Diario di una spettatrice
Il nuovo film di Bertrand Bonello, “La Bête”, vagamente ispirato a Henry James, è una storia che mescola cronaca e fantascienza. Una grande prova per la protagonista Léa Seydoux
«Qualcosa lo attendeva, alle curve e agli incroci lungo il cammino dei mesi e degli anni, come una bestia feroce in agguato nella giungla». Il protagonista del racconto di Henry James La bestia nella giungla vive costantemente con la paura che gli succeda qualcosa di terribile e solo alla fine capisce che l’evento che il […]
continua »
Alla Sala Umberto di Roma
Lo spettacolo su Enzo Jannacci costruito da Max Paiella e Simone Colombari (con la regia di Lorenzo Gioielli) è un grande omaggio a un genio. Da non dimenticare
Enzo Jannacci nasce “avviticchiato, prevalentemente a Milano”, nel giugno del 1945, almeno è ciò che annuncia nel cominciare la prima puntata Rai L‘importante è esagerare. E subito si attribuisce l’indole di “uomo in fuga”. Da chi, non lo sappiamo; da cosa, posso immaginarlo. Cosa avrà voluto dire? “Niente! Io non voglio dire mai niente!” Ovviamente […]
continua »
Diario di una spettatrice
Il nuovo film di Gianluca Jodice è dedicato alla Rivoluzione francese. Ma stavolta è vista con gli occhi di Luigi XVI e Maria Antonietta nei luoghi e con gli attori giusti: un'opera da non perdere.
Cosa si può dire che non sia già stato detto, in un film dedicato agli ultimi giorni del re di Francia Luigi XVI, per i sans-culottes il cittadino Luigi Capeto? Per chi, come me, ha amato smisuratamente il capolavoro del cinema muto Napoléon di Abel Gance, esaltandosi alle gesta dei rivoluzionari, Le déluge (il diluvio), […]
continua »
Al Teatro di Cortemaggiore
Massimo Popolizio (con Giovanna Famulari al violoncello) ripercorre la storia esemplare di Giacomo Matteotti. Una vicenda emblematica, di preoccupante attualità...
Il piccolo delizioso teatro ottocentesco di Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, ha inaugurato la sua stagione teatrale con un magistrale monologo di Massimo Popolizio, Matteotti, un racconto del nostro tempo, dedicato alla figura di Giacomo Matteotti, al suo intenso rapporto epistolare con la moglie Velia, e con tutte le fasi del suo inestimabile lavoro in quegli anni […]
continua »
Diario di una spettatrice
In "Napoli-New York", Gabriele Salvatores recupera un trattamento scritto da Federico Fellini e Tullio Pinelli negli anni Quaranta e ritrovato miracolosamente. Una favola sull'Italia migrante
Doveva accadere un miracolo degno di San Gennaro perché il “milanese” Gabriele Salvatores si ricordasse di essere nato a Napoli e si decidesse a fare un film che ha a che vedere con la sua città d’origine. In realtà, il miracolo l’hanno fatto Federico Fellini e Tullio Pinelli (il suo storico sceneggiatore), seguendo le vie […]
continua »
Diario di una spettatrice
Il nuovo film di Clint Eastwood, "Giurato numero 2", è un teorema sulla giustizia e la verità, che talvolta non coincidono. Tutto dipende dalla fragilità degli uomini
C’è un proverbio arabo che dice: è una cosa buona conoscere la verità e dirla. Ma è ancora meglio conoscere la verità e parlare di palme. Talvolta la giustizia conosce la verità ma preferisce parlare di palme. Perché verità e giustizia non sono necessariamente la stessa cosa. “La giustizia è la verità in azione”, dice l’avvocata Faith […]
continua »
Diario di una spettatrice
Il film di Michele Placido (con Fabrizio Bentivoglio) su Luigi Pirandello per la prima volta mette in scena platealmente il rapporto dello scrittore con la follia della moglie (interpretata magistralmente da Valeria Bruni Tedeschi)
Esterno notte, novembre 1934. La locomotiva emerge lentamente dalla nebbia, gigantesca e ansimante. Trascina un treno che va da Roma a Stoccolma e il suo viaggio sarà il filo conduttore dell’intera pellicola, un viaggio nello spazio e nel tempo della vita di uno scrittore e drammaturgo italiano che sta per ricevere il premio Nobel per […]
continua »
Diario di una spettatrice
“Anora”, il film di Sean Baker che ha vinto a Cannes, è un generico remake (aggiornato ai tempi di Trump) di “Pretty woman”. Ma è una storia senz'anima che trasmette più noia che emozioni
È la favola di Pretty Woman (che è poi la vecchia storia di Cenerentola non più serva ma prostituta) riproposta oltre trent’anni dopo: invece dei finanzieri di Wall Street ci sono gli oligarchi russi, i loro figli viziati e viziosi, i gorilla e gli strip club, e fuori dalle ville e dalle limousine i poveri […]
continua »
Diario di una spettatrice
“La testimone”, il film dell'iraniano Nader Saeivar, sceneggiato da Jafar Panahi, è un paradigma: ci racconta che la rivolta contro il regime teocratico di Teheran appartiene solo alle donne. E gli uomini restano sullo sfondo
Ci vuole un fisico bestiale per fare il cinema in Iran. Lo dimostra da anni il regista Jafar Panahi e lo conferma il suo assistente Nader Saeivar, in questi giorni nelle sale col suo terzo film, La testimone – Shahed, di cui Panahi è co-sceneggiatore e montatore. Il film, presentato al festival di Venezia nella […]
continua »
All'Arena del Sole di Bologna
Arriva in teatro con successo "La vegetariana" di Han Kang, appena insignita del Premio Nobel per la letteratura. Un testo sulla banalità della normalità
La Vegetariana di Han Kang (Premio Nobel per la letteratura 2024) non è un inno al vegetarianesimo. E questo lo hanno ben compreso la regista Daria Deflorian e la scrittrice Francesca Marciano che lo hanno appena messo in scena con successo a Bologna al Teatro Arena del Sole e ora in tournee in Italia e […]
continua »