Ella Baffoni
Storie dal Festivaletterature di Mantova

Il Messico di Paco

Paco Ignacio Taibo II e Juan Villoro dànno spettacolo (e fanno riflettere) parlando del loro paese, di Trump, di gangster, droga e migrazione: «Questa è la democrazia oggi: la possibilità di scegliere da chi farci assaltare»

Un’esplosione, un fuoco d’artificio di humor, a volte nero, a volte sboccato. Paco Ignacio Taibo II (nella foto qui accanto) è come scrive, più spontaneo, forse: empatico. Irresistibile. Al Festivaletteratura di Mantova ha presentato la riedizione di un romanzo del 1995, A quattro mani, insieme al collega Juan Villoro (nella foto sotto), come lui messicano, come lui scrittore, che ha scritto Il testimone. Argomento comune, i disastri del Messico. Non sarà una lagna però, questo incontro, né un catalogo delle miserie messicane: il nostro è «paese autoritario, repressivo e deprimente, puzzolente e schifoso, ma anche ridicolo. E l’umorismo è un sistema di resistenza». Ecco il ritratto del Messico dipinto in rapide pennellate e battute irresistibili.

Racconta Paco Ignacio Taibo II: «Entro in un ufficio pubblico, uno di quelli in cui si fanno i documenti e i certificati. Mi avvicino allo sportello e dico: “Buongiorno”. Da dietro lo sportello mi risponde una voce cavernosa “No”. Ma come no, vaffanculo, non ho neanche detto cosa voglio. “No”. È la sindrome del buttafuori da discoteca, se dai a un idiota il potere di buttarmi fuori lo farà. E io non avrò il mio certificato».

Il cahier de doléances è lungo: il presidente è un analfabeta funzionale, alcuni dei ministri non hanno mai letto un libro (e speriamo non lo facciano, si augurano i due scrittori, dovessero sfogliare i nostri ce la vedremmo brutta). Il presidente ha falsificato la tesi di laurea, viviamo circondati da leccaculo, l’informazione nasconde notizie importanti, come la scomparsa di 43 ragazzi nello stato di Guerrero. Eppure a Città del Messico, capitale della resistenza, ci sono ogni due giorni manifestazioni di protesta imponenti, di 400.000 persone ciascuna.

juan-villoroConferma Villoro, e cita quella famosa zia messicana che diceva: «La vita ha voluto che io fossi disgraziata ma non ne avevo voglia». Villoro incalza: paradossale la questione dei rapporti con gli Stati Uniti, il più grande paese consumatore di droga. Nella giostra della ricerca del nemico perfetto sono passati dai nazisti ai comunisti, poi ai terroristi islamici e ai trafficanti di droga messicani. Che però agiscono negli Usa protetti dalle forze dell’ordine. Paradossale anche l’invito di un importante ministro messicano a Donald Trump, candidato dei repubblicani alle presidenziali, dopo le valanghe di insulti razzisti che ha rovesciato sui messicani: «Siamo così fottuti che non ci resta che ridere».

Lo hanno definito barocco, Paco Ignacio Taibo II, chissà se lo sa. Certo non gli piacerebbe: barocco definisce il potere messicano, barocco come la cattedrale dove angioletti evirati con le natiche paffute sono circondati da mais, uva, frutta. Perché? L’architetto spagnolo patito degli angeli che seguiva i lavori si ammalò sul più bello, l’assistente indigeno andò avanti da solo e rovesciò sulle mura della chiesa una cornucopia agricola. «I buoni scrittori messicani sono come quell’assistente indigeno – dice Paco Ignacio Taibo II – mostriamo il reale anche se inopportuno. Ci si aspetta dal romanzo che metta ordine nel caos. Forse in Svizzera. Ma penso che invece abbia il compito di produrre caos e disordine, la complessità e la profondità. La tensione sociale e l’antiprovincialismo». «C’è una tensione continua tra la realtà e quel che cerchiamo di vedere – insiste Villoro – è ai margini di questa tensione che si può scrivere un buon romanzo».

Il muro, il muro che si vorrebbe costruire al confine con gli Stati uniti per fermare i migranti, come se i muri non si potessero saltare. Questo, in modo particolare. Racconta Paco Ignacio Taibo II: «Un pezzo di muro c’è già, a Ciudad Juárez. L’ho visto: 20 metri di muro e poi una fessura di 80 centimetri, e così via. Perché il buco? ho chiesto ai muratori che lo costruivano. Risero di me. Lo chiesi ancora: perché il buco? Risposero: da dove pensi che noi passeremo, poi? Infatti, erano tutti messicani».

Nessun muro può fermare le persone che cercano il futuro. «Trump non sa che se ci fosse il blocco della migrazione di lavoratori illegali nessuno pulirà più le piscine di Los Angeles, nessuno raccoglierà mele in Oregon, o lavorerà nei calzaturifici dell’Illinois», insiste Paco Ignacio Taibo II. E Villoro racconta la storia di una rapina in un bar americano: «I gangster tengono tutti sotto tiro. A un certo punto di sente un trambusto in cucina. Bloccate i messicani, dice uno dei gangster. Non l’ha visto ma lo sa, in cucina non possono che esserci messicani. I gangster conoscono la realtà meglio di Trump».

Oltre la risata, la speranza. Marx sì, ma quale? Bisogna rileggere la realtà, riscriverne le categorie. E andare avanti: nelle comunità zapatiste e in quelle indigene c’è già un nuovo modo di prendere le decisioni, insieme. Insieme si fa comunità. Altrimenti, conclude Paco Ignacio Taibo II, non resta che arrendersi: «Nel film di Woody Allen Prendi i soldi e scappa Woody e la sua banda organizzano una rapina, ma quando arrivano in banca c’è già un’altra rapina in corso. E Woody propone ai derubati: votate quale banda vi porterà via i soldi. Questa è la democrazia oggi: la possibilità di scegliere da chi farci assaltare. Dunque arrendersi non si può».

Facebooktwitterlinkedin