21
marzo
2025

memorie&archivi

Pasquale Di Palmo
I deliri del bibliofilo

Per giustificare la vita

L’appassionante e tribolata storia dei “Canti Orfici” di Dino Campana, dal manoscritto perduto della prima stesura intitolata “Il più lungo giorno”, ai rifiuti editoriali, fino alla pubblicazione della prima edizione (e poi delle successive) a spese dell’autore

Dino Campana si può considerare autore di un unico libro, quei Canti Orfici stampati presso un oscuro tipografo di Marradi, paesino sperduto dell’Appennino tosco-romagnolo, nel luglio del 1914. Tutto sembra ruotare in funzione di quella pubblicazione dal tono dimesso, senza alcun vezzo tipografico, «modesta, umile, francescana», come ebbe a definirla Federico Ravagli, messa in vendita al prezzo […]

continua »
Alberto Cadioli
Un progetto avviato da Dante Isella

Nel laboratorio di Alessandro Manzoni

La “Ventisettana”, “Fermo e Lucia”, “Gli sposi promessi”, “I promessi sposi”… L’edizione critica del libro «che fonda il romanzo» italiano e le carte via via pubblicate (ora disponibili on line) svelano il lungo processo di scrittura e riscrittura a cui l’opera è stata sottoposta dal suo autore

La storia della scrittura dei Promessi sposi – il libro che fonda il romanzo italiano moderno – rivela una creazione tormentata: il suo esame permette di cogliere i problemi pratici e i nodi teorici che via via Manzoni ha dovuto affrontare nella stesura del suo capolavoro. Questa osservazione viene in particolare suggerita dallo studio della prima stampa […]

continua »
Pasquale Di Palmo
I deliri del bibliofilo

La poesia della carta

Nell'avventura dei “Libretti di Mal’Aria” di Arrigo Bugiani è importante la «puntigliosa dovizia artigianale»: la qualità dei materiali usati restituisce la temperie dell’opera. Come nel caso della velina per arance su cui si racconta di una ragazza siciliana…

Diviene quanto mai difficile scegliere qualche libretto che rappresenti adeguatamente uno scenario talmente ricco e composito, anche se alcuni titoli si prestano forse più di altri a fornirci le coordinate relative al metodo di lavoro di Bugiani. L’editore maremmano (vedi https://www.succedeoggi.it/wordpress2023/01/il-racconto-di-malaria/, ndr) cercava infatti, con una puntigliosa dovizia artigianale, di manifestare la particolare “temperie” presente in un […]

continua »
Pasquale Di Palmo
I deliri del bibliofilo

Il racconto di Mal’aria

La storia (in due puntate) dei preziosi libretti realizzati dal 1960 al 1994 dall’«uomo angelico» Arrigo Bugiani. La più esile e variegata biblioteca del mondo, pensata e distribuita gratuitamente solo per amore delle lettere. Vi collaborarono poeti, scrittori e artisti di prima grandezza

«Caro Astengo, se Bugiani ancora non lo conosci, avrai il piacere, questo lo posso dire, d’incontrare un uomo angelico. Credo che i foglietti di “Mal’Aria” rappresentino per lui una ricreazione nel lavoro, il godimento di pubblicare con gusto scritti di amici e documenti curiosi». Così scriveva Camillo Sbarbaro in una lettera indirizzata a Domenico Astengo a […]

continua »
Pasquale Di Palmo
I deliri del bibliofilo

Il “Bizzeffe” di Soffici

Si torna a parlare di “Bïf§Zf + 18 Simultaneità e Chimismi lirici” dell’autore toscano. Fedele al dettato di Marinetti dell’“ortografia libera espressiva”, contraria all’“armonia tipografica”, è dal punto di vista collezionistico uno dei libri più preziosi del nostro Novecento

