Danilo Maestosi
Contraddizioni romane

La realtà e il kitsch

Il Palazzo delle Esposizioni di Roma "nasconde" alcune belle mostre - soprattutto quella dedicata al fotografo Mario Giacomelli - dietro alla passerella di Dolce&Gabbana che confonde il consumo con l'arte

Uno scivolone di percorso. Non trovo altro modo per spiegare la mostra degli stilisti Dolce e Gabbana che il palazzo delle Esposizioni di Roma ha accolto fino al 13 agosto nelle sue sale. D’accordo, c’è il mito e il culto dilagante del made in Italy, ormai diventato una sorta di religione di Stato che non […]

continua »
Danilo Maestosi
Al Casino dei Principi di villa Torlonia di Roma

Arte di coppia

Una bella mostra ricostruisce in parallelo il tormento umano, artistico e amoroso che ha legato Mario Mafai e Antonietta Raphael: una lunga storia di vita e passione

Raro che una mostra che riporta alla ribalta un autore consacrato ci obblighi ad attraversare il disordine dei suoi sentimenti. Nel linguaggio della critica ufficiale prevale l’inquadramento per categorie, scuole, correnti, scelte stilistiche, certificati di appartenenza a questa o quella avanguardia, l’ordine delle intenzioni e dei riferimenti iconografici come bussola privilegiata e spesso esclusiva che […]

continua »
Danilo Maestosi
A Gorizia, a Palazzo Attems

Arte dell’invisibile

Una grande retrospettiva rende omaggio a Zoran Music, un grande che ci restituisce il senso dell'esistere e il mistero della pittura come una danza di fantasmi

Zoran Music. Che emozione rincontrare un artista che riesce a trascinarti nel regno dell’invisibile dal quale la società delle merci ci ha allontanato. Un artista che ci restituisce il senso dell’esistere e il mistero della pittura come una danza di fantasmi. E tra i fantasmi. Divinità della leggerezza capaci di attraversare i muri della storia, […]

continua »
Danilo Maestosi
Al Museo Bilotti di Roma

Le forme della morte

Ha un tema solo apparentemente inquietante, la bella mostra che affronta i colori e le variazioni della morte nell'arte contemporanea. Da Leoncillo a Stefano Di Stasio, da Alessandra Tesi a Benedetta Bonichi

Strano ma non troppo che la mostra romana che più sento di consigliare in questo scorcio di stagione sia un’esposizione piccola piccola. E a ingresso gratuito. Tra Mito e Sacro, appuntamento appena inaugurato e in cartellone fino al 14 settembre. Una mostra senza numeri da record da mettere all’occhiello come quella sul futurismo alla Galleria nazionale di […]

continua »
Danilo Maestosi
A Palazzo Merulana di Roma

Il demiurgo di bronzo

Roma rende omaggio a Matteo Pugliese, scultore molto apprezzato dalla critica e dal mercato per le sue opere che scavano nei meandri dell'identità maschile

Quasi il risarcimento di un vuoto ingiustificato la mostra che palazzo Merulana dedica a Matteo Pugliese, 57 anni, scultore milanese autodidatta, una laurea in lettere che l’ha addestrato a dirigere le sue inclinazioni creative verso una carriera sigillata da grandi ribalte internazionali. Echi di stima e attenzione registrati però solo di rimbalzo a Roma, dove […]

continua »
Danilo Maestosi
A Palazzo Bonaparte di Roma

Il dolore di Munch

La grande mostra retrospettiva dedicata a Edvard Munch testimonia tutta la parabola creativa del grande artista. Anche se manca il suo capolavoro, "L'urlo"

Non venite a cercare L’urlo: il quadro del 1893, che ha consacrato la fama planetaria di Edward Munch (1863-1944), proiettandolo trentenne al successo, non è arrivato in prestito dal museo di Oslo. A sostituirlo c’è una piccola, bellissima grafica in bianco e nero – tecnica che il pittore norvegese ha praticato e innovato – che […]

continua »
Danilo Maestosi
A Villa Torlonia e all'Ateneo di Roma

Sul ring di Titina Maselli

A cent'anni dalla nascita, una grande mostra in due spazi celebra la pittura di Titina Maselli, grande protagonista della pittura del Novecento. Dalla sperimentazione sul dolore alle metropoli come un ring

Chissà se e come avrebbe festeggiato il traguardo dei 100 anni Titina Maselli, astro luminoso ma quasi dimenticato della pittura e dell’arte al femminile del secondo Novecento, se la morte nel 2005 non avesse spezzato il filo. Scomparsi tutti o quasi i parenti più cari, i conoscenti illustri, gli amici, i pochi amori importanti di […]

continua »
Danilo Maestosi
Due mostre da vedere a Roma

L’arte è una prigione?

Beatrice Cignitti e Marilisa Pizzorno: due artiste diverse ci guidano a una riflessione sull'arte. Sulla chi ci dà la possibilità di “abitarla” e chi la rinchiude in sé stesso

Penso che per un artista, quella che abitualmente chiamiamo forma sia un punto d’arrivo a cui ambire per dare corpo alle proprie intenzioni, riconoscersi e farsi riconoscere, ma anche una prigione. Non troppo diversa dalle tane cui ci costringe tutti il mestiere di vivere. Un rifugio per proteggere la propria fragilità, che un autore in […]

continua »
Danilo Maestosi
Alla Galleria Nazionale di Roma

Il burka futurista

La grande celebrazione futurista parte bene e finisce male. Dalle suggestioni iniziali si passa a una celebrazione che nasconde la storia. Che, nel caso, chiama in causa il fascismo e due guerre mondiali...

Un tripudio di cifre sigilla l’inaugurazione della mostra sul Futurismo alla Galleria d’arte moderna di Roma e cerca invano di dissipare le polemiche che l’hanno preceduta e l’accompagnano al traguardo. Un milione e mezzo di finanziamenti pubblici, rimpolpati da corposi sponsor privati, un budget da evento internazionale. E oltre 350 opere esposte, tra quadri, sculture, […]

continua »
Danilo Maestosi
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma

Clemente nomade

Per il ritorno in grande stile a Roma, Francesco Clemente ha realizzato sei tende da accampamento nomade. Ognuna dedicata a un'idea del mondo. Una mostra cui fa da controcanto quella di Piero Ruffo

Sei tende innalzate nelle sale al pianoterra del Palazzo delle Esposizioni. Tende da carovane come se ne incontrano ancora nelle pianure e negli altopiani dell’Asia lungo quella rotta frastagliata che da secoli chiamiamo via della Seta. Rettangoli di sei metri per quattro, sormontati da una copertura a volta alta poco più di uomo. Pareti coperte […]

continua »