto un enorme orologio che ora sorveglia immobile il Cafè de la Gare dove i […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito di “La fabuleuse vie”

Poesia delle risposte

Esce in doppia lingua, italiana e francese, una bella raccolta di Gabriella Sica. Questi versi sono carotaggi ricognitivi che, da un lembo di terra all’altro, si chiamano e si rispondono

Siamo già rivolti a un’estate che sarà, si spera, invincibile, noi tutti raggomitolati, per adesso in questo implacabile inverno, però se guardiamo all’estate che ci siamo lasciati dietro le spalle scorgiamo un dono magnifico, un libro munifico, che lento lento e persistente si è fatto strada per raggiungerci e non lasciarci soli. Si tratta di […]

continua »