Ella Baffoni
Visto a Logos-Festa della Parola

Scene di vita condivisa

Si chiama CiaLiLaPi, è un progetto di integrazione che ha ridato speranza a tanti “richiedenti asilo”. Ora, un documentario ne racconta i sogni e le avventure

CiaLiLaPi, cioè le tappe di un lungo viaggio dal Ciad, passando per Libia e Lampedusa, infine a Pisa. È il titolo del documentario di Tiziano Falchi e Fabio Ballerini, proiettato a Logos-Festa della Parola presso il centro sociale Ex Snia di Roma, a cura della Scuola popolare Pigneto Prenestino. Un’iniziativa fitta di dibattiti e incontri, venerdì tra l’altro quello con i no-border di Ventimiglia, sgomberati in malo modo appena il giorno prima.

CiaLiLaPi(qui il trailer) racconta per la verità solo una parte del viaggio. L’occasione è la brusca chiusura dell’Emergenza Africa, la “dismissione” di un centro di accoglienza allestito dalla Croce Rossa alla bell’e meglio in vecchi container. Grande uso di personale volontario, 45 euro al giorno per ogni richiedente asilo, molto più dei 35 a cui ci ha abituato Mafia Capitale. Finito il flusso, via tutti con una mancia di 500 euro in cambio della firma sull’accettazione dello sgombero, e peccato che non sappiano l’italiano, che non sappiano che fare, dove dormire o mangiare. Una delle tante piccole storie ignobili che avrebbe potuto cadere nell’indifferenza. Invece no.

Invece un gruppo di richiedenti asilo non va via, resta. La Croce rossa smantella i letti, porta via le strutture, ma il gruppo resta lì, senza i 500 euro, affiancato da qualche operatore e da due associazioni, Africa insieme e Rebeldia. Il video racconta la storia di questo gruppo, il piccolo artigianato per autofinanziarsi con i mercatini, la scuola di italiano e inglese e arabo, i corsi di teatro, l’orto per tagliare i costi della spesa e avviare un micro commercio a km zero. E la partecipazione al documentario, la capacità e la voglia di raccontarsi. Così da diffondere anche il valore di questa esperienza, renderla conosciuta e paragonabile ad altre, lasciare una memoria che altrimenti sarebbe dispersa.

Il difetto del video, la lunghezza, è però anche il suo pregio: il trasformare i richiedenti asilo in persone, con le loro diversità, le ombre e le bellezze. Diventano persone, leggi l’emozione sul viso di chi ricorda il viaggio, i compagni morti in mare, la perdita di un padre che non si potrà nemmeno piangere sulla tomba. L’orrore della guerra per chi non la fa, i civili, e per chi la fa, i ribelli. La fatica di reinventarsi, il rapporto con una specie di italiani diversi dai burocrati della Croce Rossa, i loro compagni di strada italiani. Una strada durata poco più di un anno: durante il quale ognuno ha trovato una sua strada. Ha proseguito il viaggio per raggiungere amici o familiari, è rimasto a Pisa con un contratto di lavoro. Ha trovato casa. Si è iscritto all’università grazie a borse di studio. Ognuno ha trovato la sua via, non ha più bisogno di vivere nel “Centro di accoglienza autogestito”. Che, infatti, ha chiuso con una grande festa.

cialilapi11Una storia quella di CiaLiLaPi che un po’ ricorda quella del centro sociale Ex Snia, che ha ospitato nella sua palazzina un gruppo di braccianti africani. Erano i giorni di Rosarno, dove si sparava nelle strade a chiunque avesse la pelle nera, una vergognosa vicenda di sfruttamento e razzismo. Di qui la fuga dei braccianti, molti dei quali si erano ridotti a dormire alla stazione Termini. È qui che è avvenuto l’incontro con i ragazzi del centro sociale, e un lungo percorso che ha portato un centinaio di braccianti a trovare la propria strada, senza dimenticare i compagni lasciati in Calabria o nei campi di Puglia. Nessuno del centinaio di africani dell’ex Snia abita ancora la palazzina, tutti hanno trovato una casa vera. Ma restano insieme per fare iniziative, manifestazioni, incontri nell’«assemblea dei lavoratori africani di Rosarno a Roma». Da questa vicenda nasce anche la Scuola popolare Pigneto Prenestino, che dal 2010 insegna italiano a persone di ogni provenienza. Una scuola orizzontale che ha sede nella stessa palazzina in cui furono ospitati i rosarnesi, i cui i “maestri scalzi” insegnano gratuitamente per quattro sere a settimana, e che, oltre a portare molti studenti alla certificazione A2, rende concreto uno dei diritti fondamentali dell’uomo, il diritto di parola: parlare, capire, esprimersi. Raccontarsi e comunicare.

Facebooktwitterlinkedin