"Mandami tanta vita" pubblicato da Feltrinelli
Raccontando in forma di romanzo la formazione di Piero Gobetti e e della sua generazione, Paolo Di Paolo in realtà si interroga sulle condizione di chi cresce mentre si struttura un regime onnicomprensivo. All'inizio del Novecento come oggi
Scriveva Giovanni Papini che anche la giovinezza è una «malattia», affrettandosi a chiarire: «ma chi non ha sofferto questo male sacro non ha vissuto». Così sembra pensarla anche Paolo Di Paolo che passa dal facile sperimentalismo e dal giovanilismo del precedente Dove eravate tutti (2011) al sempreverde e centrale motivo della giovinezza con il recente […]
continua »
Visti da Londra
I commenti dei giornali inglesi sugli insulti leghisti al ministro Cecile Kyenge non sono inclini a considerare quelle parole come una battuta. Semmai un insulto figlio della politica sociale e culturale propugnata per anni da Berlusconi e Bossi
Fa sempre piacere imbattersi in un articolo o un commento sul proprio Paese quando si vive all’estero, ti fa sentire più vicino a casa. The Guardian, il Daily Mail, il Daily Telegraph, The Indipendent, oggi tutti parlano dell’amato stivale… il faccione rubicondo di Calderoli troneggia sulle pagine di cronaca internazionale. Il solo primo piano basterebbe […]
continua »
Addio a un artista schivo ma molto amato
È morto Claudio Remondi: dagli anni Settanta in poi, in coppia con Riccardo Caporossi era stato uno dei maggiori protagonisti della nuova scena italiana
Claudio Remondi era un gigante buono anche se non era troppo alto né troppo grosso. Era un gigante nel senso che dava l’impressione di saper ruminare idee e digerirle. E poi era a suo agio con la fisicità del teatro: in Cottimisti era più convince del suo alter-ego Riccardo Caporossi, ma non bisogna credere che fosse meno […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Giuseppe Conte, che compie 70 anni, uno degli innovatori del pensiero poetico italiano, ha ridato cittadinanza al Mito quando altri lo irridevano. E quel messaggero che lo attende sulla porta di casa è parte inarrivabile di noi...
Quando uscì Dialogo del poeta e del messaggero lo lessi senza fiato, commosso dalla prima parola all’ultima. Me ne procurai subito un’altra copia, e chiesi a Giuseppe di dedicarla ai miei genitori, a cui la donai. Non sono letterati, anche se mio padre mi leggeva con passione e accanimento. Quello fu l’unico libro di poesia […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Sulle orme di John Donne, nei suoi versi Gabriela Fantato tratta il sacro e il divino attraverso i gesti e le cose del quotidiano. Che svelano sempre, a saperli osservare, un mondo altro, misterioso
Gabriela Fantato è un poeta della generazione immediatamente successiva alla mia, di cui però è culturalmente coetanea per intensità d’esperienza mitopietica, per l’intenzione radicale che caratterizza la poesia di De Angelis, Cucchi e mia. Condivide del nostro mondo l’idea di poesia come necessità, e la percezione di sacralità del quotidiano e liricità dell’epifanico. Qui si […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Omaggio a Maurizio Cucchi che compie 70 anni. La sua poesia è punto di riferimento, una lezione di pensiero e di vita
Domani, domenica 20 settembre, Maurizio Cucchi compie 70 anni. Venti settembre, breccia di Porta Pia. Cucchi è uno dei poeti che hanno aperto, negli anni Settanta, una breccia nella poesia italiana. Spezzare un muro: per Eliade spezzare il tetto della casa significa aprirsi al cielo, all’infinito siderale. Spezzare un muro vuol dire dilatare l’orizzonte, scoprire […]
continua »
Consigli per gli acquisti
L'ultimo meschino di Simenon, il laboratorio di Flaubert (ai tempi di Emma Bovary) e l'emigrazione di Marco Balzano: tre libri per entrare nei segreti della scrittura
La odiavano. È un romanzo a passo lento, forse dovuto al fatto che la sua ambientazione è a Nilieu, a pochi chilometri da La Rochelle. Il mare vicino non è di rimedio all’atmosfera di isolamento e di cupezza. E nemmeno al clima: caldo torrido in estate e pioggia frequente in autunno-inverno. Qui il dramma si […]
continua »
Ritratto d'artista
«La crisi ha distrutto sistematicamente l'impianto culturale del Paese. Eppure è da lì che partirà la rinascita»: l'arte della scena secondo Enrico Ianniello
Nome e cognome: Enrico Ianniello Professione: Attore, regista, traduttore, scrittore. Età: 44 Da bambino sognavi di fare l’attore? Da bambino no, ma dai 16 anni in poi sì. Cosa significa per te recitare? Scavare ogni sera una nicchia nel tempo, grazie alla complice compiacenza del pubblico e dei colleghi – e grazie alle parole dell’autore. […]
continua »
Uno spettacolo del Globe Theatre
«Molto rumore per nulla» messo in scena da Loredana Scaramella spinge il pedale sull'alternarsi di comico e tragico che rende l'autore così vicino a noi
Ci sono spettacoli che, al di là del loro valore teatrale, funzionano come piacevoli occasioni per rileggere testi nei quali non ci si stanca mai di trovare spunti e riflessioni di sconcertante modernità. È il caso di una delle commedie romantiche più geniali di Shakespeare, Molto rumore per nulla, riproposta ora al Silvano Toti Globe […]
continua »
Un libro a più voci, ricco di foto e riflessioni
«Il segno femminista» è quasi un sussidiario di politica. L'analisi puntuale di un percorso di liberazione sul quale oggi occorre tornare a riflettere. Chiedendosi: “non basta affermarsi vivendo?“
Vale un po’ come sussidiario, il bel libro Il gesto femminista (pubblicato da DeriveApprodi), a cura di Ilaria Bussoni e Raffaella Perna, che sarà in libreria a partire dalla prossima settimana. Vale come sussidiario perché si parte dai fondamentali, e cioè dalle figure. Figure che sono foto e simboli; oltre che, come spesso è per […]
continua »