A proposito di “macchine visuali”
Incontro tra un fotografo e un architetto alla ricerca del significato del “punto di vista”. Parla Alessandro Panzetti: «Una figura piana, se proiettata nello spazio scomponendo i suoi elementi grafici su più piani, è in grado di generare una infinità di forme tridimensionali»
Era d’obbligo, tanti anni fa, per chi si approcciava alla fotografia, la lettura del libricino di Federico Arborio Mella dal titolo: Sulla Strada della fotografia, i cui primi capitoli riguardavano il Brunelleschi e la prospettiva, Leon Battista Alberti, il prospettografo di Leonardo e quello di Dürer (anche se la fotografia nasce ufficialmente nel 1839, la […]
continua »
A Palazzo Bonaparte di Roma
Una grande mostra di opere di Vincent Van Gogh ci offre la possibilità di riflettere fino in fondo sui contorni di un genio sregolato. Nello sviluppo della sua arte i segni di un'ossessione per la vita che si trasferisce sulle tele
Follia è avere troppe cose da dire in una volta sola. Mi si è scolpita per sempre nella memoria la lucida diagnosi con cui un ex internato del manicomio romano Santa Maria della Pietà, intervistato a pochi anni dalla legge Basaglia, in un padiglione che accoglieva decine di pazienti rimasti perché non sapevano più dove […]
continua »
L'arte e il paesaggio
A Formello, Vinicio Prizia ha realizzato una sorta di cancellata sul mondo: un monumento alla vita e alla memoria da recuperare. Uno spazio simbolico che richiama i cittadini al loro senso comune e alla loro storia
Tempi grami per i monumenti in questo scorcio di terzo millennio che corre troppo in fretta per chiedersi da dove viene e dove sta andando. Neanche la solida consistenza del marmo e del bronzo riesce più a garantire uno scudo di aura e durata alle statue di eroi, condottieri, santi, funzionari coraggiosi che le epopee […]
continua »
All'Orto Botanico di Roma
Una mostra di opere recenti di Valeria Cademartori mette in relazione il bianco e nero della guerra in Siria ai colori dell'India. Due facce della stessa memoria e della stessa necessità di fare i conti con il dolore e con la vita insieme
A un maestro fotografo dell’era digitale trasformare un’immagine dalla resa del biancoenero a quella del colore e viceversa basta un gesto veloce. Premere il dito su un comando stampato sopra o sotto o di fianco persino su uno smartphone. E il travaso tra i due universi è fatto. Per un artista che usa lo strumento […]
continua »
A Palazzo Santa Chiara, a Roma
Una bella mostra, a Roma, ripropone l'arte visionaria di Mario Moretti, uno dei protagonisti della Nuova Figurazione tutto da riscoprire. E le sue opere lanciano un ponte verso la memorie di Marguerite Yourcenar
Devo a Mario Moretti (1937-2017) – un artista romano emerso dalla generazione che a fine anni Sessanta sventolava la bandiera ed esplorava i confini di una Nuova Figurazione, con cui ho condiviso l’avventura e la sintonia di un’amicizia di sfumature, pudori e profumi d’intesa fuori età, interrotta bruscamente della sua morte – una folgorazione visionaria […]
continua »
Alla Galleria Volumnia di Piacenza
Una bella mostra rende omaggio a Gianluigi Colin, pittore, grafico e commentatore sempre sospeso tra creazione e divulgazione. «Una sfida tra le suggestioni della modernità e lo spazio cinquecentesco»
Piacenza, dopo il magnifico convegno internazionale di studi sul Romanico, “la cattedrale di Piacenza e la Civiltà medievale”, curato dall’eminente storico dell’Arte Arturo Carlo Quintavalle, ha un’altra importante occasione per farci una visita. Si inaugura, infatti, domani, venerdì 23 settembre, alla Galleria Volumnia, una suggestiva mostra d’arte di Gianluigi Colin, curata da Achille Bonito Oliva: Quel […]
continua »
Dalla Svizzera a Venezia
Una mostra itinerante ricostruisce la "Stanza" che Zoran Music realizzò in Svizzera per la residenza delle sorelle Charlotte e Nelly Dornacher. L'occasione per ritrovare un maestro del dolore e dell'inquietudine
L’immagine più toccante in catalogo (una preziosa guida Skira, introdotta e curata da Paola Cadorin e Marcella Ciarnelli) è quella di un barcone che scivola lento verso l’imbocco del Canal Grande. Diretto a palazzo Fortuny dove quel mucchio di pannelli e di tele imballate verrà consegnato agli allestitori e montato a ricomporre quasi in ogni dettaglio lo scantinato […]
continua »
Una mostra a Poppi
Il “segno della vita” attraverso un’iconografia della maternità. Un’esposizione organizzata nel borgo toscano dalla Galleria degli Uffizi fa riflettere (e chissà quanto a lungo ancora) sull'essere donna e sulla sua libertà
Ancora oggi la donna si interroga se affermare o meno compiutamente la sua femminilità, e tutto fa pensare che malgrado accesi dibattiti e molteplici opinioni sull’argomento, dovrà passare del tempo prima che possa essere interamente se stessa nella sua intatta libera persona. La mostra inaugurata nel Castello di Poppi dal titolo Nel segno della vita. Donne […]
continua »
A Palazzo Bellomo di Ortigia
A Siracusa un gruppo di artisti contemporanei, da Arnaldo Pomodoro a Hermann Nitsch, da Emilio Isgrò a Mimmo Palladino, si misurano con il mito di Edipo in una bella mostra curata da Antonio Calbi
C’è una mostra di grande interesse da vedere a Siracusa, fino al 6 novembre 2022, negli ambienti della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo in Ortigia. Si tratta di “Edipo, lo sguardo in sé”: sculture, quadri, istallazioni, maschere di ventisei artisti contemporanei ispirate alla vicenda mitica di Edipo. La mostra è curata da Antonio Calbi, presente […]
continua »
Al teatro Ghirelli di Salerno
Una mostra, curata da Erminia Pellecchia, di fotografie di Gaetano Mansi racconta i sogni e le utopie degli anni Settanta. Un tempo in cui sembrava possibile un futuro migliore. Tra lavoro, diritti e cultura
Bianco/Nero è il colore della memoria che vive nella prospettiva di uno sguardo, strappata e restituita al tempo nello scatto di una fotografia. Memoria personale, anzi “personalissima” la definisce – quasi ad avvertire lo spettatore – Gaetano Mansi in premessa alla mostra delle sue fotografie (54×70) realizzate negli anni ‘70 e che quegli anni della […]
continua »