A Perugia dal prossimo 15 marzo
Per gli ottocento anni del “Cantico delle creature” di San Francesco, opera che sta alla base della lingua e dell'immaginario italiani, la Galleria Nazionale Umbra organizza una grande mostra
Di chi è il primato nella storia delle nostre civiltà? C’è stata una lunga fase che ha messo al centro Dio, una seconda che ha esaltato l’uomo e la terza – quella che stiamo vivendo –nel corso della quale, pur senza cancellare le precedenti, è ritornato prepotentemente in scena un terzo fattore: la natura. Ebbene, […]
continua »
La testa a tavola
Dal vino alla pasta, troppo spesso il termine “naturale” nasconde procedimenti "normali". E non cancella il rischio delle sofisticazioni. Lo diceva anche Plinio...
Che cosa differenzia un cosiddetto “vino naturale” da un altro vino? Niente. Perché il vino è naturale per definizione se nasce da un processo naturale come la fermentazione. Processo che peraltro non riguarda solo l’uva, ma in genere tutta la frutta zuccherina. Poi, possiamo discutere il processo di questa trasformazione, se la fermentazione è spontanea […]
continua »
Al Teatro San Carlo di Napoli
Torna l'edizione 2022 di Claus Guth del "Don Carlo" di Verdi con la direzione di Heinrik Nánási. Un allestimento rigoroso che restituisce anche il senso politico dell'opera
Quello che mi ha positivamente colpito del Don Carlo appena andato in scena al San Carlo di Napoli è la rigorosa scenografia di Etienne Plus in accordo con la pregevole regia del 2022 di Claus Guth, ripresa dal regista brasiliano Marcelo Persch-Buscaino, tutta basata su uno spazio vuoto, con un pavimento di sapore antico, racchiuso da tre pareti in cui a tratti appaiono […]
continua »
Every beat of my heart
Una poesia del 2007, dedicata da Roberto Mussapi a Marianne Faithfull, scomparsa nei giorni scorsi. Una frase – «Io sono stata Ofelia» – e a colei che muore per abbandono si assimila lei, che dopo la caduta ritorna, con la sua voce «dolorosamente roca»
Marianne Faithfull, una bella ragazza inglese di famiglia altolocata, esordì come attrice in teatro, a Londra, fu Ofelia, la tragica Ofelia in un un Amleto famoso, Hamlet, di Tony Richardson. Poi conobbe Mike Jagger, di cui divenne la donna, in un periodo di grande caos esistenziale, riguardante i Rolling Stones, in esplosiva ascesa, e con […]
continua »
Diario di una spettatrice
Fernanda Torres è la straordinaria protagonista di “Io sono ancora qui” di Walter Salles: una storia drammatica (ma recitata con leggerezza), ambientata ai tempi della dittatura in Brasile
La donna sorride all’obiettivo del fotografo, accanto a lei ridono cinque adolescenti, i suoi figli. «Per favore non ridete, l’editore vuole una foto… seria», chiede il fotografo. «Ma perché mai ci vuole seri? Ragazzi, ridiamo, ridiamo!». replica la donna. In questa scena c’è l’essenza del film brasiliano Io sono ancora qui (“Ainda estou aqui”) del […]
continua »
Letterature diverse
Nella seconda e ultima parte dell'intervista, il critico e scrittore swahili Farouk Topan parla del rapporto tra arte e religione. A partire da una sua opera teatrale...
Nell’ambito della rubrica con il dipartimento di africanistica dell’Orientale di Napoli, pubblichiamo la seconda parte dell’intervista a Farouk Mohamedhusein Tharia Topan, direttore del Centro Swahili presso l’Università Aga Khan. È uno specialista della lingua e della letteratura del popolo swahili. Ha insegnato all’Università di Dar es Salaam, all’Istituto di Studi Ismailiti e alla Scuola di Studi […]
continua »
Al teatro Comunale di Pietrasanta
Ugo Dighero è Arpagone, il celebre "Avaro" di Molière in un'edizione che aggiorna e attualizza gli spasmi e l'immoralità della borghesia francese seicentesca
È sempre un piacere rivedere l’Avaro di Molière. Il grande intramontabile capolavoro dello scrittore francese. Esiste una tradizione, nel teatro italiano, per la quale Molière è un autore di farse, farsette, meccanismi, situazioni, trovate farsesche, che sul palcoscenico funzionano sempre: le purghe e i clisteri del Malato Immaginario; i calori e le voglie del giovane innamorato […]
continua »
A proposito di “Donne che non muoiono”
Il nuovo romanzo di Maristella Lippolis è una storia di donne che decidono di non sottostare alla violenza dei maschi. L'unica scelta possibile è vendicarsi tutte insieme
«Quando escono dalla libreria è notte. Camminano nel buio insieme per qualche tratto, le voci che frantumano il silenzio e ne fanno cristalli che vanno in pezzi. Intorno a loro si sprigionano scintille, i corpi sembrano illuminarsi. […] Una cosa che le donne conoscono molto bene, tutte ne hanno fatto esperienza più di una volta […]
continua »
Diario di una spettatrice
“A complete unknown”, il film di James Mangold su Bob Dylan, è di quelli da non perdere. E non solo per la grande interpretazione di Timothée Chalamet. Ma anche perché rivela il lato oscuro di un mito
Lo scrivo subito: non appartengo al popolo che considera Bob Dylan il più grande cantautore di tutti i tempi (anche se è l’unico ad avere vinto un Nobel). Nessuno è perfetto, direbbe Billy Wilder. Ma credo che non essere dilaniata da Dylan sia un vantaggio, perché non solo mi evita di schierarmi a priori pro […]
continua »
La testa a tavola
Divampa il dibattito (o, meglio, la polemica) intorno al vino senza alcol. Un duello tra chi resta legato alla tradizione e chi vuole soltanto una «bevanda da compagnia»...
«Si tratta di succo d’uva. Il vino è, invece, quella bevanda che si ottiene con la fermentazione alcolica». Così recentemente uno dei massimi esperti di vino, Daniele Cernilli, alias Doc Wine, alla cui conoscenza si deve una delle guide più prestigiose del panorama italiano, commentava l’avvento del vino dealcolato. Il tema del vino senza alcol […]
continua »