9
giugno
2023

memorie&archivi

Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Una rosa per Greta

Si chiama “Augusta Palatina”, è un ibrido nato per gli Horti Farnesiani. Adesso, superato il maggio freddo e piovoso, è in piena fioritura. “Fresca e aulentissima” evoca l’antico e si rivolge al nuovo, essendo dedicata alla giovane pasionaria Thunberg

Maggio ha nelle rose il suo luogo comune. Ma il maggio straordinario appena trascorso, freddo e piovoso da parer novembre se non fosse stato per lo iato con la sera che complice l’ora legale arriva assai tardi, ha posticipato la fioritura della corolla regina. Sicché le vediamo turgide adesso, le rose, esplose finalmente a sventagliare […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Un faro tra le vette

A Rocca Calascio, il castello nell’Aquilano considerato da National Geographic tra i 15 più belli del mondo. A volerlo fu Ruggero II d’Altavilla, fondatore del Regno di Sicilia, per la strategica posizione di avvistamento. Uno sfondo ideale per molti set cinematografici

National Geographic lo ha catalogato tra i quindici più bei castelli del mondo (dal Krak dei Cavalieri in Siria a Neuschwanstein in Baviera e in Italia soltanto Castel del Monte). Forse per una particolarità, che è almeno quella che ci ha colpito di più: si staglia contro il cielo azzurro senza avere null’altro intorno, non […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Alla festa del Teatro

Una rassegna promossa per il 21 e 22 settembre dalla Regione Lazio rilancia storia e struttura dei luoghi deputati (a Roma e dintorni) e incoraggia a riscoprire l’arte sociale per eccellenza. Un carnet ricco di proposte tra spettacoli, laboratori e il grande evento riservato al Teatro India per celebrare i suoi vent’anni

Lo spazio scenico. Torna il mente il titolo del fondamentale libro di Allardyce Nicoll – una storia dell’arte teatrale attraverso i suoi luoghi, i palcoscenici che hanno plasmato opere, attori, registi – per la rassegna Tra Festa e Teatro che la Regione Lazio ha preparato per il 21 e 22 settembre. È un tour – […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

L’ebreo “romanus”

Omaggio a Ludwig Pollak, studioso d’archeologia e mercante d’arte, che scovò il braccio del Laocoonte. La Città Eterna fu la sua fortuna ma anche il luogo della fine: dal Ghetto fu deportato ad Auschwitz. Roma gli rende onore con due mostre

Gli capitò un giorno del 1905, passeggiando a Colle Oppio, di entrare nella bottega di uno scalpellino. Rovistò con l’occhio esperto e scovò un frammento, un troncone di braccio piegato all’altezza del gomito. Lo acquistò, se lo portò a casa, lo studiò e non ebbe dubbi: era il braccio del Laocoonte, il gruppo scultoreo che […]

continua »
Adriano Mazzoletti
Un ricordo e una celebrazione

Piero Piccioni Swing

Centinaia di colonne sonore con temi indimenticabili per film che hanno fatto la storia del cinema. Ma soprattutto grande conoscenza della musica e del jazz che contribuì a diffondere in Italia negli ultimi anni di guerra. Domani a Roma gli saranno intitolati i Giardini sotto la sua casa

Non era infrequente che dalle finestre di casa sua, in via Sant’Alberto Magno a Roma, all’Aventino, uno dei suggestivi sette colli della Città eterna, risuonassero le note delle musiche che componeva al piano e all’organo Hammond, matita in mano.  E domani lo spazio verde sotto quelle finestre gli sarà intitolato – “Giardini Piero Piccioni (Musicista […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Tutto su Germanico, quasi imperatore

Una mostra multimediale ricostruisce la romanzesca vicenda del principe condottiero che non riuscì a salire al trono. Ad Amelia, l’antica cittadina umbra che ne custodisce l’unica effigie in bronzo, rinvenuta casualmente nel 1963 durante uno scavo

Amelia, nell’Umbria più vicina al confine con il Lazio, è un paradigma in miniatura della storia della Penisola. Perché è tra le più antiche città d’Italia, sorta mille e cento anni prima di Cristo, come rammenta un tratto superstite di mura megalitiche in cima alla città, dov’era l’acropoli. Perché divenne romana e tra le più […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Sistina by night

Due esperienze non alternative, ma complementari: l’immersione nel “Giudizio Universale” in 4k nello show di Marco Balich e la (possibilmente) successiva visita ai Musei Vaticani in notturna. Così le sollecitazioni dello spettacolo e la visione delle opere dal vero aiuta la comprensione

Ti balzano incontro, come si staccassero dalle pareti della Cappella Sistina, i Botticelli, Ghirlandaio, Perugino. Ti si avvicinano dalla volta di Buonarroti la Luna e il Sole della Creazione mentre Dio si libra aereo, e poi il Serpente che tenta Eva, uscita dalla costola di Adamo, e intanto la voce fuori campo racconta la Genesi… […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

I Castelli con gli occhi degli scrittori

L’abbazia di San Nilo a Grottaferrata, Palazzo Chigi ad Ariccia, la Villa Aldobrandini a Frascati. Nonostante i guasti moderni non è difficile scovare ai Castelli Romani luoghi di grande pregio e bellezza. Più facile ancora grazie a un baedeker che ci orienta nei borghi sulle orme di celebri passi

Di Grottaferrata e della sua ultracentenaria Fiera di marzo (dal 23 al 31 prossimila 419.a edizione, che celebra la terra, dalle macchine per lavorarla ai prodotti e al modo di cucinarli) Richard Voss – scrittore tedesco che visse con la moglie a Frascati, nella Villa Falconieri, dal 1880 al 1905 – annota: «In questa contrada […]

continua »
Luigi Saitta
Giuseppe Bonaviri a dieci anni dalla morte

Quel Nobel mancato per un solo voto

Ricordo del medico scrittore siciliano apprezzato fin dal suo esordio da Vittorini. Celebrato all’estero, tanto da sfiorare nel 2004 il prestigioso riconoscimento svedese, il suo grande patrimonio memoriale e letterario sarà ora destinato ai Beni Culturali

Non sono in molti a sapere che Giuseppe Bonaviri, il medico scrittore siciliano più volte entrato nella rosa dei candidati al Premio Nobel per la letteratura, nel 2004 soltanto per un voto aveva mancato il prestigioso riconoscimento. Lo ha rivelato, qualche tempo fa, nel corso di un convegno dedicato a Bonaviri, la moglie Raffaella, affermando […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Dolce Aretusa

Accesso aperto al pubblico alla fonte-simbolo di Siracusa, le cui acque scorrono nel sottosuolo di Ortigia. Un viaggio nella favola antica (narrata in audioguide) della ninfa che per sottrarsi alle brame del focoso Alfeo, figlio di Oceano, fu trasformata da Artemide

«…Sento il corpo/ grondante di sudore: gocce azzurre/ scendono sul terreno, dove vado; la chioma è tutta rorida: veloce,/ più veloce del dire e raccontare,/ mi cambio in acqua…». Così Ovidio, nelle Metamorfosi, narra la trasformazione della ninfa Aretusa. È un mito che unisce Grecia e Italia, nella culla comune del Mediterraneo. E che ora […]

continua »