Giuseppe Grattacaso
A proposito de "Le isole di fronte”

La parola è un fremito

La nuova raccolta poetica di Andrea Orlandi descrive mondi e sentimenti con un tono tenue e malinconico, sempre gentile nei confronti delle cose e delle vicende rappresentate

La poesia di Andrea Orlandi posa uno sguardo a un tempo vigile e incantato sul mondo e sui suoi straordinari accadimenti. E il mondo presenta meraviglie che spesso vanno cercate e scovate con gli strumenti raffinati dell’emozione e tradotte in parole. Si tratta a volte di prodigi che si manifestano nel corso ordinario degli eventi, […]

continua »
Giuliana Vitali
In margine a un convegno

Il mondo dentro

Perché anche una rivista letteraria dovrebbe raccontare il carcere? La risposta è in questo intervento fatto di parole, realtà e immagini

L’11 marzo, presso il III Municipio di Roma, l’editore Gioacchino Onorati ha organizzato un Convegno sulle Rems (Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza) che ha visto la partecipazione di numerosi loro esponenti – anche da remoto – alcuni enti istituzionali della città, avvocati, medici, psichiatri, artisti che hanno raccontato la condizione carceraria in Italia. […]

continua »
Arturo Belluardo
Il grande poeta di Marsala

Ritorno a Cutusìu

Dopo trent'anni, Nino De Vita torna sulla sua raccolta “Cutusìu”. E la rinnova in un lavoro costante e infaticabile su di sé, sulla propria lingua, i propri luoghi e le proprie radici

Torna in libreria dopo più trent’anni, Cutusìu, la nuova raccolta di poesie in lingua marsalese di Nino De Vita (Le Lettere pagg. 377 € 20): non sembri un ossimoro, che questa edizione del libro dell’autore siciliano è innovata in lingua e traduzione e contiene ben venti inediti in più. È quindi il nuovo ritorno di […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Leggero come l’aria

In “Sogno di una notte di mezza estate”, ove Oberon e Titania regnano, «fuori dal tempo diacronico del giorno» sul mondo boscoso di elfi, di fate e di demoni dispettosi, «Shakespeare porta al culmine la creazione della commedia nuova, che è fusione di intreccio e fiaba»

In questi versi leggeri come l’aria sta parlando, anzi, cantando, una Fata. In un istante siamo nel suo mondo, che è quello degli elfi, ove regnano Oberon e Titania: il bosco, di notte, con il suo incanto allegro e anche incuboso. Sogno di una notte di mezza estate: con questa delizia in cinque atti Shakespeare […]

continua »
Luca Fortis
Letterature diverse

Parola di griot

Poeta, musicista, autore di composizioni slam e cultore delle tradizioni griot: incontro con Jhonel, uno degli artisti più importanti del Niger. Sempre tra cultura e impegno, tra passato e futuro

Nell’ambito degli appuntamenti sulla letteratura dei paesi africani, in collaborazione con i professori di africanistica dell’Università Orientale di Napoli, nel mese di marzo abbiamo intervistato Jhonel, un artista del Niger, paese saheliano dell’Africa Occidentale che vanta una lunga tradizione di griot e poeti. Spesso riprendendo i testi della tradizione orale dei griot della sua regione, […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Nonostante la vita

"Nonostante", il film poetico e gentile che Valerio Mastandrea ha scritto, diretto e interpretato, è un apologo sognante sulla vita, sull'amore e sulla morte

Cosa succede in quell’interstizio temporale tra la vita e la morte che noi chiamiamo “coma”? È ancora possibile sognare, scoprire, viaggiare, emozionarsi e magari innamorarsi di chi è come noi? È la domanda paradossale da cui Valerio Mastandrea è partito per costruire un film – di cui è sceneggiatore, regista e protagonista – decisamente originale […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Sognare (a parole)

Esce "Dreams" del regista norvegese Dag Johan Haugerud. La storia di un amore solo immaginato, condito di troppe parole. Fino a compromettere il ritmo della storia (ma ha vinto l'Orso a Berlino)

È un film di parole più che di avvenimenti, un fiume incontenibile di parole. Come succede quando a diciassette anni tentiamo di capire cosa ci sta accadendo, cos’è quel brivido che fa tremare la pelle e chiudere lo stomaco e quel pensiero ossessivo che ricompare a ogni risveglio e si presenta prima del sonno, un […]

continua »
“Poietika” 2025 a Campobasso

Parola e viaggio

Dal 26 marzo al 6 aprile, la nona edizione del Festival diretto da Valentino Campo. Presentazioni di libri, letture poetiche, lectio magistralis, concerti, dibattiti e confronti con importanti giornalisti e critici letterari. Qualche nome? Mikhail Shishkin, Loretto Rafanelli, Colm Toibin…

Il Festival Poietika di Campobasso, diretto dal poeta e critico Valentino Campo, è un grande evento culturale giunto alla nona edizione, una manifestazione dalla valenza internazionale, che ha avuto nella sua “vetrina” grandi figure, tra cui vari premi Nobel. La rassegna è prodotta dalla Fondazione Molise Cultura, diretta da Antonella Presutti, e promossa dalla Regione […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Visione e preghiera

I vertici lirici insuperabili di Saffo nei versi rivolti ad Afrodite, la dea dell’amore. Una supplica perché l’estasi prevalga sul tormento, la gioia sulla tragedia. «Chi ora ti fugge t’inseguirà domani – rassicura la dea, «… se adesso non ti ama… domani / ti amerà anche contro il suo volere»

Poesia in cui visione e desiderio coincidono: con Saffo nasce la Lirica, e in Saffo la lirica raggiunge vertici insuperabili. Afrodite è dea dell’amore, nel senso pieno e totale della parola: eros nel tremore fisico, trepidazione spirituale. E fondamento dell’essere: nell’eros figlio di Afrodite vibrano all’unisono il moto delle sfere e il respiro dell’uomo. Vertigine […]

continua »
Paolo Ardovino
Gli Stati Uniti d'Europa

Pirandello e l’America

Un'intervista in cui Luigi Pirandello, cent'anni fa, parlava dell'influenza americana (esclusivamente economica) sulla nostra cultura "letta" da Antonio Gramsci. Un triangolo molto attuale...

La Repubblica titola in prima pagina “L’Europa siamo noi”, è il 16 marzo. Il giorno prima è successo qualcosa che per la storia quantomeno del nostro Paese è una novità. Una manifestazione con decine di migliaia di persone in piazza per portare avanti la costruzione di un’identità europea. Identità frammentata, eterogenea, multiculturale e ossimorica. Osservazioni […]

continua »