Itinerari virtuali dal divano
Appassionante la vicenda dell’autoritratto del pittore olandese, nella vesti di San Paolo, esposto palazzo Corsini, suo luogo di appartenza nella Roma che fu. Brevi video ce lo mostrano sul sito della Galleria, dove resterà fino al 15 giugno
Non possiamo apprezzarla se non con i brevi video nel sito della Galleria Corsini di Roma che surrogano la visita reale, causa coronavirus. Ma forse potremmo farcela, a gustarla di persona, perché resta allestita fino al 15 giugno. E comunque solo a raccontarla, la rassegna inaugurata a fine febbraio, affascina al pari di un romanzo […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
È giunto al termine il progetto “Arte sui cammini” che ha disseminato su alcuni percorsi della via Francigena, del Cammino di San Francesco e di Benedetto le installazioni di trentacinque artisti in sintonia con i valori dei territori
Metti una radura nella campagna del Parco di Veio, e un alto, doppio sedile con le spalliere che si allungano e si congiungono in un arco. E metti il vibrare di suoni mentre ti avvicini alle piccole ali di metallo che decorano il fontanile di un borgo ventoso. Sono gli incontri con l’arte innestata nella […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Le fiabe dell’autrice ottocentesca Emma Perodi, rilette con maestria da Paola Benadusi Mazzocca in un libro fresco di stampa, si offrono anche come guida sapiente per visitare uno dei luoghi più suggestivi del nostro Bel Paese
«Tanti e tanti anni fa, precisamente nel 1289, il conte Guido Novello era signore di Poppi, antico paese situato nel centro del Casentino, che è una vallata ampia e verde, ed era allora piena di castelli. Il fiume Arno l’attraversa fiancheggiato dai pioppi, simile a un argenteo serpente». Comincia così una delle fiabe che Paola […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
“Mythologica” e i “Giovedì del ParCo”: appuntamenti bisettimanali con archeologi, storici della romanità, esperti stranieri nella sede del Senato Romano, voluto da Giulio Cesare ma inaugurato da Augusto, ora restaurato e aperto al pubblico
Cesare la volle, Cesare le diede il nome, ma non fece in tempo a vederla. La Curia Iulia, il severo, compatto edificio che scorgiamo al culmine del lato breve del Foro Romano, fu infatti inaugurata da Augusto, quindici anni dopo che il più celebre condottiero dell’Urbs con mire dittatoriali era stato trucidato a pugnalate, nelle […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Escursione nell’Etruria laziale per una mostra che gemella i musei e i parchi archeologici di Tarquinia e Cerveteri, celebrando la maestria degli antichi artigiani dell’età del Ferro. Ma anche per riscoprire un territorio rilanciato da una serie di appuntamenti estivi
L’elmo crestato, in lamina di bronzo finemente battuta sull’incudine curva, accompagna per l’eternità il guerriero etrusco, nella sua tomba individuata nella necropoli delle Arcatelle di Tarquinia; i sandali con l’anima in ferro, divisa in due parti per favorire l’incedere sopra le alte decorazioni laterali in metallo sbalzato, erano nella dimora sempiterna di una nobildonna di […]
continua »
Itinerari dal divano
Ha un plot che si sviluppa lungo quasi 700 pagine, il libro che Claudio Strinati ha dedicato alle meraviglie d’Italia. Il protagonista, un dottorando canadese, approda in Italia e da Milano a Palermo, da Venezia a Orvieto, trova in ogni luogo il Virgilio che lo guida. E noi con lui…
“Io resto a casa” ma intanto posso fare un viaggio in tutto questo Bel Paese chiuso per il decreto sul coronavirus. E lo posso fare non nell’ubriacatura dei messaggi fake, di instagram, dei video via wathsapp, ma leggendo un libro, e pazienza se non posso andare a comprarlo in libreria, posso acquistare l’e-book e cominciare […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Aperta al pubblico la parte restaurata di una rarità imperiale sotto Porta Maggiore a Roma: la basilica voluta da una famiglia di parvenu in auge tra il primo secolo avanti Cristo e il primo dopo Cristo. Una mirabile vicenda edilizia con risvolti enigmatici
Ha un cuore tanto silenzioso quanto raffinato la piazza di Porta Maggiore, che pure in superficie è un caotico snodo di traffico, che si incanala nel disordine urbanistico di via Prenestina e nel rumore di vetture, autobus, treni. Un intrico fuligginoso, che la mastodontica porta dell’antica Roma non riesce a riscattare. Insomma tra i frettolosi […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Due personaggi destinati a incontrarsi per grandezza e analogia di interessi. Così Fano, presunto luogo natale del sommo architetto romano, e Pesaro gli rendono omaggio insieme al sommo artista rinascimentale che a lui si ispirò. In due mostre che coniugano classicità, Rinascimento e contemporaneità
«La basilica della mia città, con il tribunale alto su un podio e la Aedes Augustii….». Parla Vitruvio, il maggiore teorico dell’architettura dall’antichità a tutto il Novecento. E lo fa nel V libro del suo Trattato, appunto il De Architectura, illustrando la grande opera, l’unica da lui realizzata, in quella Fano cara ad Augusto che […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Ingresso libero per ammirare nel Braccio di Carlo Magno l’opera che il da Vinci lasciò a Roma, prima di partire per la Francia. Una tavola che ha svelato, grazie ai sofisticati strumenti di indagine dei Musei Vaticani, le impronte digitali dell’artista che vi spalmò il colore manualmente
Ultimi dieci giorni di Quaresima, dopodomani Domenica delle Palme, piazza San Pietro ancora di più al centro del mondo, con il pellegrinaggio di turisti e cittadini cattolici e non, credenti e non, ma ciascuno innamorato del carisma artistico e storico di Roma. Nella vicenda trimilleraria della città s’inserisce anche il nome possente di Leonardo da […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Un tuffo nel Lazio arcaico, a Lanuvio, zona Pantanacci (Colli Albani), dove si venerava Giunone Sospita e si ci bagnava nelle acque miracolose della Grotta del Serpente. Oggi reperti conservati al Museo Civico Lanuvino ci raccontano quei riti amministrati dai sacerdoti per alzare l’audience
Impastavano la farina di farro con l’acqua, sulla pietra cuocevano le focacce, poi in corteo, velate e bendate, le recavano alla Grotta del Serpente, dove sgorgava un’acqua miracolosa, non lontano dal tempio della dea più rispettata dalle donne, Iuno Sospita, Giunone Propizia. Il rito poteva concludersi festoso ma anche in modo nefasto. Perché se una […]
continua »