Al Maxxi di Roma
Il Museo del contemporaneo festeggia i suoi dieci anni di vita con una mostra che racconta il suo recente passato: da Yannis Kounellis a Claudio Parmeggiani, aspettando un autunno pieno di novità con Balla e Salgado
Un martedì grasso da incorniciare per il Maxxi, il museo nazionale d’arte contemporanea di via Guido Reni a Roma. Che nello stesso giorno celebra i suoi dieci anni di vita e la riapertura al pubblico dopo il lungo embargo Anticovid. E approfitta dell’occasione per presentare i suoi programmi per l’anno in corso. Il rito dell’anniversario […]
continua »
Ai Mercati di Traiano di Roma
Una mostra piena di luci e ombre ripercorre il sogno romano di Napoleone che inseguì il mito dell'impero e della città eterna senza realmente riuscire a comprenderlo. Identificandosi in Giulio Cesare, immaginò un nuovo disegno dell'Urbe
Napoleone e il mito di Roma. Il titolo può generare aspettative da kolossal. E invece no, non è una grande mostra quella che si è appena inaugurata e terrà scena fino al trenta maggio ai Mercati di Traiano. Un centinaio di cimeli distribuiti su due piani con un po’ di pignoleria didascalica e non tutti […]
continua »
Al Museo dell'Ara Pacis di Roma
Una mostra dedicata al grande fotografo Iosef Koudelka ci immerge nelle "radici" della nostra civiltà. Ma le sue immagini in bianco e nero hanno il potere di trasformare il Mediterraneo in un labirinto della conoscenza
Nell’Italia ridipinta di giallo, anche a Roma riaprono i musei. Ancora a mezzo servizio: embargo nei fine settimana, obbligo di prenotazione, ingressi col contagocce. Era ora. Continuo a pensare che sia stato un errore, in una città, culturalmente e socialmente allo sbando, disertata dal turismo, trattare i musei peggio di ristoranti o esercizi commerciali e […]
continua »
Una mostra a Milano
La Cittadella degli Archivi rende omaggio a Philippe Daverio, critico d'arte, animatore culturale, ex assessore della città. Ce ne parla Francesco Martelli: «Era un uomo che sapeva coniugare in maniera unica l'arte alta e quella bassa»
La Cittadella degli Archivi di Milano dedica in questi giorni un’interessante mostra a Philippe Daverio, grande critico d’arte e divulgatore da poco scomparso. Ne parliamo con il Professor Francesco Martelli, Sovrintendente Archivistico che dirige la Cittadella. Martelli oltre che dirigere l’archivio milanese, è docente di Archivistica presso il Master in Digital Humanities dell’Università degli Studi […]
continua »
Sulla scena di Istanbul
Il disegno neo-ottomano di Erdogan ha congelato anche la vivida stagione di grande sviluppo dell'arte contemporanea turca»: il critico Vittorio Urbani ci accompagna nel labirinto di questa singolare creatività
L’arte contemporanea turca è un mondo molto interessante e dinamico. Anche se negli ultimi anni ha pesantemente subito la pressione della politica. Ne parliamo con Vittorio Urbanicuratore indipendente con una profonda conoscenza dell’arte mediorientale: ha vissuto per anni a Venezia e da pochi mesi si è stabilito a Napoli. Ha organizzato o curato più di […]
continua »
Dalla Costiera Amalfitana
Digitalizzazione del patrimonio storico, percorsi della ceramica, recupero delle antiche residenze, creazione di progetti partecipati: parla Roberto Pontecorvo, animatore di una piccola rivoluzione culturale
Praiano è uno dei paesi più magici della Costiera Amalfitana, uno di quelli che ha saputo conservare un’atmosfera antica. Forse il fatto che le case siano sparpagliate tra gli orti e i giardini, che vi siano solo due grandi piazze e che le case si arrampichino ripidamente dal mare, ai margini del Parco dei Monti […]
continua »
Il premio dell'Istituto Nazionale di Architettura
Il Museo degli Innocenti di Firenze, realizzato da Ipostudio nel cuore di uno degli simboli del Rinascimento, ha vinto il prestigioso premio. Si tratta di un progetto che realizza, nel rispetto delle forme originali, un inedito incontro tra passato e futuro
Giunto a quattro anni di vita, il Museo degli Innocenti a Firenze riceve un nuovo premio dall’Istituto Nazionale di Architettura (IN/ARCH). Sono numerose e celebri le opere che dagli anni Sessanta hanno ricevuto il premio. Oggi è il progetto realizzato da Ipostudio e inaugurato nel 2016, a riceverlo nella sezione “interventi di riqualificazione edilizia”. Questo […]
continua »
Finestra sul mondo
La storica dell'arte Laura Freeman ha trovato l'antidoto adatto alla "sete" di musei in tempo di lockdown: un catalogo degli “Sculpture park" inglesi: giardini pubblici dove è possibile ammirare opere senza correre il rischio del contagio
Dal cinque novembre, l’Inghilterra è entrata nel suo secondo lockdown, con cinema, teatri, gallerie e musei di nuovo chiusi. E gli amanti dell’arte sono entrati in crisi di astinenza, come i maniaci della forma fisica a cui sono state tolte le palestre. Questa volta, però, la scrittrice Laura Freeman, londinese e critica d’arte, non si […]
continua »
Le città tra arte e marginalità
La sindaca Raggi ha "smascherato" Geco, uno dei writer più presenti a Roma: ma davvero la street art è solo una questione di decoro urbano? E se invece fosse una risorsa? O la nuova testimonianza della disperazione metropolitana?
Il gesto più cattivo, per la sindaca Raggi, è stato svelare il suo nome, Lorenzo Perris, e il suo indirizzo a Largo Preneste. Ora questo Fantomas dei graffitari perde gran parte dell’alone di mistero legato a quel nomignolo, Geco, con cui firmava le sue spericolate apparizioni sui muri di Roma e altre città europee. E […]
continua »
Lungo le Mura Aureliane, a Roma
Gianni Politi ha riunito ("Insieme") un gruppo di artisti e ha chiesto loro di esporre delle opere in strada, al quartiere San Lorenzo, come per far uscire l'arte dal lockdown. Ma l'idea era migliore del risultato effettivo
INSIEME… Insieme… insieme…, urla il maximanifesto che tappezza un po’ ovunque i muri di San Lorenzo. Ripetendo come un mantra la stessa parola, che dà titolo alla mostra allestita fino al 12 novembre in via di Porta Labicana sull’ansa delle Mure Aureliane che marca il confine del quartiere. E ne sottolinea il messaggio, con una […]
continua »