18
marzo
2025

arti

Roberto Cavallini
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma/2

Fotografia del dolore

Come si usa la camera oscura? Qual è il segreto dell'attesa del fotografo? Nell'omaggio romano a Don McCullin, fotografo che ha raccontato tutte le guerre più recenti, c'è la risposta

Don McCullin a Roma è una imponente mostra di duecentocinquanta fotografie che dal 10 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 sarà ospitata al Palazzo delle Esposizioni di Roma. È la prima grande retrospettiva in Italia, l’esposizione più ampia mai dedicata al fotografo britannico di fama internazionale Donald McCullin (1935, Finsbury Park, Londra). La mostra, che […]

continua »
Roberto Cavallini
Al Museo in Trastevere di Roma

Il lampo di Halsman

Una grande mostra monografica rende omaggio a Philippe Halsman, uno dei maestri della fotografia del Novecento. Per lui, lo scatto era un modo per entrare quasi nell'inconscio dei personaggi ritratti. O nel segreto profondo della cose

Lampo di genio, mai titolo fu più azzeccato per chi, come fotografo, del lampo di luce, ne ha fatto uno strumento di creatività e non un semplice ausilio per sopperire alla scarsa luminosità della scena, elevando quella che doveva essere una luce ausiliaria a strumento emblematico e cifra stilistica di buona parte della propria produzione […]

continua »
Danilo Maestosi
A Palazzo Mattei di Paganica di Roma

Galleria Treccani

L'istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani apre uno spazio dedicato all'arte contemporanea con una mostra da non perdere sulle visioni del sapere. Da Ettore Spalletti a Gianfranco Baruchello, l'arte dialoga con l'enciclopedia

Per togliersi di dosso un po’ della polvere da monumento centenario italiano del sapere organizzato, adeguarsi al gusto mutato dei suoi affezionati lettori e conquistarne di nuovi, la Treccani ha aggiunto cinque anni fa alle sue diramazioni operative un nuovo settore dedicato all’arte contemporanea. Un piccolo ufficio di due sole persone, diretto da Iacopo Cenni, […]

continua »
Danilo Maestosi
Alla Galleria Nazionale di Roma

Per Rocco Scotellaro

Una mostra molto interessante rende omaggio a Rocco Scotellaro, lo scrittore e poeta lucano. Quarantacinque artisti (da Pier Paolo Lista a Giulia Napoleone) si misurano, qui, con le sue parole: un modo per capire quale sia il rapporto fra arte e letteratura

C’era una volta Rocco Scotellaro (1923-1953). È come una favola che lascia l’amaro in bocca la biografia di questo intellettuale lucano, protagonista e voce del Meridione in cerca di riscatto negli anni tumultuosi del dopoguerra. Una vita da migrante in varie città italiane, sigillata da una morte precoce a soli trent’anni. E da sconfitte, tentativi […]

continua »
Danilo Maestosi
Alla Vaccheria di Roma

Figurine del ‘900

Si intitola “Dal futurismo all'arte virtuale” una mostra che rielabora e trasfigura l'arte del Novecento seguendo una tendenza "pop" ormai molto diffusa. E i visitatori vengono chiamati a "riconoscere" le opere, più che a conoscerle

Dal futurismo all’arte virtuale. Promette e dà spettacolo la mostra, in scena fino al 5 gennaio alla Vaccheria dell’Eur, con questo titolo gridato a lettere maiuscole. Merito delle cento e più opere sgranate lungo il percorso, che offrono una sorta di fascinoso e inusuale ripasso della storia dell’arte degli ultimi cento anni e degli autori […]

continua »
Gabriella Mecucci
A cinquecento anni dalla morte

Signorelli e Freud

Da Cortona a Orvieto, torna al centro del dibattito artistico e culturale la pittura di Luca Signorelli, l'artista contestato da Roberto Longhi e amato da Sigmund Freud. Un “sosia” della modernità che spesso sconfina nel diabolico

Dopo la caduta di sessant’anni fa, si cerca di reinserirlo nel pantheon dei grandi pittori rinascimentali. Ci provò con buoni risultati una mostra che si svolse nel 2013 fra Perugia, Città di Castello e Orvieto. E ora ci riprova Cortona – luogo di nascita di Luca Signorelli – nel quinto centenario della sua morte. Non […]

continua »
Danilo Maestosi
In mostra al Quirinale

Gli altri bronzi

Roma espone i bronzi trovati alle Terme di San Casciano in Toscana e restaurati a tempo di record. Il confronto con gli eroi di Riace viene naturale, ma l'effetto è totalmente diverso: diverso il tempo, diversa la voglia di scoprire il passato e la “noia” di oggi per la cultura

Una imprevista nube di malinconia avvolge la visita della mostra al Quirinale che espone per la prima volta fino a tutto ottobre al grande pubblico statue e reperti in bronzo riaffiorati dal fango delle Terme di San Casciano in Toscana e restaurati a tempi di record per l’occasione. Precipitandomi in un vortice di confronti e […]

continua »
Lidia Lombardi
Al Museo di Cortona

Modello Signorelli

Una bella mostra celebra i cinquecento anni dalla morte di Luca Signorelli, maestro delle forme e del colore. Nelle sue tele brilla lo spirito del Rinascimento. Una lezione che poi sarà ripresa da Raffaello e da Michelangelo

Dici Luca Signorelli e subito la mente rimanda un “fotogramma”: è la donna, nuda e disperata, che un diavolo dalle ali aguzze si porta in groppa e ghigna conducendola all’inferno. Un “logo”, quasi, del ciclo di affreschi sul tema del Giudizio Universale nel Duomo di Orvieto. E, insieme, la “sigla” del pittore rinascimentale. Del quale, […]

continua »
Sergio Buttiglieri
A Forte Belvedere

I buchi di Vascellari

Firenze ospita una grande mostra di Nico Vascellari. Video, installazioni e vere e proprie sculture per raccontare la "melma" nella quale viviamo, secondo uno dei vecchi maestri dell'avanguardia

L’arte contemporanea è efficace quando riflette su chi siamo e sul nostro tempo: la grande mostra di Nico Vascellari, tra gli autori più interessanti della scena artistica internazionale, che ha appena inaugurato a Firenze al Forte Belvedere, ne è un valido esempio. L’esposizione è curata dallo storico dell’arte Sergio Risaliti, direttore del Museo del Novecento […]

continua »
Roberto Cavallini
Al Mattatoio di Roma

Paradigma romano

La seconda edizione di IPER, Festival delle periferie, ospita una bella mostra fotografica di Erica Fava: cento abitanti di Roma under 40 raccontano la loro idea della città. E ne nasce un ritratto del tutto inedito della Capitale

Uncentered Paradigma. Il paradigma del non-centro è il titolo della seconda edizione di IPER – Festival delle periferie, che si tiene alla Pelanda al Mattatoio dal 5 all’11 giugno 2023. Il festival è a cura del Museo delle periferie e l’invito che rivolge ai partecipanti, relatori e/o espositori, provenienti dai più diversi ambiti disciplinari, è […]

continua »