Diario di una spettatrice
Fernanda Torres è la straordinaria protagonista di “Io sono ancora qui” di Walter Salles: una storia drammatica (ma recitata con leggerezza), ambientata ai tempi della dittatura in Brasile
La donna sorride all’obiettivo del fotografo, accanto a lei ridono cinque adolescenti, i suoi figli. «Per favore non ridete, l’editore vuole una foto… seria», chiede il fotografo. «Ma perché mai ci vuole seri? Ragazzi, ridiamo, ridiamo!». replica la donna. In questa scena c’è l’essenza del film brasiliano Io sono ancora qui (“Ainda estou aqui”) del […]
continua »
Al teatro Comunale di Pietrasanta
Ugo Dighero è Arpagone, il celebre "Avaro" di Molière in un'edizione che aggiorna e attualizza gli spasmi e l'immoralità della borghesia francese seicentesca
È sempre un piacere rivedere l’Avaro di Molière. Il grande intramontabile capolavoro dello scrittore francese. Esiste una tradizione, nel teatro italiano, per la quale Molière è un autore di farse, farsette, meccanismi, situazioni, trovate farsesche, che sul palcoscenico funzionano sempre: le purghe e i clisteri del Malato Immaginario; i calori e le voglie del giovane innamorato […]
continua »
Diario di una spettatrice
“A complete unknown”, il film di James Mangold su Bob Dylan, è di quelli da non perdere. E non solo per la grande interpretazione di Timothée Chalamet. Ma anche perché rivela il lato oscuro di un mito
Lo scrivo subito: non appartengo al popolo che considera Bob Dylan il più grande cantautore di tutti i tempi (anche se è l’unico ad avere vinto un Nobel). Nessuno è perfetto, direbbe Billy Wilder. Ma credo che non essere dilaniata da Dylan sia un vantaggio, perché non solo mi evita di schierarmi a priori pro […]
continua »
Al Teatro Regio di Parma
Emma Dante, con la direzione musicale di Michele Gamba, recupera il misticismo guerresco della "Giovanna d'Arco" di Verdi. Con uno spettacolo ricco di invenzioni registiche
Quest’anno la stagione lirica del Teatro Regio di Parma è stata inaugurata con grande successo con una delle opere giovanili di Giuseppe Verdi, fra le meno conosciute e fra le più enigmatiche del suo repertorio: Giovanna d’Arco andò in scena per la prima volta a Milano alla Scala nel 1845 e da sempre è stata considerata […]
continua »
Al Teatro Massimo di Cagliari
Debutta «Tragùdia», versione in lingua grecanica del mito di Edipo, messa in scena da Alessandro Serra. Un caleidoscopio di immagini all'inseguimento di un rito che supera il Tempo
È avvolta nel buio e odora di incenso la tragedia secondo Alessandro Serra. Dove il protagonista non è la parola ma il suono. Quello di una lingua sconosciuta, il grecanico usato da pochissimi abitanti della fu Magna Grecia e dell’attuale Puglia e Calabria. Il suono dei cori, che non solo accompagnano ma costruiscono la ritualità […]
continua »
Al Teatro alla Scala di Milano
Torna in scena, con la direzione di Daniele Gatti, lo splendido allestimento di Giorgio Strehler del "Falstaff" di Verdi. Le scene di Ezio Frigerio trasferiscono Windsor in Val Padana
È in scena in questi giorni, fino al 7 febbraio, al teatro alla Scala di Milano Falstaff, l’ultima opera di Giuseppe Verdi ormai ottantenne, che lui fece debuttare proprio in questo teatro nel febbraio del 1893. Scritta con Arrigo Boito e tratta dal celeberrimo intramontabile testo di Shakespeare Le allegre comari di Windsor. Per la prima […]
continua »
Diario di una spettatrice
Il nuovo film di Robert Zemeckis, “Here” patisce due scelte di fondo del regista: l'uso dell'intelligenza artificiale e la camera fissa. È la dimostrazione che non basta la tecnologia per emozionare!
Probabilmente è capitato a tutti di chiedersi chi mai avrà vissuto nella casa che stiamo abitando, personalmente è una domanda che mi sono fatta spesso a causa di troppi traslochi. Here, il nuovo film di Robert Zemeckis che si basa sull’omonimo fumetto di Richard McGuire, come dice il titolo racconta il “qui” di una casa […]
continua »
Al Gran Teatro La Fenice di Venezia
Il regista e coreografo John Neumeier torna a interpretare "Romeo e Giulietta" di Prokof’ev: un vero e proprio inno all'amore adolescenziale in musica e immagini
Romeo e Giulietta sarà sempre attuale. Nessuna intelligenza artificiale saprà mai riprodurre la potenza dell’amore che ci aveva ben raccontato Shakespeare a fine XVI secolo e che Sergej Prokof’ev (1891-1953) ci ha magicamente musicato nel secolo scorso. E questo lo abbiamo nuovamente perfettamente percepito l’altra sera al Teatro La Fenice di Venezia dove, in prima nazionale, […]
continua »
Diario di una spettatrice
Illusione e delusione trionfano ne "L'abbaglio" il bel film di Roberto Andò sul Risorgimento. Grazie anche a Toni Servillo, Ficarra e Picone. Un modo intelligente di mescolare storia e finzione, identità e mito
Il Risorgimento. L’abbiamo studiato a scuola come fosse un favola popolata di eroi, dove i buoni eravamo noi che avevamo un grande ideale e i cattivi gli austriaci, i Borboni e il papa. Il Risorgimento ce lo ricordiamo così, come la stagione felice di un’Italia appena nata in cui tutto era ancora possibile, il meglio […]
continua »
Al Teatro Carlo Felice di Genova
Torna in scena la "Traviata" di Verdi diretta da Renato Palumbo con la discussa regia di Giorgio Gallione. E ancora una volta la musica vince su tutto, anche sulle forzature
È sempre un piacere rivedere la Traviata di Giuseppe Verdi, una delle sue opere più popolari da sempre in cartellone in tutto il mondo. Sembra che ogni anno vengano messe in scena nei teatri d’opera di tutti i continenti le opere verdiane in almeno 25.000 rappresentazioni e la Traviata è sicuramente fra le più gettonate. L’edizione […]
continua »