6
giugno
2023

spettacoli

Giuliano Compagno
Al Parco della musica di Roma

Il suono di Montalti

Prima esecuzione assoluta per “The smell of blue Electricity” di Vittorio Montalti. Un concerto di percussioni e intuizioni nel quale i confini della musica si allargano alla pura percezione sonora. L'eco della quotidianità si mescola al ritmo del pensiero

Della radice etimologica di percussione vale più di ogni altro senso il prefisso del latino percutere. Quel per sta infatti a sottolineare l’intensità e la continuazione dell’atto. Da qui inizierei per annunciare che questa sera alle 19:00, presso il Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica in Roma, avrà luogo la prima esecuzione assoluta di […]

continua »
Francesco Arturo Saponaro
All'Accademia di Santa Cecilia di Roma

Il trionfo del violino

Grande successo per due musicisti giovani ma di notevole talento: il violinista Giuseppe Gibboni, che ha appena vinto il prestigioso Premio Paganini, e il direttore Lorenzo Viotti. La musica ha in sé la forza per rinnovare il suo secolare rito sociale e creativo

Un gran bel colpo, va detto. Messa in difficoltà, alla vigilia di un concerto, dall’improvviso forfait della violinista in programma, l’Accademia di Santa Cecilia l’ha subito rimpiazzata. E che cambio! Sorretta della fortuna, l’Accademia ha trovato libero da impegni Giuseppe Gibboni, il giovane violinista salernitano che a Genova ha appena vinto la 56esima edizione del […]

continua »
Giuliano Compagno
Un irregolare della musica

Canzoni da mangiare

Ritratto di Ferdinando Regis, cronista politico per mestiere e cantautore per passione. Nelle sue composizioni (dedicate al cibo e all'arte di cucinare) un certo swing alla Rabagliati si mescola alla genialità di una ricetta insolita e perfetta

Quelle giornate di metà maggio del 2014 in Serbia, una tremenda alluvione che aveva appena causato vittime e danni. Non dimentico che nelle piazze e nei vicoli di Belgrado persone di ogni età cantavano, suonavano e danzavano per raccogliere i dinari destinati alla ricostruzione. Chiunque sapesse suonare uno strumento era sceso in strada. Ero ammirato. […]

continua »
Francesco Arturo Saponaro
Domani al Teatro Palladium a Roma

Note in giallo per Cartesio

La novità operistica di Guido Barbieri e Mauro Cardi che apre il Festival di Nuova Consonanza si ispira alla misteriosa morte del filosofo francese alla corte di Cristina di Svezia. E restituisce la vicenda con grande intensità espressiva e musicale

Sarà lo spettacolo di apertura del 58esimo Festival di Nuova Consonanza, domenica 7 novembre, ore 20,30, al Teatro Palladium in Roma. Le ossa di Cartesio è il titolo della novità operistica su testo di Guido Barbieri con musica di Mauro Cardi, compositore da tempo affermato nell’odierno panorama italiano. Ed è un giallo seicentesco di forte curiosità. Il […]

continua »
Luca Zipoli
Al Teatro della Pergola di Firenze

Dublino a Firenze

Guidati da Giancarlo Sepe, i ragazzi de iNuovi del Teatro della Toscana riportano in scena i racconti di Joyce. La rappresentazione simbolica di un mondo immobile, sospeso tra attesa, feste e lampi di impegno

Prodotto dalla Fondazione Teatro della Toscana, The Dubliners, in scena fino al 14 ottobre al Teatro della Pergola di Firenze, rappresenta un doppio ritorno. Inizialmente previsto come titolo inaugurale della scorsa stagione, lo spettacolo riappare, infatti, nel cartellone fiorentino, a un anno di distanza, dopo che era stato cancellato a causa della seconda ondata pandemica […]

continua »
Luca Zipoli
Al Globe Theatre di Roma

Shakespeare a scuola

Una nuova edizione di "Pene d'amor perdute" diretta dal giovane regista Danilo Capezzani con gli allievi della "Silvio D'Amico" mette in luce la doppiezza di questa favola: da un lato i sogni della vita scolastica, dall'altra la buffoneria del mondo dei "grandi"

Una tra le prime opere scritte da Shakespeare, Pene d’amor perdute, affronta il tema che più di altri sarà sviluppato nei suoi drammi maturi: la potenza dell’amore, rappresentato come un istinto connaturato all’uomo, che sfugge a ogni limite che gli è imposto e che per questa sua dirompenza conduce a esiti ora comici ora tragici. […]

continua »
Lidia Lombardi
A proposito di “Venezia. Infinita Avanguardia”

Venezia e il mito

Il docu-film su soggetto di Didi Gnocchi con la regia di Michele Mally ricostruisce i mille seicento anni di una meraviglia unica al mondo. Passato e presente si intrecciano inseguendo un'idea guida: Venezia è sempre stata il simulacro della modernità

Nel Milletrecento la spinta innovativa dell’Arsenale faceva di Venezia la Dubai di oggi. La voce di Lella Costa inanella il paragone a oltre tre quarti della proiezione di Venezia. Infinita Avanguardia, il docu-film che celebra i sedici secoli dalla fondazione della città-miracolo (così come una opulenta mostra allestita fino a marzo prossimo in Palazzo Ducale) […]

continua »
Nicola Fano
Al Teatro Basilica di Roma

Attrici allo specchio

Daniela Giovanetti e Alvia Reale raccontano qualcosa di sé, delle proprie delusioni e dei propri sogni per descrivere quel pezzetto di mondo nel quale ci muoviamo tutti. Sospesi tra cuore e rabbia, tra vita e illusione. Come insegna il teatro, insomma

Non perdetevi lo spettacolo Cuore: sostantivo maschile, in scena fino a domenica al Teatro Basilica di Roma. Intanto perché lo interpretano due attrici formidabili, Daniela Giovanetti e Alvia Reale, poi perché è un’ora filata di emozioni (a volte drammatiche, a volte ironiche, a volte proprio comiche) che ci riportano al senso profondo di questa arte: […]

continua »
Alessandro Boschi
Visioni contromano

Contro i morettiani

Qualche considerazione sulla complessità di "Tre piani", il recente film di Nanni Moretti. E qualche risposta alle critiche un po' banali di tutti quei fedelissimi del regista che si sono dichiarati delusi: è una riflessione amara sul tempo che passa. Per tutti

È piuttosto frequente parlare di altro quando non si è in grado di parlare del film di cui si dovrebbe parlare. Questo accade da qualche settimana a chi, come il sottoscritto, vuol dire la propria a proposito del film di Nanni Moretti Tre piani. Si parla di Nanni, così chiamandolo affettuosamente non si sa bene […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al Teatro Storchi di Modena e poi in tournée

L’Italia di Moro

Fabrizio Gifuni porta in scena le lettere e il terribile memoriale di Aldo Moro. Un monologo intenso grazie al quale il lettore scopre l'intreccio di interessi e falsità che portò - di fatto - alla condanna del grande statista ucciso dalle Brigate Rosse

Con il vostro irridente silenzio, l’intenso, travolgente monologo di Fabrizio Gifuni, che ha appena debuttato in prima nazionale con grande successo al Teatro Storchi di Modena, si fonda sulla sua capacità di mettere in dubbio concetti comuni che il mainstream cercasempre di inculcarci come quello che: «la memoria è divisiva». Fin dal prologo allo spettacolo basato sullo studio […]

continua »