Alessandro Agostinelli
Alla Galleria dei Miracoli di Roma

La pittura meditativa

Una mostra rende omaggio a Annalisa Matucci, l'artista toscana per la quale l’astrazione è il mezzo che scandaglia immediatamente l’anima di chi guarda

Le opere astratte di Annalisa Matucci esplorano il profondo, o vibrano verso una superficialità estatica. Sono quindi molte le affinità di questo percorso artistico pittorico con i temi filosofici e religiosi. Questa pittura, fatta di parallelepipedi intrecciati tra loro e combinati a suggerire mappe metafisiche, non si esaurisce affatto negli aspetti immanenti e storici, anzi, qui l’astrazione […]

continua »
Ida Meneghello
Alla Cineteca di Bologna

Simenon, un vizio

Bologna rende omaggio a Georges Simenon con la più completa mostra mai realizzata sulla sua vita e la sua attività di scrittore. Lettere, oggetti, fotografie e film: tutto ciò che serve per entrare nel segreto di un romanziere che, come diceva Fellini, è diventato quasi un vizio...

Che cos’è la creazione artistica? Intervistato da L’Express Federico Fellini rispose così: «Simenon ne è l’esempio più luminoso. È un medium abitato da visioni. Un creatore è sempre un medium che capta la dimensione fantastica e la rende concreta. Attraverso parole, colori, immagini. […] Da un odore di fritto nasce una certa cucina in una […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Mistero di Borgogna

La campagna francese, un difficile rapporto tra madre e figlia, un passato che non passa: è "Sotto le foglie", il nuovo (affascinante) film di François Ozon

Un villaggio nella regione francese della Borgogna, case di campagna con recinzioni dipinte d’azzurro e intorno i boschi che ingialliscono nell’autunno della Franca-Contea. Michelle vive sola nella sua grande casa immersa nel giardino che lei coltiva con passione e il tempo trascorso non ha cancellato la bellezza del suo viso, gli occhi ancora truccati con […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Lo sguardo di Zingaretti

Luca Zingaretti debutta nella regìa con un film "onesto" (e molto ben recitato dal protagonista Gianmarco Franchini) sul disagio giovanile tratto da un romanzo di Daniele Mencarelli

«Non è un risveglio. È un sussulto. Ogni mattina mi ritrovo dritto sul letto, con l’affanno in gola, il cuore accelerato, il corpo preso da un tremore continuo, un delirio di movimenti. “Non ricordo nulla”. È la frase che mi ripeto tutte le mattine. “Non ricordare nulla”. È il mio obiettivo della sera». È l’incipit […]

continua »
Marinella Petramala
A proposito di “Una lingua per cantare”

Poesia da cantare

Da Pasolini a Caproni, da De André a Calvino, Giulio Carlo Pantalei, cantautore e saggista, dedica uno studio molto approfondito alle commistioni tra poesia e canzone popolare nel secondo '900

Ha ha ha ha ha ha ha. In una scansione di sillabe onomatopeiche volte a comporre una fila di risate, Pier Paolo Pasolini ricostruisce un tempo in 7/8 in un bounce (un tempo jazz di velocità variabile) inserendosi appieno in una stagione fortunata del secolo scorso, che ha visto alcuni dei massimi autori italiani del […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dagli Usa

L’America si sveglia?

Al grido di "Hands Off” - "giù le mani” - alcune imponenti manifestazioni popolari hanno dato la sensazione di un'America in grado di riprendersi dall'ubriacatura trumpiana. Sarà davvero così?

“Sta facendo questo paese a pezzi. Ormai è diventata semplicemente un’amministrazione di lamentele” ha detto Richard Broom un pensionato di 65 anni della contea del Delaware in Ohio, presente a Columbus, la capitale di quello stato, a una delle tante manifestazioni che sabato si sono svolte in 50 stati del paese per contestare l’operato del […]

continua »
Danilo Maestosi
A Palazzo Merulana di Roma

Il demiurgo di bronzo

Roma rende omaggio a Matteo Pugliese, scultore molto apprezzato dalla critica e dal mercato per le sue opere che scavano nei meandri dell'identità maschile

Quasi il risarcimento di un vuoto ingiustificato la mostra che palazzo Merulana dedica a Matteo Pugliese, 57 anni, scultore milanese autodidatta, una laurea in lettere che l’ha addestrato a dirigere le sue inclinazioni creative verso una carriera sigillata da grandi ribalte internazionali. Echi di stima e attenzione registrati però solo di rimbalzo a Roma, dove […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

E tu, morte, morrai

Sono i versi che chiudono il sonetto di John Donne. Versi in cui il poeta, da Eliot posto al centro della poesia metafisica, rivendica l’eternità della vita. Versi che hanno ispirato il leggendario «E la morte non avrà dominio» di Dylan Thomas. Anche per Donne, “visione” e “preghiera”…

John Donne, nato a Londra nel 1572, quindi poeta dell’età del dramma elisabettiano, è uno dei massimi di lingua inglese e non solo. Barocco nel senso pieno, cioè marlowiano e caravaggesco del termine, scrive sonetti e inni d’amore e sacri in cui le due dimensioni, erotica e religiosa, si fondono straordinariamente. È celebre, ma Thomas […]

continua »
Sante Lancerio
La testa a tavola

Castelli di vino

Storia (controversa) del vino dei Castelli romani: dall'Antica Roma a oggi, una vicenda fatta di sperimentazione, gusto e commercio. Fino alla nomina di Frascati "città del vino" 2025

Frascati città del vino 2025. A conferire tale titolo al capoluogo dei Castelli Romani, dodici realtà che sorgono sulla grande caldara della zona di Albano, vulcano quiescente ma ancora attivo, che conferisce il terroir ideale per la viticoltura, l’Associazione Nazionale Città del Vino, associazione istituita a Siena nel 1987. In tale occasione la rivista il […]

continua »
Marco Ferrari
Sulle orme di un'avventura internazionale

La leggenda del Boca

Centoventi anni di storia, la memoria di un quartiere di Buenos Aires popolato di italiani, l'epica del calcio: tutto questo è il Boca Juniors. Che oggi si festeggia

Nell’aria si annusava un forte odore di fainà, diffuso delle spire del vento e trasportato dai cirri di fumo. Il dondolio delle navi formava un rumore costante di sbattere di alberi, drizze, scotte e moschettoni. Gli ambulanti di frutta e verdura gridavano i prezzi di giornata. Su una parrilla improvvisata un operaio stava preparando un […]

continua »