24
gennaio
2025

spettacoli

Sergio Buttiglieri
All'Arena del Sole di Bologna

Mangiare o meditare

Arriva in teatro con successo "La vegetariana" di Han Kang, appena insignita del Premio Nobel per la letteratura. Un testo sulla banalità della normalità

La Vegetariana di Han Kang (Premio Nobel per la letteratura 2024) non è un inno al vegetarianesimo. E questo lo hanno ben compreso la regista Daria Deflorian e la scrittrice Francesca Marciano che lo hanno appena messo in scena con successo a Bologna al Teatro Arena del Sole e ora in tournee in Italia e […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Berlinguer su Marte?

Esce, molto atteso, il film di Andrea Segre su Enrico Berlinguer. Frammenti di un passato che oggi sembra appartenere a un altro pianeta. Grazie anche alla grande interpretazione di Elio Germano

“Noi vogliamo affrontare le sconfinate distese del mare che ci sta davanti, per raggiungere approdi nuovi alla lotta per far avanzare il nostro paese, l’Europa, tutta l’umanità.” L’uomo che pronuncia queste parole è piccolo di fronte alla folla immensa che le ascolta. La sua fragilità è evidente nella curva delle spalle, nella voce che scandisce […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Autosorrentinismo

"Parthenope", il nuovo atteso film di Paolo Sorrentino, è un elogio della giovinezza condito di autocitazioni. Quasi un'autocelebrazione che perde per strada il proprio senso

Fabietto Schisa, protagonista di È stata la mano di Dio nonché alter ego di Paolo Sorrentino, ritorna a Napoli per celebrare la giovinezza perduta attraverso la storia di una donna che la incarna e ha il nome del mito fondativo della sua città: Parthenope. Questa dichiarazione d’amore per il tempo passato declinato in una storia […]

continua »
Daniela Matronola
Alla Festa del cinema di Roma

Paradiso bianco

Giovanni Veronesi, con il suo bellissimo documentario sulla "Valanga azzurra", mescola mito popolare e memoria sportiva. A braccetto con Thoeni, Gros e De Chiesa

Massimo Troisi voleva essere un calciatore professionista ma le valvole ballerine del suo grande cuore stroncarono il suo sogno e dopo, da attore e regista, è stato calciatore dilettante di lusso nella Nazionale Attori. Giovanni Veronesi già a otto anni mieteva successi nello sci e vinceva tutte le gare, si portava a casa tutte le […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Il tempo di Coppola

"Megalopolis", il nuovo film di Francis Ford Coppola è un gigantesco omaggio al cinema. Pensato per fermare il tempo. Quello della fantasia e quello della vita

È Il Gladiatore girato nel futuro distopico di Blade Runner, in una città che evoca Metropolis di Fritz Lang, ma invece del bianconero ci sono i bagliori fiammeggianti di Apocalypse Now. Provo a dare un’idea di cosa sia il nuovo film di Francis Ford Coppola Megalopolis: è innanzitutto – o almeno io così l’ho visto […]

continua »
Paolo Petroni
Al Teatro dell'Opera di Roma

Sindbad e i migranti

"L'ultimo viaggio di Sindbad", la nuova opera di Silvia Colasanti, usa il mito per parlare di un dramma della contemporaneità. L'efficacia della musica (e della scena) si scontra con la povertà del libretto

I migranti, protagonisti dello spettacolo, alla fine scendono in platea, girano nella penombra come ombre o fantasmi tra il pubblico, guardando gli spettatori negli occhi per coinvolgerli nel loro dramma, tra chi si è salvato e chi è annegato in mare. È l’intenso finale de L’ultimo viaggio di Sindbad, il lavoro che il Teatro dell’Opera […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Luci a Mumbai

Con "Amore a Mumbai", premiato a Cannes, la regista Payal Kapadiya racconta la storia di tre giovani donne indiane per le quali la vita è un miracolo quotidiano. Sullo sfondo di una metropoli caotica

Le mille luci di Mumbai brillano nella notte indiana, nel film è quasi sempre notte e quasi sempre diluvia. Parafrasando Woody Allen, sono 21 milioni di valli di lacrime che non cercano una montagna di risate, ma piuttosto l’unica cosa che vince la solitudine: l’amore. Le tre protagoniste di All we imagine as light – […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Mafia quotidiana

"Iddu", il film di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza su Messina Denaro, è da vedere assolutamente per come "umanizza" i boss della mafia. Anche grazie alla bravura di Toni Servillo e Elio Germano

«L’interpretazione dei segni, dei gesti, dei messaggi e dei silenzi costituisce una delle attività principali dell’uomo d’onore. La tendenza dei siciliani alla discrezione, per non dire al mutismo, è proverbiale. Nell’ambito di Cosa Nostra raggiunge il parossismo. […] Su tale principio si basano i rapporti interni alla mafia e i rapporti tra mafia e società […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Prigione famiglia

“Familia“, il secondo film di Francesco Costabile, racconta una storia vera e terribile di violenza famigliare. Ma è soprattutto la prigione psicologica quella che viene descritta

Tre vittime per un carnefice. Che diventa vittima lui stesso poiché viene ucciso. Stavolta il finale della storia è noto, niente che non si sappia già. Familia – secondo film di Francesco Costabile, il quarantenne regista cosentino formatosi al DAMS di Bologna e poi al Centro sperimentale di cinematografia, autore di numerosi corti pluripremiati – […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al Teatro Verdi di Busseto

Un rave in maschera

Il regista Daniele Menghini ha attualizzato in modo molto intelligente "Un ballo in maschera" di Giuseppe Verdi. Ma, come al solito, i melomani tradizionalisti hanno protestato...

Un bellissimo Ballo in maschera verdiano messo in scena da Daniele Menghini, affermato regista di nuova generazione, all’interno del Festival Verdi 2024, è stato contestato dai soliti melomani: passano i decenni, ma la sperimentazione ancora non trova spazio in un mondo che cerca solo vuoti stereotipi. Questo mi era capitato alcuni anni fa anche con un […]

continua »