La testa a tavola
Millenaria come la panificazione o moderna come i (falsi) “grani antichi” o appena inventata come la "pinsa"? E poi: meglio accompagnarla con il vino o con la birra? Vademecum per gli amanti della pizza. Con qualche luogo comune da sfatare
Lo spunto di oggi ce l’ho dà un volume dedicato all’abbinamento tra pizza e vino, Calici&Spicchi ad opera della giornalista e sommelier Antonella Amodio, edito da Malvarosa, pubblicato la prima volta lo scorso anno e che però è in uscita con una nuova edizione più ampia che riguarderà anche delle realtà all’estero. Il volume, che […]
continua »
A proposito de “La notte dei ricordi”
Hora Aboav, con Annalisa Comes, analizza il dolore e la memoria nell'identità (e nelle lingua) ebraica. Un universo indispensabile per attraversare il dolore e il passato e incontrare l'altro da sé (anche nel ricordo del 7 ottobre)
È uscito per Castelvecchi questo libro particolare e struggente, La notte dei ricordi (p. 186, €20) di Hora Aboav e Annalisa Comes: viaggio nella memoria, viaggio nella coscienza, viaggio nel dolore della sopravvivenza, viaggio verso un anelito di luce, che distrugga il buio d’angoscia e di violenza, verso il tempo del kiddùsh, del rinnovamento. Prima […]
continua »
A proposito di "Rinascita"
In nuovo libro di Claudio Damiani è un prosimetro che, mescolando versi e prose, crea un vademecum letterario per cambiare. Scoprendo sempre nuove avventure
Il recente Rinascita di Claudio Damiani è certamente un prosimetro, combinatoria di prosa e versi il cui antecedente lontano e illustre è di certo, in assoluto, La Vita Nova di Dante Alighieri, che, come esemplare fondativo prescrive, dispone le prose, illustrative rispetto alle parti in versi, in funzione quasi teoretica, e certamente speculativa. Claudio Damiani, […]
continua »
Every beat of my heart
Autrice inscritta, per stile, negli anni Sessanta, Sarah Kirsch è «considerata una delle voci più importanti della poesia tedesca del secondo Novecento». In questi versi, il poeta e il cosmo «si scambiano vita e segreti». E il corpo del soggetto, come un masso, fluttua «in libera caduta»
Il pianeta non più grande di un pugno, la bussola giace sul fondo del mare: mondo interiore e realtà esterna convivono in questa poesia, dove il soggetto e il cosmo si scambiano vita e segreti. Il poeta sente precipitare il suo corpo come un masso, ma non è una rovina, è un moto in libera […]
continua »
Diario di una spettatrice
"La città proibita", il nuovo film di Gabriele Mainetti, è una via di mezzo tra “Kill Bill" e “Vacanze romane”: due sorelle cinesi si inseguono in una Roma multietnica dominata da Marco Giallini e Sabrina Fiorilli...
«La differenza tra la mia casa lontana migliaia di chilometri e questa città è che qui tutto è permesso e niente ha importanza. Da noi niente è permesso e tutto ha importanza». Il là è la Cina, il qui è Roma, una città che invece di farsi conquistare alla fine conquista. E questo confronto non […]
continua »
Su "Dries. I giorni del pensiero cagnolino”
Vittorio Zambardino ha scritto un libro che per metà è un trattato di filosofia quotidiana e metà un'elegia per il suo cane, Dries. Che cosa significa dialogare con un cane?
Che cosa è l’amore per un cane? Per il tuo cane? Impossibile darne una definizione. O meglio, si finisce per darla, una spiegazione, ma soltanto da un punto di vista umano. Non possiamo evadere dal nostro linguaggio e dalla nostra cultura. «La distanza è incolmabile, il ponte fra noi e loro non resta che wishful […]
continua »
“Per l’alto mare aperto” di Ettore Canepa
Con attenzione critica selettiva l’autore, attraversando i mari narrativi di Coleridge, Carlyle, Melville, Fenoglio e Mussapi, ci invita a uscire dai mondi del realismo, per aprirci, con la pratica dell’immaginazione, le porte della mente creativa
La prima edizione di Per l’alto mare aperto risale al 1991, quando uscì nella collana di studi letterari di Jaca Book. Allora, il sottotitolo del libro recitava “Viaggio marino e avventura metafisica da Coleridge a Carlyle, da Melville a Fenoglio”. Ora, nella nuova riedizione riveduta e ampliata che è stata appena pubblicata da Moretti & […]
continua »
L'ultima puntata di "Due ragazzi inquieti"
«Il campo in cui i pensieri di entrambi convergono s’è un po’ allargato, nel frattempo, non contempla più solo il fatto in sé, comincia a disegnare un contorno. Sono, o saranno presto, entrambi architetti».
Riassunto delle puntate precedenti. Sara e Davide, due studenti universitari di architettura, si vedono in un caffè di piazza Dante a Roma. Hanno appuntamento, lei ha da comunicargli qualcosa d’importante che riguarda entrambi. La reazione di Davide, immediata ed emotiva, è contraria alla decisione che Sara sembra aver già preso. Si separano senza litigare, ma […]
continua »
Diario di una spettatrice
“Mickey 17”, il nuovo film di Bong Joon-ho, non raggiunge il livello del precedente "Parasite": è una storia fantascientifica un po' ingarbugliata ma terribilmente vicina all'attualità
Com’è morire? Glielo chiedono continuamente, gli altri. Mickey Barnes farfuglia, non lo sa, è morto e rinato un sacco di volte, sa solo che la paura di morire non se ne va, anche se sa che ogni sua vita è a termine per contratto, il contratto da “expendable”, sacrificabile, uno che può vivere solo dieci […]
continua »
A proposito de "La ragazza di Savannah"
Il nuovo libro di Romana Petri è dedicato alla scrittrice americana Flannery O’Connor. La storia di una donna (e una grande narratrice) combattente
Pugilato e letteratura. Qualcuno la ricorda come la signora dei pavoni, allusione al testo d’apertura di Mystery and manners, manuale di scrittura che nel titolo originale riecheggia un mantra elisabettiano molto noto, Manners Maketh Man (lo stile fa l’uomo). Del resto le sue galline sono state, in grande anticipo su Michael Jackson, le antesignane del […]
continua »