Giuseppe Grattacaso
A proposito de "L'acquario"

La casa di Carlo

Il nuovo romanzo di Elio Pecora ruota intorno a un personaggio che va alla ricerca non tanto del suo passato (rappresentato dalla casa dell'infanzia), quanto di tutto ciò che ha dimenticato...

Carlo torna al paese natale dopo la morte della madre, per verificare le condizioni della casa ereditata, che sa pesantemente danneggiata dal terremoto. Ha l’intenzione di disfarsene, ma del tutto inaspettatamente, una volta entrato nella stanza dove bambino si addormentava nei pomeriggi estivi, guardando oltre il tetto in parte crollato, decide di risistemarla e comincia […]

continua »
Giuliano Compagno
Al Castello dell'Acciaiolo di Scandicci

Ripetere ad arte

Al Nutida Festival, Diego Tortelli, con Cristian Cucco e Thomas Van de Ven, ha presentato la coreografia “Bodies on Glass”, ispirata alla musica di Philip Glass

Non è casuale che Philip Glass abbia sempre disdegnato la definizione di “minimalista”. La trovava fatuamente inevitabile, diretta conseguenza di quella sua opera di compositore che amava scrivere:“ musica con strutture ripetitive”. Sarà una coincidenza che Glass fosse in procinto di debuttare con 600 lines (immediatamente censita come minimalista) nel 1967, anno in cui Gilles […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al Gran Teatro La Fenice di Venezia

La croce di Emma

Emma Dante mette in scena i "Dialogues des Carmélites” di Francis Poulenc: uno spettacolo molto emozionante e pieno di riferimenti all'immaginario di Tadeusz Kantor

30Emma Dante ha portato in scena con grande maestria a La Fenice di Venezia l’opera di Francis Poulenc Dialogues des Carmélites. Il teatro di questa regista palermitana da sempre è tra le ombre di Tadeusz Kantor: ce lo ricordava lei stessa. Lo ritiene “il maestro” assoluto delle scene del Novecento. Di lui si ritrova costantemente […]

continua »
Luca Fortis
Letterature diverse

Il poeta scomodo

Ritratto di Euphrase Kezilahabi, il più importante intellettuale e scrittore di lingua swahili: un maestro assoluto di libertà e di provocazione letteraria e politica

Nell’ambito degli appuntamenti sulla letteratura dei paesi africani, in collaborazione con i professori di africanistica dell’Università Orientale di Napoli, abbiamo intervistato il docente di letteratura swahili e lingue bantu, Roberto Gaudioso, che ci parla di Euphrase Kezilahabi (13 aprile 1944 – 9 gennaio 2020) che è stato uno scrittore, poeta e studioso tanzaniano. Nato a […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my life

Angelo e sfinge

Una delle apparizioni parigine «nel non tempo del mito e del fato», che Baudelaire incontra sempre nelle sue flânerie e che canta nei suoi versi. In questo caso una donna – forse un’emblematica Elena moderna? – «incantatoria e irraggiungibile»

Stupefacente apparizione di donna… Parigi e le sue strade, di giorno e di notte, al crepuscolo, il grande Baudelaire subisce, suscita, e meravigliosamente canta le sue metropolitane apparizioni. Nel tempo e senza temo, questa donna esotica, in cui si fondono un angelo e una sfinge, oro che splende eternamente ma anche acciaio, duro e inossidabile. […]

continua »
Carlo Alberto Bucci
Alla Fondazione Nicola Del Roscio di Roma

L’arte della farsa

Il collettivo CANEMORTO, con una serie di spettacolari installazioni, gioca con le forme e con i significati tessendo la tela dell'ironia fino alla farsa. E l'arte diventa parodia

Nel mondo dell’arte e delle apparenze, una maschera svela il trucco della forma. E l’(auto)ironia mette in crisi il sistema del mercato e dell’opera stessa. In “Megalomanie” di CANEMORTO ci sono dieci sculture di alluminio, accartocciate come una carrozzeria ammaccata e incise, perché sono lastre calcografica, con malridotte figure umane. Quindi, vediamo altrettanti microscopi che […]

continua »
Giuliano Capecelatro
A proposito di "Un pensiero ribelle"

Il romanzo di Marussia

Mirella Armiero racconta la vita avventurosa di Maria Bakunin, alias Marussia, scienziata e intellettuale anticonformista nella Napoli a cavallo tra Ottocento e Novecento

Napoli fin de siècle. Una carrozza sfreccia nell’affollata via Toledo. A bordo una nidiata di bambini. Uno dei cavalli è imbizzarrito, caracolla frenetico, alla cieca. Il veicolo sobbalza, traballa pericolosamente, rischia di catapultarsi sui passanti, di sfasciarsi, fare vittime. Una bimba supera le urla terrorizzate dei compagni, afferra le redini, frena la corsa selvaggia dell’animale, […]

continua »
“Vita e pensiero di un artista” domani a Roma

Morandi com’era

Marilena Pasquali dice la parola definitiva sul grande artista che ha studiato tutta la vita. In un libro che sfata ogni leggenda e traccia un ritratto dove biografia e opera rivelano il loro intreccio. Domani ne parlano con l'autrice Micol Forti e Claudio Strinati. All'Istituto della Grafica alle 17,30

Molto oggi si scrive su Giorgio Morandi e la sua arte. Più cresce la sua fama nel mondo e più compaiono sul web e anche in pubblicazioni a stampa, aneddoti, ricordi che lo riguardano, frasi estrapolate da sue dichiarazioni; il tutto rigorosamente ispirato da quella che è ormai la “leggenda Morandi”: artista isolato e scontroso, […]

continua »
Giuliano Compagno
Al Teatro Trianon Viviani di Napoli

Bufera e maleficio

Fulvio Cauteruccio porta in scena il celebre racconto di Pirandello "La patente". Ma non è solo un drammatico ricamo sulla jella

Un’intuizione banale: leggere la novella pirandelliana ancor prima di partire per Napoli, dove la sera stessa al teatro Trianon Viviani, per l’annuale “Campania Teatro Festival” diretto da Ruggero Cappuccio, sarebbe andato in scena Rosario Chiarchiaro, maschera di Fulvio Cauteruccio, rivelata e celata in compagnia di due eccellenti Spalle: Flavia Pezzo e Massimo Bevilacqua. Sfogliando una […]

continua »
Marinella Petramala
Una preziosa ristampa

Cercasi parità

Il Saggiatore ripubblica il celebre dialogo tra Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre sulla parità tra i generi. Un testo ancora - purtroppo - di stringente attualità

Fu in seguito alla delusione rispetto agli ideali della rivoluzione socialista che Simone de Beauvoir, tra i massimi intellettuali del secolo scorso, assunse un atteggiamento «decisamente femminista», a partire dagli anni Settanta. Autrice de Il secondo sesso (1949), uno dei testi cardine del pensiero femminista, de Beauvoir si rese conto che rivoluzione socialista non aveva […]

continua »