Loretto Rafanelli
Un inedito Festival a Porretta Terme

Eternità dell’acqua

L'Alta Valle del Reno celebra la sua ricchezza in una quattro giorni di incontri tra ambiente, economia, storia, arte e spettacolo ai quali partecipano, tra gli altri, Guccini, Staino, Corona, Mussapi, Rotelli, Ontani, Galaverni, Piumini, Tozzi, Marescotti, Facchini, Corelli, Mucciarelli. E così il prezioso bene comune diventa “pensiero”...

Si apre oggi a Porretta Terme “Il Festival nazionale dell’Acqua” che si articola in quattro giorni (fino al 21 settembre) di incontri tra storici, letterati, scienziati, tecnici, poeti, musicisti, artisti, cuochi, politici, economisti, legislatori, attori, giornalisti e antropologi. Tutti intenti, come ci spiega Loretto Rafanelli, direttore del festival, nell’articolo che pubblichiamo, a comporre una fenomenologia […]

continua »
Nicola Fano
«Io sono un’opera d’arte»

L’arte della performance

Abbattere il confine tra platea e palcoscenico e recuperare la forma barocca dopo il fallimento del razionalismo: un saggio di Ilaria Palomba sulla performance art

Performance è una delle parole più abusate ed equivoche dei questi tempi, tra chi si occupa di arte e spettacolo. Per dire: ho ascoltato dotti docenti universitari usare il verbo “performare” come sinonimo di recitare. È il frutto, appunto, di un equivoco accademico tipico di chi si stupisce che il teatro viva (udite udite!) nei […]

continua »
Danilo Maestosi
Alle Terme di Diocleziano

Bianco Rodin

Dopo Milano, arriva a Roma una grande antologica del grande scultore. I marmi e i gessi del padre del "Pensatore” e del “Bacio” disegnano un percorso interiore spettacolare a tre dimensioni

Arriva da Milano, e va in scena fino al 5 maggio al museo delle Terme di Roma la più ampia antologica mai dedicata in Italia ad Auguste Rodin (1848-1917), l’artista francese che più di ogni altro ha dischiuso alla scultura gli orizzonti della modernità, conquistando con le sue forme seducenti, compiacenti e ardite il cuore […]

continua »
Pierre Chiartano
Lettera da Tunisi

La Primavera lunga

La Tunisia ha appena celebrato tre anni di "rivoluzione" ma il Paese è ancora lontano da una vera pacificazione. Ci sono troppi interessi (soprattutto internazionali) in gioco

La mamma regge il bambino che continua girarsi, attirato dal fucile d’assalto famas del militare delle Bir reparto antisommossa dei carabinieri tunisini. Sorride, il bambino, e il militare si presta volentieri. È mascherato. Il volto coperto dal mefisto. Il marito della signora fa fatica a scattare, in mezzo alla ressa di gente che passa, discute, […]

continua »
Angela Di Maso
Al Teatro Elicantropo di Napoli

La banalità del male

Carlo Cerciello torna a mettere in scena “Quartett“ di Heiner Müller. Ne è venuta fuori un’opera impeccabile, dolorosamente crudele, tragicamente vera. Come la vita

Stagione 1999-2000. Teatro Elicantropo. Per la prima volta in scena, Quartett di Heiner Müller, opera che concentra e incendia la materia de Le relazioni pericolose di Pierre Choderlos de Laclos. Protagonisti Imma Villa e Paolo Coletta. Regia di Carlo Cerciello. Lo spettacolo vince il premio Bartolucci 2001 al Festival di Sant’Arcangelo e si aggiudica una nomination al […]

continua »
Un bell'evento musicale a Torino

Bandoneón Story

Un concerto-lezione racconta lo strumento tipico del tango argentino, pieno di risvolti popolari che rimandano all'immigrazione italiana in America Latina

Il Circolo dei Lettori a Torino è famoso per essere un luogo altro, ovvero un posto abbastanza unico nel panorama italiano della “cultura rammendata”, dove ancora continua a vincere l’idea di inseguire sogni e portare alla luce proposte. Nelle accoglienti e suggestive sale seicentesche di Palazzo Graneri, un tempo si esibì il grande Arturo Toscanini, […]

continua »
Marco Ferrari
Una mostra a Palazzo Reale

L’altro Gruppo ’63 (quello del calcio)

Milano rende omaggio a due miti: Nereo Rocco e Helenio Herrera. Uomini dagli stili opposti, uno tradizionalista fino all'eccesso, l'altro creativo fino al paradosso. E l'anno in cui vinsero tutto fu quello che trasformò la città

Era la Milano della nebbia, di Enzo Jannacci e Giorgio Gaber, di Dario Fo e dei Gufi, delle canzoni della mala di Ornella Vanoni e dei romanzi noir di Giorgio Scerbanenco. Nel calcio era l’epoca della grande rivalità tra Milan e Inter, ai vertici mondiali per gli intuiti e le invenzioni di due allenatori, due […]

continua »
Alberto Fraccacreta
Il “Don Chisciotte” riletto dal critico

La parabola di Citati

Nella scelta di rivisitare il capolavoro di Cervantes, così inattuale in questi tempi poco cavallereschi ma piuttosto kafkiani e leopardiani, l'implicito invito a mantenere il nostro spirito su una sfera più alta, a far convivere trascendenza e realtà

Sovraccoperta blu e crema con particolare di un quadro di Hopper; libro rigido, rilegato, suddiviso in diciassette – numero significativo – capitoli; «vertiginosi raccourcis» sul “Cavaliere dalla Trista Figura” che si snodano a fasi alterne «in pochi capoversi»: perché Pietro Citati, dopo Tolstoj, Kafka e Leopardi, ci parla con franchezza e padronanza del Don Chisciotte […]

continua »
Alessandro Marongiu
Il nuovo libro dell'autore di "Pastorale Americana"

Roth, fatti e parole

Letteratura o autobiografia? Una vita vista dal buco della serratura o un'occasione di riflessione sulle ragioni dell'arte? Risponde l'alter ego di Nathan Zuckerman

Ci si aspetterebbe legittimamente, da uno scrittore alle prese con un libro in cui racconta di sé, che l’attenzione fosse tutta per le parole. E invece Philip Roth spiazza il lettore fin dal titolo, I fatti (Einaudi, 212 pagine, 18,50 euro), complicando le cose con il sibillino sottotitolo “Autobiografia di un romanziere” – che è […]

continua »