28
maggio
2023

arti

Danilo Maestosi
Alle Scuderie del Quirinale di Roma

L’Italia degli altri

Una mostra molto spettacolare racconta l'arte "italiana" prima della nascita dell'Impero romano. Ci sono i segnali di una creatività diffusa che raccoglieva idee e suggestioni dai popoli sottomessi e integrati grazie al grande mito di Roma

«Iuravit in mea verba tota Italia». Giurò in mio favore l’intera Italia. È la frase pronunciata da Ottaviano, nel 32 a.C, prima di imbarcarsi nella spedizione contro il rivale Marco Antonio e la sua alleata egiziana Cleopatra, sigillata due anni dopo dalla vittoriosa battaglia di Azio. Un azzardo politico coronato da successo, perché davvero quello […]

continua »
Danilo Maestosi
Al Maxxi di Roma

Il cappotto di Lenin

Cerca di fare i conti con la storia tormentata dei Balcani (e non sempre ci riesce) una grande mostra (pensata e realizzata a Belgrado) che espone gli artisti contemporanei e quelli del "realismo" gli uni accanto agli altri

Quattro immagini a riassumere dubbi ed emozioni della mostra con cui il Maxxi riapre i battenti. Continuando la sistematica esplorazione delle voci e dei fermenti artistici dei territori che gravitano o si affacciano sul Mediterraneo. In primo piano stavolta la tormentata e frastagliata realtà della ex Jugoslavia: un mosaico di paesi e di popoli, stessa […]

continua »
Danilo Maestosi
Alla Centrale Montemartini

Roma ritrovata

Finalmente arrivano in mostra i reperti che furono dell'Antiquarium comunale di Roma, il luogo dove finivano i reperti che non trovavano spazio nei Musei Capitolini. In questi mosaici, c'è la storia del gusto di un popolo, fatto di grazia e di grande mestiere

C’era una volta, a Roma, l’Antiquarium comunale. Serbatoio di cimeli della capitale antica del mondo, raccoglieva materiali che ne ricostruivano la vita vissuta ma non trovavano posto tra i capolavori dei Musei capitolini. Un patrimonio di oltre centomila reperti declassati a torto tra le testimonianze di minor rango, ma continuamente arricchiti dai ritrovamenti dei nuovi […]

continua »
Erminia Pellecchia
Dal 22 maggio al 21 settembre

Un’architettura sostenibile

La Biennale torna "in presenza" con la mostra dedicata all'architettura curata da Alessandro Melis. «La possibilità che un’anomalia del sistema cambi completamente la percezione del nostro mondo ci terrorizza e ci affascina»

«Immagina un rumore di fondo che non siamo in grado di decifrare. Lo descriviamo come un’anomalia. Qualcosa di marginale e insignificante rispetto a osservazioni per noi più rilevanti. È un difetto che vogliamo cercare, scovare ed eliminare. È qualcosa che razionalmente tendiamo a non accettare e che mette in discussione le nostre certezze. Eppure l’idea […]

continua »
Danilo Maestosi
Alla Galleria Russo di Roma

Laboratorio Balla

Una bella mostra fruga nei segreti di Casa Balla, l'abitazione-studio-laboratorio del grande pittore che ha attraversato tutto il primo Novecento italiano. Una parabola intensa e fondamentalmente malinconica, che parte dalla fotografia, passa per il futurismo e finisce per preconizzare la Pop Art

Come nasce, impara a riconoscersi, lavora, trova il successo, precipita, cambia, si perde e si ritrova nell’arco della sua vita un pittore incoronato tra i maestri mondiali del Novecento, cui ancora il linguaggio della contemporaneità paga dazio, spesso senza neanche saperlo? Dall’uomo all’artista e viceversa. In questo percorso si evidenzia il valore aggiunto della mostra, […]

continua »
Giuliana Bonanni
Finestra sul mondo

Ritorno in Galleria

Londra riapre dopo la pandemia. Alastair Sooke, il critico d’arte del Daily Telegraph, ha preparato una guida alle mostre più interessanti per la ripresa. Ma ha scoperto che spesso a farla da protagonista è il dolore

Le gallerie inglesi riaprono insieme a pub, giardini zoologici, palestre e parrucchieri.  Per i musei, inspiegabilmente, bisogna aspettare il mese prossimo. Mentre i notiziari ci mostrano il nuovo taglio di capelli di Boris Johnson e le immagini dei pub gremiti, Alastair Sooke, il critico d’arte del Daily Telegraph, ci fa da guida in una maratona […]

continua »
Luca Fortis
Tra arte e società

Modello Donna

Incontro con l'illustratrice libanese Raphaëlle Macaron, punta di diamante della nuova arte araba che, all’Institut du monde arabe di Parigi, rende un tributo a Oum Kalthoum, Fayrouz e Warda, tre donne musiciste che hanno cambiato la società mediorientale

L’Institut du monde arabe di Parigi rende un tributo alle più grandi artiste della musica e del cinema arabo del XX secolo, con una mostra evento che celebra sia la loro storia, che la loro eredità contemporanea. Pandemia permettendo, la mostra si terrà dal 12 maggio al 12 luglio. L’illustratrice libanese Raphaëlle Macaron ha prodotto per […]

continua »
Giuliana Bonanni
Finestra sul mondo

Arte al femminile

National Portrait Gallery, la prestigiosa istituzione londinese, sotto la direzione di Flavia Frigeri ha deciso di rivoluzionare la propria collezione portando alla ribalta le immagini delle donne. Una grande operazione culturale con uno sponsor d'eccezione: Chanel

Cambiare la cornice al quadro della storia inglese e farne emergere le donne dallo sfondo. Cosa può farlo meglio di un ritratto? Il progetto triennale “Reframing Narratives: Women in Portraiture”, annunciato in questi giorni da The National Portrait Gallery e da Chanel Culture Fund (il fondo della celebre casa di moda che sostiene l’arte e […]

continua »
Danilo Maestosi
A Palazzo Altemps di Roma

I giocattoli di Savinio

Una grande mostra curata da Ester Coen mette le opere di Alberto Savinio a confronto con l'estetica classica. Ne risalta un grande artista votato alla "commedia", in grado di giocare con i miti del passato e con gli incanti del presente

Chissà con che stati d’animo Alberto Savinio avrebbe attraversato la prima grande sala della mostra che palazzo Altemps, a Roma, dedica al suo inafferrabile talento di affabulatore, incorniciando questa ricca rivisitazione con un titolo che accoppia al suo nome d’arte i due enigmi, incanto e mito, che hanno popolato di guizzi la sua vita e […]

continua »
Danilo Maestosi
Al Maxxi di Roma

Una Maxxi festa

Il Museo del contemporaneo festeggia i suoi dieci anni di vita con una mostra che racconta il suo recente passato: da Yannis Kounellis a Claudio Parmeggiani, aspettando un autunno pieno di novità con Balla e Salgado

Un martedì grasso da incorniciare per il Maxxi, il museo nazionale d’arte contemporanea di via Guido Reni a Roma. Che nello stesso giorno celebra i suoi dieci anni di vita e la riapertura al pubblico dopo il lungo embargo Anticovid. E approfitta dell’occasione per presentare i suoi programmi per l’anno in corso. Il rito dell’anniversario […]

continua »