Itinerari per un giorno di festa
Focus sugli appuntamenti del 13 e 14 ottobre con le Giornate Fai d’Autunno. In particolare su Napoli, dove il Fondo Ambiente Italiano, in accordo con la campagna #salvalacqua, promuove la sensibilizzazione al tema attraverso visite a mulini, dighe, cisterne, acquedotti, perfino depuratori
Raddoppia l’appuntamento con il Bel Paese chiuso a chiave: non solo le Giornate Fai di Primavera, ma anche quelle d’Autunno che il benemerito Fondo Ambiente Italiano presieduto da Andrea Carandini propone domani e domenica, 13 e 14 ottobre. Come di consueto apriranno eccezionalmente al pubblico ville, palazzi, chiese, giardini, aree archeologiche, architetture industriali, botteghe artigiane […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Distinguere tra Medioevo autentico e Medioevo romantico a Sutri non è questione di lana caprina: il neo sindaco Sgarbi, con il sostegno del Professor Emanuele, fa rivivere il fu palazzo vescovile Doebbing. Un restauro e una serie di mostre tra antico e contemporaneo, tra oggetti artistici legati alla devozione religiosa e provocatori kouroi in seppia restituisce gli ambienti del palazzo a cittadini e curiosi
Intrigante per le vestigia romane, misteriosa nel Mitreo scavato nel tufo che subito accoglie i visitatori provenienti da Roma, elegante per la villa Savorelli-Staderini con giardino all’italiana e grazia settecentesca, Sutri è una perla del Lazio (ce n’eravamo siamo già occupati in questa rubrica). Tanta bellezza mette in disparte, nell’economia di una visita, l’altra metà […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Suggestiva arrampicata sui monti Simbruini, in pellegrinaggio tra i ruderi che ospitarono nel dodicesimo secolo, per sessant’anni, la monaca benedettina, prima eremita, che ora riposa nel monastero di Santa Scolastica a Subiaco
L’ascesa si affronta con le scarpe da trekking. Mezz’ora di lesto cammino all’ombra di lecci, querce, pini, un passo dietro l’altro su un sentiero costeggiato da ciuffi di salvia e origano selvatici. Gli scorci sono quelli della Valle dell’Aniene, di tanto in tanto i rami incorniciano la Rocca di Subiaco. Poi un’ultima salita, accompagnata da […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
A Padula, sulle orme di Giorgio Bassani, per ammirare uno dei più emozionanti beni del nostro Belpaese, massima espressione del barocco. A cui l’autore del “Giardino dei Finzi Contini” ha dedicato bellissime pagine, ora riproposte nel volume “Italia da salvare”
«La Certosa di Padula è rozza e potente e delicata». Così Giorgio Bassani, lo scrittore che fu anche tra i fondatori di Italia Nostra che diresse per quindici anni, dal 1965 al 1980. Il Grande Ferrarese curò per la Rai, della quale divenne vicedirettore, un ciclo tv intitolato “In difesa di”. Una delle trasmissioni fu […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Anche da ferito il Belpaese non finisce di incantare. Lo testimoniano a Scheggino, una delle quattro tappe umbre della mostra “Capolavori del Trecento”, i brandelli della chiesa di Campi di Norcia sopravvissuti al terremoto, che saranno recuperati nella ricostruzione. E non solo quelli…
Questo è un itinerario della memoria di quel che c’era, che il terremoto del 2016 ha distrutto e che però, grazie a un recupero-pilota, potremo tornare a rivedere. La meta è l’Umbria, la Valnerina coronata dall’Appennino arcigno e verde. Siamo a Campi di Norcia, borgo arroccato su un’alta collina. Ai suoi piedi, in una radura […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Calati i teli del cantiere da quindici mesi al lavoro sulla facciata di Santa Maria in Trastevere. Una stratificazione di generi, di epoche e di materiali che ha reso complicato il restauro ma che descrive bene il carattere spiccatamente “romano” della basilica trasteverina
«Ahò, finarmente la rivedemo, la madonna nostra». Al tramonto che più si fa aspettare, quello del Solstizio d’estate, congiungono le mani due anziane, mentre intorno l’estate romana è un bailamme di lingue, facce, odori d’amatriciana e musica verace, ancorché le vie tutt’intorno mostrino l’effetto spazzatura della movida. Piazza Santa Maria in Trastevere, il cuore del […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Il binomio natura-architettura che caratterizza tanta parte di paesaggio italiano si realizza perfettamentre nel borgo viterbese, dove Palazzo Giustiniani e il Giardino di Pianamola spiccano per singolarità e bellezza: dagli affreschi del Domenichino alla rigogliosa collezione di “rose di mare”
Bassano Romano, nel Viterbese, è un po’ la Cenerentola dei borghi nel quadrante nord del lago di Bracciano. Soffre insomma della fama di Sutri, di Caprarola e della stessa Bracciano, dominata dal castello superstar. Eppure nell’agglomerato di case sulla punta di tufo che digrada a valle e nella campagna attorno ospita due rarità, che vale […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Pagine di storia e di costume in un mix di effetti speciali, commentati dagli epigrammi di Marziale. Da non perdere lo show che ci riporta all’anno 80, ai cento giorni inaugurali dell’Anfiteatro Flavio, sotto il regno di Tito. Con grande rigore filologico…
«Un rinoceronte, Tito, ti ha offerto degli attacchi imprevedibili (…) che forza taurina in questa bestia che giocava con il toro come fosse un fantoccio!». È Marziale, in uno degli epigrammi del suo Liber de spectaculis. Lo scrisse in occasione dei cento giorni inaugurali del Colosseo, tra il giugno e il settembre dell’anno 80. Regnava […]
continua »
La morte del grande critico
Addio a Leone Piccioni, testimone di una stagione feconda e seria della storia d'Italia e delle sue idee. Lo ricordiamo ripubblicando una intervista di qualche anno fa nella quale faceva un po' il bilancio della sua vita di intellettuale e di animatore culturale
Ci ha lasciato un Maestro: Leone Piccioni è morto ieri sera, quando aveva appena compiuto novantatré anni, giacché era nato a Torino il 9 maggio del 1925. La sua uscita di scena, lieve e defilata, come era nel suo stile, lascia un vuoto nel mondo della cultura italiana poiché era un po’ l’ultimo baluardo di […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
La nascita di un centro commerciale in un angolo della Capitale dal fascino naturale ma fino a poco tempo fa condannato all’abbandono, ha permesso il recupero dell’antica Fornace Veschi e la riqualificazione dell’intera zona
Questa è la storia di un intervento urbanistico, nel cuore della Capitale, segnato da infinite polemiche e mostratosi infine vincente. Ed è un itinerario che all’ombra di un centro commerciale appena inaugurato restituisce ai romani uno spicchio di città singolare, tra natura, scorci universalmente noti e vicende sociali ed economiche della prima metà del Novecento. […]
continua »