Ida Meneghello
Il cinema de laMeneghello

Ultimo Indiana Jones

Un'avventura tutta nostalgia e effetti speciali chiude la lunga saga di Indiana Jones con un grande Harrison Ford. Un'avventura attraverso il tempo, nella speranza di sconfiggerlo

È questione anagrafica: Indiana Jones è il personaggio cinematografico che più di qualunque altro ha attraversato la mia vita affollata di film. Personaggio-icona, l’eroe senza macchia e senza paura inventato da quel gran genio di Steven Spielberg che, a dispetto delle nostre illusioni perdute, capì oltre quarant’anni fa che il cinema aveva bisogno di tornare […]

continua »
Pasquale Di Palmo
I deliri del bibliofilo

Vita da capra

“Casa d’altri” di Silvio D’Arzo, considerato uno dei capolavori del '900, fu rifiutato da editori come Einaudi, Bompiani, Vallecchi. Redatto nel 1947 e pubblicato più volte rielaborato su riviste, uscì postumo in volume nel 1953 per Sansoni

Definito da Eugenio Montale «un racconto perfetto», Casa d’altri ebbe una travagliata vicenda editoriale. Il suo autore, Ezio Comparoni, nato a Reggio Emilia nel 1920 da padre ignoto, adoperò vari pseudonimi per firmare i suoi scritti, il più celebre dei quali è Silvio D’Arzo. Lo scrittore lavorò assiduamente intorno a questo testo, allestendone diverse stesure, tese a […]

continua »
Flavio Fusi
Cronache infedeli

Per Victoria Amelina

«Siamo ossessionati dalla nostra libertà»: storia di Victoria Amelina, la giovane scrittrice ucraina uccisa da una bomba russa. A Nju Jork – nel Donbass – aveva avuto il coraggio di organizzare un festival letterario. In cerca di una impossibile normalità

Scrive il poeta Juan Gelmàn: “È il volto che riappare, non il numero.” Così oggi mi fermo a contemplare il viso giovane e i capelli biondi e il sorriso della ragazza Victoria Amelina: trentasette anni portati con leggerezza e gravità dentro questa sudicia tragedia che è il massacro russo dei figli di un intero popolo. […]

continua »
Fabio Ciriachi
“Dove qualcosa manca” e “Il mio amico"

Storie e Storia

Nei due libri recenti di Francesca Zanette e Daniela Matronola affiorano i grandi temi della storia e del "tempo" che vengono affrontati in modo parallelo, lambendo la grande tradizione per poi allontanarsene

In questo tempo di panorami letterari dominati “dalla pietà e dalla beneficenza” – per dirla col Corrado Costa che invitava gli scrittori “a non dare mai ascolto al proprio cuore […] perché il cuore è la guida più falsa che abbiamo ricevuto dalla letteratura” – e di perdite gravi come quelle di Martin Amis e […]

continua »
Carlangelo Mauro
Sulla guerra tra Russia e Ucraina

La tattica Zaporizhzhia

Nella “logica” perversa del regime di Putin, l’“incidente” alla principale centrale nucleare ucraina servirebbe come arma per seminare il panico e per paralizzare l’Occidente negli aiuti agli aggrediti. E intanto la popolazione si prepara con esercitazioni alla catastrofe

Le bugie seriali del regime di Putin dovrebbero essere chiare ora a tutti: per anni la Russia ha negato ogni rapporto con la compagnia di mercenari Wagner, di ispirazione neonazista, accusata di crimini di guerra, che ha contribuito a destabilizzare la Libia, la Siria, la Repubblica Centrafricana, il Mali ecc.; ha avuto gran parte nell’invasione […]

continua »
Roberto Verrastro
A proposito di “Omicidio d'artista”

Giallo a Torino

Il romanzo d'esordio di Eleonora Scano è una complessa storia che mescola arte e mistero sullo sfondo del mercato d'arte a Torino. Con un risvolto che porta il lettore vicino al dramma dell'invasione dell'Ucraina

Il dipinto rappresenta un grosso cerchio di un arancione eterogeneo, non interamente racchiuso nella tela, con un piccolo quadrato posto quasi al centro. Nelle parole del famoso gallerista Keller, “è opera di un giovane artista ucraino, della regione del Donbass, capace di esprimere, attraverso i suoi tratti, il disagio che la popolazione di quell’area, stremata […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Il buio oltre la morte

Nei versi di Sofocle tratti da “Antigone”, il dramma tragico dell’esistenza e il mistero di tutto, la sintesi della tragedia greca del quinto secolo: l’uomo che «conosce ogni via e verso il futuro corre audace» è però destinato a una inesorabile sconfitta…

Nei versi del poeta tragico Sofocle l’esaltazione, pienamente greca, dell’uomo: esemplare questo inno di ringraziamento alla vita: non si tratta di lode all’umano, ma alla sua nascita nel mondo. E al modo in cui questo essere porta alle massime conseguenze le sue potenzialità. Dalla sfera delle attività pratiche a quella della speculazione. Non un dominio […]

continua »
Teresa Maresca
Sul grande schermo solo il 3, 4 e 5 luglio

La fine di Ziggy (e quella di Bowie)

Da non perdere “Ziggy Stardust & The Spiders from Mars: il film”. È la registrazione del celebre concerto in cui la rockstar indossò per l'ultima volta i panni del suo mitico avatar. Bello anche l’adattamento italiano del musical “Lazarus”, ultima opera del “Duca Bianco”

Di recente ho assistito a due spettacoli su David Bowie. Il primo è la versione restaurata di Ziggy Stardust & The Spiders from Mars: il film. Il secondo è un musical, Lazarus, che Bowie scrisse prima di morire. Il film sarà distribuito nei cinema italiani, in esclusiva da Nexo Digital, solo il 3, 4 e 5 […]

continua »
Filippo La Porta
Lettera aperta

Socrate o Berlusconi?

Lo scrittore Andrea Di Consoli ha scritto un (imprevedibile) elogio di Silvio Berlusconi chiamandolo colui che ha fatto uscire l'Italia dagli Anni di piombo! Gli risponde Filippo La Porta: perché confondere la "leggerezza" con il primato della merce e del cattivo gusto?

Caro Andrea Di Consoli, apprezzo la tua onestà intellettuale e la tua ruvida schiettezza nel demolire certa retorica di sinistra, anche sapendo che alcuni valori della sinistra li condividi. Ma quando ho letto in un tuo articolo sul Tirreno che dovremmo riconoscere un merito a Berlusconi (che peraltro hai spesso criticato), e cioè che negli […]

continua »
Sergio Buttiglieri
A Forte Belvedere

I buchi di Vascellari

Firenze ospita una grande mostra di Nico Vascellari. Video, installazioni e vere e proprie sculture per raccontare la "melma" nella quale viviamo, secondo uno dei vecchi maestri dell'avanguardia

L’arte contemporanea è efficace quando riflette su chi siamo e sul nostro tempo: la grande mostra di Nico Vascellari, tra gli autori più interessanti della scena artistica internazionale, che ha appena inaugurato a Firenze al Forte Belvedere, ne è un valido esempio. L’esposizione è curata dallo storico dell’arte Sergio Risaliti, direttore del Museo del Novecento […]

continua »