Al Teatro Basilica di Roma
“Catch me”, lo spettacolo del gruppo Illoco Teatro, indaga su un uomo, Ennio: la sua vita è nascosta nei suoi oggetti trovati in un baule del mercato di Porta Portese. E il catalogo delle sue "cose" diventa quelle delle sue emozioni e delle sue passioni vissute
È domenica. A Roma il sole ha uno stato d’animo sempre altalenante, ma mai indeciso. Quando c’è, picchia forte in cielo. A Porta Portese il tempo però si ferma: il marasma, il caos e i respiri affannosi occupano la scena. Il respiro. Non solo quello delle tante persone accalcate sulle bancarelle, ma dell’anima che abita […]
continua »
Al Teatro dell'Opera di Roma
la direzione di Michele Mariotti e la regia di Emma Dante trasformano “Dialogues des Carmélites” di Francis Poulenc da grande dramma di stampo religioso in uno spettacolo dedicato a tutte le situazioni in cui le donne diventano "martiri"
Tanti applausi e davvero un bel successo per questi stupendi Dialogues des Carmélites di Francis Poulenc che tornano all’Opera di Roma dopo trenta anni, aprendone la stagione con la regia di Emma Dante e sul podio Michele Mariotti al suo debutto come Direttore musicale del Teatro. Si replica sino al 6 dicembre nella originale versione […]
continua »
Da domani a Le Maschere di Roma
Luca Mascolo, attore-regista del “Testamento di Beethoven”, propone il suo percorso-sonda nell’intimo del grande compositore, colto «negli aneliti, nelle urgenze ideali, nelle angosce di morte, nelle effusioni vitali del suo animo perennemente giovane»
Ludwig van Beethoven, l’interprete più alto del classicismo viennese e tra i compositori più autorevoli di ogni tempo, scrisse a soli trent’anni un testamento morale, di cui nessuno sospettò l’esistenza per il successivo quarto di secolo, cioè fino alla sua morte avvenuta nel 1827. È un’intensa e amara confessione personale, seppure redatta nella forma burocratica […]
continua »
In scena a Firenze
Grande successo al Maggio musicale per una riedizione in chiave tutta contemporanea di "Alcina" di Händel con la irriverente regia di Damiano Michieletto, la direzione di Gianluca Capuano e un cast stellare di interpreti
Una folla di uomini seminudi che attraversano forsennatamente il palcoscenico da destra a sinistra come telecomandati dalla maga Alcina che li trascina senza tregua nella loro instabile realtà, toccando la perennemente ruotante parete di vetro che domina la scena con una continua serie di impalpabili nuvole e filmati vari, che la mutano in continuazione. Inizia […]
continua »
Al Teatro Due di Parma
Massimiliano Farau mette in scena “Pene d’amor perdute” di Shakespeare in chiave metà pop e metà filologica. Strizzando l'occhio al musical che ne trasse Kenneth Branagh, le canzoni dei Beatles si mescolano ai versi
Prodotto dal Teatro Due di Parma, la commedia di Shakespeare Pene d’amor perdute, per la regìa di Massimiliano Farau e nella scintillante traduzione di Luca Fontana, è quanto di più fedele alla scrittura dell’autore, non solo nel testo, ma soprattutto nelle intenzioni. La storia: Ferdinando, re di Navarra, e tre colti uomini di corte, sottoscrivono […]
continua »
Al Metastasio di Prato
“Grief & Beauty”, il nuovo spettacolo del regista svizzero Milo Rau, in tournée in Italia in queste settimane, affronta il tema del morte e del lutto. Perché il destino è ineluttabile
Morire per l’uomo è il compito più solitario che esista, ci viene subito ricordato da Milo Rau all’inizio del suo nuovo spettacolo, Grief & Beauty (“Dolore e Bellezza”), visto al Teatro Metastasio di Prato e che nei prossimi giorni sarà a Genova. Uno spettacolo ambientato in un iconico spaccato di una modesta abitazione di provincia. […]
continua »
Al Teatro Vascello di Roma
Il mito e la contemporaneità, il corpo e la parola, la devastazione ambientale e gli allarmi inascoltati: ecco la Cassandra di Sonia Bergamasco in un bel monologo scritto da Ruggero Cappuccio
Cassandra entra in scena come una bambola ottocentesca, figurina di un carillon nero, una sorta di robot la cui voce è scandita in un’eco basso e maschile, per raccontarci della sua resurrezione oggi, il ricomporsi del corpo e del mito sparso sulla terra come le sue visioni e parole d’ammonimento, dono di Apollo che poi, […]
continua »
Alla 66esima edizione della Biennale Musica
Tra le proposte del festival veneziano, suggestiva la “Native American Inspirations”, polifonia a cappella composta da discendenti del “popolo del grande fiume”. Leone d’Oro alla carriera a Giorgio Battistelli, d’Argento all’ensemble Ars Ludi
Si è chiusa a Venezia la 66esima Biennale Musica, storico festival internazionale di musica contemporanea, istituito nel 1930, due anni prima della Mostra del Cinema. Attualmente la responsabilità della direzione artistica è della compositrice Lucia Ronchetti, che è ben nota sulla scena internazionale, e tra l’altro ha impegnato la Biennale Musica nel commissionare diverse novità […]
continua »
Al Museo di Valle Giulia di Roma
Nel centenario della nascita, la memoria torna a un artista campione di contraddizioni tra cultura alta e bassa: Luciano Salce. Ce ne parla Andrea Pergolari, curatore (con Emanuele Salce) di una grande mostra che si aprirà la prossima settimana
Non è facile parlare o scrivere su Luciano Salce, nemmeno oggi, a cent’anni dalla sua nascita e a più di trenta dalla sua morte. Non è facile perché, nello stesso tempo, è stato un caso esemplare e un’eccentricità tra gli uomini di spettacolo e di cultura del Novecento. Un talento eclettico e una vita avventurosa, […]
continua »
A colloquio col Maestro Giorgio Carnini
Riprendono i concerti per organo al Conservatorio di Santa Cecilia. Il musicista che lo ha concepito e che proporrà un viaggio nell’“Album per la gioventù” di Schumann, denuncia la grave mancanza di questo insostituibile strumento nell’Auditorium Parco della Musica della Capitale
Tra partiture e tastiere, lavora intensamente in questo scorcio di settembre il Maestro Giorgio Carnini. Domenica 2 ottobre riprendono gli appuntamenti del Festival Un organo per Roma, che dal 2011 si tiene annualmente – in primavera e in autunno – nella Sala Accademica del Conservatorio di Santa Cecilia, in via dei Greci. Una rassegna concepita da […]
continua »