Ancora a proposito di "Tutte le speranze”
Il libro di Paolo di Paolo su Indro Montanelli affronta la storia in modo inedito, quasi “antico”: ma capire le cose spesso è molto più utile che giudicarle
In Tutte le speranze. Montanelli raccontato da chi non c’era (Rizzoli, leggi anche la recensione di Pier Mario Fasanotti qui su Succedeoggi) di Paolo di Paolo, lo scrittore romano a un certo punto si lamenta di aver trovato come Maestri soltanto dei nonni o dei bisnonni. «Dai padri e dalle madri – intendo la loro […]
continua »
I segreti di un gioiello dell'arte
Nel cuore di Roma è stato appena restaurato il Villino Boncompagni: una casa-museo dedicata al “secolo breve”, dagli arredi ai quadri, dalla moda al design, dal futurismo a De Chirico
Chi può accedere nelle stanze di un bel villino dei primi ‘900, fatta eccezione per i suoi residenti? Aggirarsi nei suoi ambienti, soffermarsi, curiosare e divertirsi, dal 16 aprile 2014 è possibile ai visitatori del Museo Boncompagni Ludovisi delle Arti Decorative del Costume e della Moda in via Boncompagni 18 a Roma. Grazie al nuovo […]
continua »
La mostra al Palaexpo
Convince solo a metà l'esposizione dedicata al rapporto tra il grande artista e la capitale. L'intellettuale è ben descritto, ma mancano le borgate e la metropoli in trasformazione che lui per primo riuscì a raccontare
Un saggio a più mani, ben scritto, ma una mostra riuscita solo a metà quella che il Palaexpo porta in scena e terrà in cartellone fino al 20 giugno, dopo le tappe a Barcellona e Parigi, rimettendosi in moto a fatica con un nuovo presidente, Franco Bernabè, un budget e un futuro ancora incerti. Nel […]
continua »
Fino al 6 aprile all'Eur
A Roma c'è un piccolo angolo di Giappone che a inizio primavera fiorisce e ospita turisti e amanti del pic-nic. Per rinnovare un'antica tradizione orientale, quella dell'«Hanami»
Come ogni anno, il “miracolo” dei Sakura si ripete. Da fine marzo, per quasi tutto il periodo primaverile, il Giappone si veste a tinte bianche e rosa e profuma di primavera. Turisti, cittadini, romantici, curiosi, con grande fermento e attesa, affollano i giardini delle città di tutto l’arcipelago per ammirare lo sbocciare dei Sakura, gli […]
continua »
Da giovedì a Roma
Al Museo delle Tradizioni popolari tre recite straordinarie dei Pupi palermitani di "Antonino Pasqualino". Un'occasione da non perdere per conoscere una tradizione ancora vitale
Conoscete i Pupi siciliani? Se ne siete innamorati, giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22 marzo prossimi non potete perdere l’occasione che vi si offre al Museo nazionale delle Arti e Tradizioni popolari di Roma dove eccezionalmente verrà presentato lo spettacolo Duello d’amore di Orlando e Rinaldo per amore di Angelica, un libero adattamento – […]
continua »
La strategia della corazzata Ert
Emilia Romagna Teatro ha fagocitato Nuova Scena allargandosi fino all'Arena del Sole di Bologna. Una scaltra operazione di politica teatrale destinata a cambiare la geografia dei poteri italiani. Ecco come e perché
E così, Emilia Romagna Teatro s’è mangiato Nuova Scena! Il colosso teatrale regionale, già suddiviso tra Cesena e Modena, adesso sbarca a Bologna, spodestando la storica Nuova Scena dall’Arena del Sole e punta direttamente a entrare nel gruppo ristretto dei futuri Teatri Nazionali. L’operazione – in cantiere da tempo, viste le difficoltà dell’Arena del Sole […]
continua »
A proposito delle "Voci di dentro"
I due fratelli che interpretano Eduardo recitano uniti come se volessero proteggersi, sorreggersi, quasi fondersi in un unico personaggio: menecmi moderni destinati a separarsi piuttosto che a ritrovarsi
Sulla scena quasi si sovrappongono, stanno appiccicati l’uno sull’altro, l’uno accanto all’altro, il profilo dell’uno che combacia con il profilo dell’altro se si prendono i loro nasi come punto di riferimento: due propaggini uguali. E soltanto alla fine si staccano, uno in un angolo, l’altro nell’angolo opposto, una diagonale geometrica e ostile. Una specie di […]
continua »
Il voto di Monaco premia la CSU
I tedeschi hanno eletto il Parlamento della Baviera. Era l'ultimo test prima delle elezioni generali di domenica prossima. Ebbene, hanno stravinto i conservatori e hanno perso i liberali. Tutto deciso per Berlino?
La Baviera si conferma una roccaforte inespugnabile. I cristiano-sociali di Horst Seehofer vincono facilmente le elezioni regionali con il 49 per cento dei consensi. Dopo che nell’ultima legislatura la CSU ha dovuto governare con i liberali, ora tornerà a farlo da sola come è tradizione in Baviera. La CSU guida ininterrottamente il Land bavarese dal […]
continua »
Ancora sull'omaggio a Federico Fellini
Il film di Scola è un gesto di speranza e ottimismo: nessuno (neanche la morte, figuriamoci una cattiva vita!) può nulla per fermare il flusso delle esperienze, delle favole e della fantasia. Basta lasciarsi andare
C’è un cinema che cambia, che incalza e che cerca di mutare forma a passo accelerato, per agguantare e mantenere l’attenzione dello spettatore che si suppone oggi essere labile, superficiale e interrotta. E c’è un cinema che persiste, in una forma che qualcuno potrebbe definire tradizionale, forte delle storia e dei personaggi che racconta. Ettore […]
continua »
Non basta la parola/6
Ci sono libri brutti che inquinano l’ambiente e libri brutti che si presume lascino l’ambiente com’era prima della loro diffusione: i primi vanno stroncati senza pietà, i secondi si possono ignorare
Ancora qualche considerazione sulla stroncatura, sull’atto dello stroncare. La scorsa settimana vi ho brevemente illustrato come si comportano i critici italiani, le loto motivazioni a stroncare oppure a ignorare un brutto libro. Ora vi dico come mi sono comportato io, che critico non sono, ma solo lettore. Chi scrive non essendo critico può forse permettersi […]
continua »