Dopo la recente riproposta in anastatica curata da Simone Pasquali in 50 esemplari numerati, edita da Biblohaus e messa in vendita al prezzo di 150 euro, si torna a parlare di Bïf§Zf + 18 Simultaneità e Chimismi liricidi Ardengo Soffici. Considerato sul versante collezionistico uno dei volumi più importanti del Novecento italiano, insieme al “libro imbullonato” […]

continua »
Pasquale Di Palmo
I deliri del bibliofilo

Il mondo rovesciato di Max Ernst

“Une semaine de bonté”, pubblicato nel 1934, un romanzo del grande surrealista francese molto raro da reperire sul mercato antiquario. «Rêverie e illusione subentrano alla monotonia delle azioni quotidiane» in una narrazione per immagini che sembra prefigurare il “graphic novel”

Nella splendida mostra su Max Ernst allestita al Palazzo Reale di Milano, oltre alle opere originali, figura un nutrito corredo di libri e documenti, tra cui il romanzo-collage Une semaine de bonté ou Les sept éléments capitaux. Si tratta di un lavoro composito, suddiviso in cinque volumetti in-8°, raccolti in un’apposita custodia, che vennero originariamente pubblicati […]

continua »
Maria Luisa Paolillo
“Lee Miller-Man Ray” a Palazzo Franchetti

Profetica Lee Miller

Una mostra a Venezia racconta il rapporto tra il celebre artista e la sua musa. Icona del surrealismo, scelse l’indipendenza per intraprendere un percorso artistico che ha inciso nella storia della fotografia e continua a influenzare i contemporanei

Lee Miller sarebbe ancora oggi una donna fuori dal comune, inquieta e insofferente a qualsiasi forma di routine, convenzione e costrizione. Una donna che, per usare le sue stesse parole ha conosciuto «fin da bambina tutto il dolore del mondo» – l’abuso subìto a soli 7 anni, la drammatica esperienza della guerra come fotoreporter, il […]

continua »
Leone Piccioni
A cent’anni dalla Marcia su Roma

Il “kuce” secondo Carlo Emilio Gadda

«Una lubido, una fojia pittorica e teatrale hanno condotto l’Italia al sacrificio durante il catastrofico ventennio, non una ratio, … una coscienza etica, uno spirito religioso» scrive il Gran lombardo nel «minimo libro» in cui movimenta il suo furioso sparo di artiglieria contro il fascismo

Il testo che pubblichiamo è una parte dell’Introduzione di Leone Piccioni alla prima edizione di“Eros e Priapo” di Carlo Emilio Gadda nella collana “Gli Elefanti”di Garzanti (1990). Oggi l’intero scritto è raccolto nel volume di Carlo Emilio Gadda e Leone Piccioni “Col nuovo sole ti disturberò – Lettere, scritti e detti memorabili”, a cura di Silvia Zoppi Garampi (Succedeoggi […]

continua »
Gloria Piccioni
Una giornata di studi a Urbino

Bo, Gadda e Piccioni letteratura e fedeltà

Letteratura come vita. È una scelta che ha investito tutti i campi dell’esistenza dei tre scrittori, legati tra loro nell’arco dell’intera vita. Come testimoniano le lettere inedite tra i due critici letterari di cui si è parlato alla Fondazione Carlo e Marise Bo

“Col nuovo sole ti disturberò – Lettere, scritti e detti memorabili” di Carlo Emilio Gadda e Leone Piccioni (Succedeoggi Libri 2022), e “Leone Piccioni una vita per la letteratura”, che raccoglie gli atti del convegno a lui dedicato (Succedeoggi Libri, 2021). Sono i due volumi di cui si è parlato alla Fondazione Carlo e Marise […]

continua »
Gloria Piccioni
In ricordo di Pietro Citati

Il cercatore di tesori

«Il tesoro che io inseguo è senza dubbio la letteratura. Un tesoro continuamente inseguito e perduto, perché il massimo segreto della letteratura sfugge. Eppure questa avventura bisogna ripercorrerla sempre, e in modo avventuroso». Addio al grande critico scomparso

Un altro addio. Questa volta rivolto a Pietro Citati, scomparso ieri a Roccamare, luogo amato dove, fin quando gli è stato possibile, si godeva le sue mitiche lunghe nuotate. Il grande critico, detentore di uno sconfinato sapere che spaziava dalla classicità (ha «inventato e costruito» la Fondazione Valla, divenendone Presidente Fondatore) alla letteratura contemporanea abbracciando […]

continua »