Al Teatro la Comunità di Roma
Giancarlo Sepe ha costruito una elegante parodia di Amleto: lo ha trasportato in Francia negli anni Trenta di Marcel Carné e lo ha trasformato in un ragazzino viziato. Perché le responsabilità pesano in ogni epoca
Gli ultimi cent’anni sono pieni zeppi di parodie di Amleto: da Petrolini a Corrado Guzzanti passando per i De Rege, Campanile, Macario, Tino Scotti, Gigi Proietti. Ora l’elenco si allunga grazie a un bello spettacolo di Giancarlo Sepe in scena al Teatro La Comunità. Sì, fa sempre bene tornare in questa cantina storica: ci si […]
continua »
Ricordo dello scrittore scomparso
Tanti lo consideravano un cinico. Invece era affettuoso e sentimentale. Di certo soffriva per l’atteggiamento schizzinoso che critici e intellettuali riservavano alla sua opera, colpevole, ai loro occhi, di essere “popolare”
Il mio primo incontro con Bevilacqua fu con il suo mito. Quando, ventenne, misi piede per la prima volta nello stanzone dal parquet sconnesso che allora ospitava la Cronaca del Messaggero, gli “anziani” mi dissero che lì aveva cominciato anche Alberto Bevilacqua, più o meno alla mia età. Doveva essere stato alla metà degli anni […]
continua »
La Mostra rende omaggio a due maestri
Oggi a Venezia arriva "Che strano chiamarsi Federico!", vero e proprio capolavoro di Ettore Scola dedicato a Fellini. Un film sul nostro immaginario. Su come è nato e su come lo abbiamo dimenticato. Con un epilogo particolarmente amaro
L’altro giorno, salutando amici e ospiti presenti alla prima proiezione privata del suo nuovo film, Che strano chiamarsi Federico!, Ettore Scola si è detto convinto che tutti gli italiani debbano qualcosa a Fellini. Anche quelli che non hanno mai visto un solo fotogramma dei suoi film hanno nel proprio immaginario una faccia, una luce, una […]
continua »
Vent'anni fa, l'assedio al Raphael
È passato molto tempo da allora, ma che cosa è cambiato? La manifestazione del 1993 portò all'ascesa al potere del delfino di Craxi, Berlusconi. E oggi, le "monetine" lanciate sotto forma di voti a Grillo (così mal spese dall'idiozia politica del comico) hanno confermato il primato del Cavaliere
Sono passati vent’anni dalle monetine a Craxi: 30 aprile 1993 davanti all’Hotel Raphael. Una pioggia di soldi e rabbia piombò sull’uomo che con la sua sfrontatezza aveva incarnato una stagione piena solo di contraddizioni. “Lanciatori di rubli”, chiamò Craxi quei cittadini che con il loro gesto estremo lo condannarono all’esilio morale definitivo. Al di là […]
continua »
Corea: guerra o fuochi d'artificio?
Che cosa ha in testa il giovane dittatore nordcoreano? Dice un analista: “È sparito il potentissimo zio ed è riapparso un vecchio politico riformatore. Kim Jong-un vuole garantirsi la sopravvivenza e usa le minacce per blindarsi”. Ma il 53esimo parallelo rimane la “linea rossa” da non attraversare.
Il tempo passa e la tensione cala. Anche se in realtà il giorno buono potrebbe essere il 15 aprile – anniversario della nascita del “padre della patria” Kim Il-sung – è innegabile che il suo degenere erede ha calmato almeno i toni. Kim Jong-un aveva fissato per il 10 aprile l’ultimatum oltre il quale “non […]
continua »
“Bambini di cristallo” di Kristina Ohlsson
Un avvincente romanzo dell’autrice svedese, pensato per gli adolescenti ma adatto anche a un pubblico adulto. Una storia da brivido dallo stile rapido e avvolgente
Spiriti e fantasmi in agguato, scricchiolii inspiegabili, passi leggeri sul pavimento, impronta di una mano di un bambino impressa sulla polvere che si è accumulata su un tavolino. Come non spaventarsi? Ma ciò che soprattutto colpisce Billie, la ragazzina dodicenne protagonista dell’avvincente romanzo Bambini di cristallo della svedese Kristina Ohlsson (Salani, trad. Silvia Piraccini, 169 […]
continua »
Twister: libri da recuperare
Flashpoints, il nuovo libro di George Friedman riflette sull'incompiutezza dell'Europa. E su quanto questo pesi sul nostro conflittuale presente. Un saggio che gli editori italiani farebbero bene a tradurre
Flashpoints. The Emerging Crisis in Europe di George Friedman uscirà il 27 gennaio in inglese. Se fosse tradotto da un editore italiano, il titolo potrebbe suonare Aree d’attrito: l’emergere della crisi in Europa. Anche questa volta, la rubrica non è una recensione, ma un invito a leggere e magari a tradurre un libro che aiuta […]
continua »
Fa male lo sport
L'Italia si appresta a candidare Roma per le Olimpiadi del 2024. Saranno solo le Olimpiadi delle procure: vinceranno corruzione e spreco. Inevitabilmente. Ecco perché noi diciamo di no
Ci sarà lavoro assicurato per molte Procure, se le Olimpiadi del 2024 dovessero svolgersi a Roma. Non c’è bisogno di essere iscritto all’albo dei gufi, per fare una previsione del genere. Perché se fosse vero il contrario, vorrebbe dire che in dieci anni, quanti ne mancano da qui al 2024, questo Paese avrà compiuto la […]
continua »
“La tempesta invisibile” di Dino Claudio
Coraggioso, nell’economicismo dominante della nostra società, “l’esistenzialismo cristiano” dell'autore che anche nel nuovo romanzo sceglie questa dimensione per decifrare il dramma interiore del protagonista
Apollo per tenere a bada Dioniso: cioè a dire una scrittura lucida, classicamente composta, per imbrigliare una materia oscura, esagitata, inquietante. Se questa era la scommessa di Dino Claudio a proposito della sua opera più recente, La tempesta invisibile (Medusa, 240 pagine, 20 euro), al vertice di una lunga e prolifica carriera di narratore e […]
continua »
Il nostro inviato al Lido
Il film di Mario Martone su Leopardi vive i suoi momenti migliori nel contrasto fra il dolore del poeta e la vitalità del città che lo ospita. Con un appassionato Elio Germano
Presentato oggi un altro film italiano in concorso, Il giovane favoloso, ispirato alla vita di Giacomo Leopardi e diretto da Mario Martone – il quale, va ricordato, aveva indarno cercato di piazzare la pellicola a Cannes. Dei film di Martone non si può mai dire che siano brutti, perché non lo sono mai, in effetti. […]
continua »