28
maggio
2023

memorie&archivi

Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Monti ieri e oggi

Nell’intrico di vicoli, saliscendi, case ammucchiate del Rione Primo, il più antico di Roma, che possiede tre dei sette Colli, due delle quattro basiliche patriarcali e tre dei sei Fori Imperiali. Con la guida sicura del “Dizionario” di Willy Pocino, che ci racconta quel che c’è, ma anche che cosa non c’è più

Il Colosseo che si scorge all’improvviso, scendendo da Colle Oppio, capace di suscitare stordimento da Sindrome di Stendhal; la facciata cesellata di Santa Maria Maggiore, che pare un enorme “soprammobile” in un salotto principesco; il mosaico di Santa Pudenziana, il più vetusto in una chiesa romana; i Giardini e la severa Manica Lunga del Quirinale; […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Lucca tra Bellotto e Ragghianti

Nel Complesso di San Micheletto, sede della Fondazione intitolata al critico d’arte lucchese, “laboratorio di studio e centro di esperienze culturali”, una mostra testimonia il viaggio in Toscana del grande vedutista veneziano nipote del Canaletto. Mentre rinasce la celebre rivista “Critica d’arte”

La sala conferenze era il refettorio delle Clarisse, nei due chiostri spiccano sul prato sculture contemporanee, nella biblioteca si impongono una archetipica figura femminile in legno di Giuliano Vangi e un nudo di Vittorio Tavernari. L’archivio e la fototeca hanno il soffitto a capriate e affacciano sui tetti di Lucca. Sono gli spazi suggestivi della […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Nelle segrete stanze dei Giovanniti

Domani - giorno di apertura eccezionale - i volontari del Fondo Ambiente Italiano accompagneranno i visitatori nella Casa dei Cavalieri di Rodi che dalla Suburra si affaccia sulla grande bellezza di Roma. Nell’ambito del programma “Cosa FAI Oggi”

Domina alta via dei Fori Imperiali e incuriosisce anche quanti sono abituati alle “contaminazioni” (nel senso originario della parola) di edifici di varie epoche nella Roma dalle mille facce. È la Casa dei Cavalieri di Rodi, che squaderna sopra alle mura imperiali, là dove ci sono i resti del Foro di Augusto, una ardita ed […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di Festa

Noi e il Gil

L’edificio che ospitava la Gioventù Italiana del Littorio viene restituito ai romani che potranno riscoprire un esempio alto di architettura del ‘900 assistendo a spettacoli ed eventi in programma fino a marzo. In attesa che venga messo a punto il polo culturale che il WeGil si propone di essere

La Festa del Cinema di Roma vi ha tenuto uno dei più spumeggianti party, in chiave swinging London e colonna sonora dei Beatles; dall’8 dicembre vi sono esposte le fotografie di Massimo Sestini, vincitore nel 2015 del World Press Photo con l’immagine-simbolo della carretta del mare rimpinzata di migranti. E da quel giorno mostre, spettacoli, […]

continua »
Sabino Caronia
A ottant’anni da “Il deserto dei Tartari”

Buzzati dei misteri

Spesso l'autore veneto non è stato compreso dalla critica. Cosa spiegabile considerando che il suo impegno di scrittore era libero da condizionamenti o mode, e i suoi temi –il fantastico e l'inquietudine che ne deriva – poco praticati in quegli anni in Italia

Nei confronti dell’opera di Dino Buzzati la critica è stata spesso ingenerosa. Giacomo Debenedetti, riprendendo a proposito dei Sessanta racconti il giudizio estremamente positivo di Emilio Cecchi in una recensione a Il crollo della Baliverna, ne ridimensionava la portata. Secondo il giudizio del critico torinese in quel suo scritto, intitolato significativamente Buzzati e gli sguardi del […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Riti e miti in onore di San Giovanni

Il sabba delle streghe nella spianata davanti alla Basilica, gli spiriti di Erodiade e Salomé che vagano inquieti, Er Nocchilia e il Belli, Sant’Elena e Santa Croce in Gerusalemme, la scorpacciata di lumache fuoriporta… Così Roma celebrava la festività del Battista. Un pellegrinaggio nei luoghi deputati

«Me feci un bell’insogno l’artra notte/ che annamio tutt’e dua a San Giovanni». Canta Gigi Proietti, stornella sulla festa dell’estate che mischia sacro e profano. Lunedì prossimo è il giorno del Battista, e quella tra il 23 e il 24 giugno la notte più corta, secondo tradizione più che per il calendario astronomico. Le streghe […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Matti da slegare

Visita obbligata al Museo Laboratorio della Mente nell’ex manicomio Santa Maria della Pietà di Roma. Dove, insieme ai “reperti” sopravvissuti della vita dei degenti, una mostra di grandi dipinti di Monica Lundy ci racconta la tragica esistenza di reclusi

“Da vicino nessuno è normale”. Grandi lettere nere, di diverse dimensioni, siglano la fine del percorso in un museo che tutti dovrebbero visitare. La frase è di Franco Basaglia, lo psichiatra fautore della legge 180, che nel 1978 decretò la fine dei manicomi in Italia. Il museo è quello della Mente, situato nel principale ex […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Piranesi visionario tra cielo e terra

In Santa Maria del Priorato, la chiesa della sede extraterritoriale del Sovrano Ordine di Malta a Roma, “piccola e stupenda”, si realizzò il “sogno” architettonico del grande veneziano che tante vedute della Cittò eterna fissò nelle sue incisioni durante il secolo dei Lumi. Appena restaurata, è ora visitabile

Non fate più la fila, nell’ultimo slargo dell’Aventino – la piazza dei Cavalieri di Malta – per sbirciare dal buco della serratura di un severo portone la Cupola di San Pietro, teofania che incanta i turisti 365 giorni l’anno, 24 ore su 24. Entrate invece in quello spicchio di bellezza, la sede extraterritoriale del Sovrano […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Presepi a Roma

Quattro Natività da ammirare: quella di piazza San Pietro, dove la sabbia, essenza dell’effimero, è plasmata per celebrare l’eternità. Quella del maestro lucano Franco Artese ospitata al Quirinale. L’emozionante Presepe della Guerra al Museo della Repubblica Romana e quello firmato da Giulia Napoleone alla Galleria Nazionale d’arte Moderna

Il più sensazionale è quello del Vaticano, il più spettacolare quello del Quirinale, il più povero quello del Museo della Repubblica Romana, il più simbolico quello della Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Nell’antologia di presepi che Roma sciorina in questi giorni – Natività medievali e barocche, popolari e pittoresche – questi quattro che vi raccontiamo sono […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Una rosa per Greta

Si chiama “Augusta Palatina”, è un ibrido nato per gli Horti Farnesiani. Adesso, superato il maggio freddo e piovoso, è in piena fioritura. “Fresca e aulentissima” evoca l’antico e si rivolge al nuovo, essendo dedicata alla giovane pasionaria Thunberg

Maggio ha nelle rose il suo luogo comune. Ma il maggio straordinario appena trascorso, freddo e piovoso da parer novembre se non fosse stato per lo iato con la sera che complice l’ora legale arriva assai tardi, ha posticipato la fioritura della corolla regina. Sicché le vediamo turgide adesso, le rose, esplose finalmente a sventagliare […]

continua »