Itinerari per un giorno di festa
Riaperto il Parco Archeologico e Culturale della città latina. Un «primitivo luogo dell’anima» che custodisce tesori archeologici e che regala, nel territorio circostante, viaggi nel tempo: dalla protostoria al Rinascimento, al Barocco, al Neoclassicismo
Dal pianoro e dalla radura – dopo aver lasciato, a valle, la visione di Villa Aldobrandini, cuore di Frascati – si sale la collina mentre alberi e cespugli si fanno più fitti. Ma in cima lo sguardo si può allargare a 360 gradi e tutt’intorno si squadernano i Monti Prenestini, arrotondati e ospitali, con la […]
continua »
Critico letterario, alto dirigente Rai, saggista, filologo e docente universitario, efficace comunicatore di cultura. L’ampiezza dei suoi interessi “gli procurò quella diffusa prevenzione degli intellettuali verso chi esercitava più funzioni nella società”. Un convegno lo ricorda a Roma il 27 e il 28 maggio all'Archivio Centrale dello Stato
Per un certo periodo, tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta dello scorso secolo, Leone Piccioni è stato un personaggio molto in vista nel panorama culturale italiano: critico letterario su quotidiani e riviste, alto dirigente Rai quando l’azienda ancora aveva il monopolio televisivo, saggista, filologo e docente universitario. La notorietà e il peso di […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Una sontuosa mostra che si snoda tra il Colosseo e una serie di tappe nel Foro Romano rende omaggio all’ultima (e poco conosciuta, se non fosse per Settimio Severo) stirpe di regnanti dell’impero romano. Di origine africana, risollevarono l’Urbs impoverita dalle insensatezze di Commodo
I Severi furono l’ultima grande stirpe dell’impero romano. Eppure i loro nomi sono sfocati nella conoscenza più diffusa, se si eccettua Caracalla, identificato sbrigativamente per le Terme grandiose, peraltro sfondo delle stagioni estive del Teatro dell’Opera. Va un po’ meglio a Settimio Severo, l’iniziatore della dinastia, per quell’arco a tre fornici che s’acquatta nel Foro […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Con Picasso al “De Russie”, con Borges al “Locarno”, con Stendhal alla “Minerve”. E poi l’“Excelsior”, il “Plaza”, il “Quirinale”… Piccolo tour nei grand hotel della Capitale e con le loro storie. Di ieri e di oggi
Sono il contrario dei non luoghi. Eppure c’è gente che va e che viene, stanze spesso abitate per un solo giorno. Persone frettolose, solitarie, scocciate di stare fuori casa. Oppure impazienti di uscire, vedere altro e altri. Invece gli antichi alberghi di Roma sono luoghi per eccellenza. Cullano la fantasia degli scrittori, sono ritrovi per […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Documentata virtualmente attraverso un’installazione multimediale, l’evoluzione dall’antichità al XXI secolo del rione di Roma, ricco di storia, arte, tradizioni ignorate dai più. Un suggestivo viaggio nel tempo reso possibile (su prenotazione) dalla collaborazione tra il Museo Nazionale Romano e l’Hotel The St. Regis
Il caos della Stazione Termini che oscura e deturpa con sporcizia, bivacchi di sbandati, smercio di droga, bancarelle, ambulanti, la rarità delle Mura Serviane (le più antiche dell’Urbs), l’eleganza di Palazzo Massimo, una delle sedi del Museo Nazionale Romano, ricchissima di reperti ancorché troppo poco visitata; ma anche il viavai incessante di automobili e autobus […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
A Trevi l’originale percorso della “Via dei Canti” che conduce il viandante in diversi punti del paese dove sono collacate tre sculture musicali che suonano al passare di una persona e che raggiungono l’exploit se sollecitate, ciascuna, secondo un diverso elemento: l’acqua, l’aria, la voce
Ci sono suoni nuovi nel borgo di Trevi nel Lazio, abbarbicato a ottocento metri, su un colle nel cuore del Parco Regionale dei Simbruini. E non sono il gorgoglio dell’Aniene che scorre a valle o il sibilo del vento che cala imperioso dalla cima del Viglio. Non sono i passi sull’acciottolato, nelle viuzze oscurate da […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Da dicembre verranno aperti al pubblico una volta al mese i due mausolei di Saxa Rubra (uno amorevolmente dedicato a una moglie) che raccontano il tempo degli imperatori Antonini. Un’ulteriore testimonianza dello sterminato patrimonio da valorizzare nel suburbio di Roma
Chiusi da quindici anni, circondati da condomini e attività commerciali, attigui al traffico della via Flaminia. Eppure capaci di raccontare la Roma degli imperatori Antonini. Sono i due mausolei di Saxa Rubra che hanno riaperto le loro porte in occasione delle Giornate del Patrimonio, dopo restauri attuati dalla Soprintendenza Speciale di Roma per una spesa […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Da Macerata ad Ancona a Cingoli, da Mogliano a Urbino, da Recanati a Jesi, le Marche rendono omaggio al maestro veneziano che le scelse come sua seconda patria. Un cammino a tappe tra esposizioni diffuse seguendo la parabola umana e artistica del pittore che fu «il primo a essere sensibile ai sentimenti dell’animo umano»
Nel porticato della Palazzo Apostolico di Loreto – cantante perla del Rinascimento, con l’avvolgente “piazza” impreziosita dalla fontana del Maderno e protetta dalla cupola della Basilica della Santa Casa – si apriva l’ultima dimora di uno dei maestri del Cinquecento, Lorenzo Lotto. Che qui morì nel 1556, dopo un’esistenza ondivaga, in continuo trasferimento dal natio […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Focus sugli appuntamenti del 13 e 14 ottobre con le Giornate Fai d’Autunno. In particolare su Napoli, dove il Fondo Ambiente Italiano, in accordo con la campagna #salvalacqua, promuove la sensibilizzazione al tema attraverso visite a mulini, dighe, cisterne, acquedotti, perfino depuratori
Raddoppia l’appuntamento con il Bel Paese chiuso a chiave: non solo le Giornate Fai di Primavera, ma anche quelle d’Autunno che il benemerito Fondo Ambiente Italiano presieduto da Andrea Carandini propone domani e domenica, 13 e 14 ottobre. Come di consueto apriranno eccezionalmente al pubblico ville, palazzi, chiese, giardini, aree archeologiche, architetture industriali, botteghe artigiane […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Distinguere tra Medioevo autentico e Medioevo romantico a Sutri non è questione di lana caprina: il neo sindaco Sgarbi, con il sostegno del Professor Emanuele, fa rivivere il fu palazzo vescovile Doebbing. Un restauro e una serie di mostre tra antico e contemporaneo, tra oggetti artistici legati alla devozione religiosa e provocatori kouroi in seppia restituisce gli ambienti del palazzo a cittadini e curiosi
Intrigante per le vestigia romane, misteriosa nel Mitreo scavato nel tufo che subito accoglie i visitatori provenienti da Roma, elegante per la villa Savorelli-Staderini con giardino all’italiana e grazia settecentesca, Sutri è una perla del Lazio (ce n’eravamo siamo già occupati in questa rubrica). Tanta bellezza mette in disparte, nell’economia di una visita, l’altra metà […]
continua »