Itinerari per un giorno di festa
La Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli e, prossimamente, il cortile di Michelozzo e la Galleria degli Specchi di Luca Giordano. Tour on line dedicati ai musei fiorentini svelano particolari di edifici e affreschi che altrimenti è difficile cogliere
Non siamo ancora confinati nella nostra regione, né obbligati a fare tutt’al più il giro del palazzo. Però il semi lockdown ci costringe a una disposizione mentale ripiegata su noi stessi. I musei sono aperti, sì, ma chi azzarda viaggiare per andare a visitare qualche scrigno d’arte? Allora, come nella primavera 2020 – all’insegna del […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Si disvelano i Marmi Torlonia. 92 sculture della maggiore raccolta di arte antica in mano privata, ora esposte a Roma in una mostra che unisce bellezza a perfetta leggibilità. A Villa Caffarelli sul colle Campidoglio fino al 29 giugno
È un paradosso che il disvelamento, a Roma (e al mondo), di opere d’arte raccontate e non più viste da ottant’anni sia avvenuto in una grigia e piovosa giornata funestata dall’incubo del coronavirus. Disvelamento, la mostra I Marmi Torlonia appena aperta al pubblico sul colle Campidoglio, nella inedita sede di un’ala restaurata di Villa Caffarelli. […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Per favorire visite con il “distanziamento” il Fai moltiplica le aperture di ottobre mettendo in mostra alcune meraviglie italiane per due finesettimana. Da non perdere Macchiagodena in Molise, Piedimonte Matese e l'Acquedotto Augusteo nell'avellinese
Mille indirizzi in quattrocento città per salvare l’Italia. Il Fai raddoppia le sue Giornate d’Autunno, ovvero l’apertura straordinaria di luoghi di solito inaccessibili, che in molti casi lo stesso Fondo per l’Ambiente Italiano restaura per mantenerli in piedi e vivi. Per la prima volta saranno due i week end consecutivi delle porte aperte, una sorta […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
A Fonte Avellana, all’ombra del Catria, la vetta più alta delle Marche, in visita all’eremo dove il Sommo Poeta sostò nel 1318. Lo emozionò al punto da evocarlo nel XXI canto del Paradiso, a ridosso dell’incontro con Pier Damiani che proprio in quei luoghi si fece monaco nel 1035
Nell’anno di Dante, sotto il segno del settecentenario della morte (nel settembre 1321), è suggestivo calcare l’eremo che lo ospitò nel 1318. È quello di Fonte Avellana, un’oasi di pietra bianca seppellita tra monti di inestricabile verde. E all’ombra del Catria, la vetta più alta delle Marche, nella provincia di Pesaro-Urbino. Dante sostò qui mentre […]
continua »
Ricordo di Enrique Irazoqui
Scomparso a 76 anni, è stato il Cristo del “Vangelo” di Pasolini. Di origini basche, attraversato da uno spirito rivoluzionario, partecipò al “simposio” pasoliniano e da Elsa Morante apprese, e poi esercitò per tutta la vita, la critica radicale dei poteri
Il non ci rivedremo mai più, come scrive Leopardi nello Zibaldone, non può non produrre una sensazione triste e una commozione ed è proprio quel mai più che non può essere udito senza una particolare sensazione di smarrimento. È così che una vita compiuta, giunta al suo termine, ci fa tornare in mente una serie di ricordi. Mi piace […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Piccole case, “camerae”, nicchie scavate nella roccia. Ruderi sopravvissuti a un incendio che spopolò il luogo. Camerata Vecchia con le sue suggestioni vale un trekking su per i monti Simbruini. Una delle tante belle escursioni nel Lazio del Sud
È un capitolo della guida Le più belle escursioni del Lazio Sud, del Club Alpino Italiano. E raggiungerla non è poi tanto difficile, bastano un paio di scarpe da trekking e le gambe allenate a percorrere una quindicina di chilometri, tra andata e ritorno. Ma la meta è affascinante, per tanti motivi. Perché Camerata Vecchia non […]
continua »
Giulio Cattaneo a dieci anni dalla morte
Ricordo di un fine scrittore e critico letterario. Amico fraterno di Leone Piccioni, condivise con lui i maestri, gli amici e quarant'anni di lavoro in Rai. Sapiente autore di biografie (su Ferdinando Tartaglia e Federico II di Svevia), resta memorabile il suo ritratto di Carlo Emilio Gadda
In Italia la biografia non è mai stato un genere troppo praticato, al di là di un indiscusso maestro quale è oggi Pietro Citati; i grandi ritrattisti appartengono alla tradizione anglosassone. A quella cultura letteraria sembra ispirarsi uno dei tratti narrativi di Giulio Cattaneo, fine scrittore, critico letterario nato a Firenze nel 1925 e scomparso […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
A Porto Rutulo sul litorale laziale, luogo carico di storia le cui tracce sono inaccessibili ai turisti. Un rigagnolo d’acqua trascurato è il fiume “sacro” del re dei Rutuli che si oppose a Enea: come i resti del Castrum Inui con i suoi templi e altari, è oggi preda della “damnatio memoriae”
Come niente fosse. Il coronavirus, il lockdown, l’idea che dalla pandemia saremmo usciti rigenerati, consapevoli dei valori che contano, compresi la bellezza del territorio e il carisma del nostro passato? Macché. Ci pensavo ancora una volta sulla riva, tornata lì a verificare se per caso qualcosa fosse cambiato. Invece, tutto come dieci e più anni […]
continua »
Pellegrinaggio obbligatorio nelle Marche, che nel cinquecentenario della morte del figlio più famoso allestiscono mostre a lui dedicate in svariati, bellissimi luoghi. Si inizia da Urbino, città natale prodiga di iniziative, poi Loreto e Jesi
Le Marche s’inchinano al proprio più famoso figlio, Raffaello, in questo cinquecentenario della morte che il Covid 19 ha tentato di dimidiare. Lo sfregio più grande al pittore di Urbino è stata la chiusura, a pochi giorni dall’inaugurazione, della epocale mostra alle Scuderie del Quirinale. Esposizione riaperta alla fine del lockdown, con le prenotazioni che […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
In mostra opere, realizzate anche durante il lockdown, di 22 artisti residenti (2019-2020) all’Accademia di Spagna, eccezionalmente aperta per l’occasione fino al 31 dicembre. Mirabilia del complesso del Gianicolo legato da secoli alla penisola iberica
Al tramonto, dalla terrazza-giardino dell’Accademia di Spagna protesa verso via Garibaldi, la vista è incomparabile, così come dalle vetrate dei suoi atelier: di fronte la cupola di San Giovanni dei Fiorentini, detta “il confetto succhiato” tanto è affusolata; a sinistra la mole di Castel Sant’Angelo; a destra le chiome verdi del Pincio, il candore di […]
continua »