Il cinema dal divano
Abbiamo vissuto come nella bolla di Truman Burbank, la nostra cattività si è trasformata in uno show televisivo dove tutto sembrava “autentico". Adesso è il momento di attraversare il mare. E porre fine al Truman Show
Immaginiamo alcuni prigionieri, reclusi sin dalla nascita nella profondità di una grotta. Alle loro spalle la luce di un grande fuoco proietta ombre di oggetti, piante, animali e persone, ognuna delle quali simula il reale. Ipotizziamo che uno di questi uomini venga liberato: con il lento snebbiarsi della mente, egli capisce che l’effettività alla quale […]
continua »
Il cinema dal divano
"Le ali della libertà", film capolavoro di Frank Darabont con Tim Robbins e Morgan Freeman è un perfetto apologo sulla prigionia e una evasione impossibile da conquistare. E la cattività è un mezzo per crescere
La realtà, giudice supremo di ogni processo, condanna la nostra esistenza alla reclusione involontaria. Viviamo in una dimensione che sembra averci sottratto l’unica e imprescindibile forza motrice dell’essenza umana, l’autodeterminazione. «La libertà è uno stato di grazia e si è liberi solo mentre si lotta per conquistarla», per citare Luis Sepùlveda, recentemente scomparso. E noi […]
continua »
In margine alla premiazione/1
Agli Oscar non è andato tutto come previsto. In una cerimonia un po' noiosa, ha vinto il politicamente corretto (e in tempi trumpiani è già qualcosa...) e ha perso la guerra tra Netflix (e Amazon Prime) e Hollywood.
«Noi non siamo le host della cerimonia dell’Oscar e il Messico non pagherà per il muro». Così ha esordito Maya Rudolph una delle tre comedian (le altre erano Tina Fey e Amy Poler) che sono salite sul palco di una cerimonia senza presentatori ufficiali, giunta alla sua 91 esima edizione. Che, bisogna dire, è andata […]
continua »
Incontro con il regista di "Bangla"
Parla Phaim Bhuiyan, giovane cineasta di Torpignattara: «Avere due culture è un valore aggiunto. Perché sei bilingue, hai più punti di vista, sai riconoscere le due facce della medaglia e devi saper bilanciare le tue origini con una società occidentale che hai assorbito»
Torpignattara è uno dei quartieri più interessanti della capitale. Nei suoi bar si può trovare l’atmosfera della Roma di Trastevere o quella di Campo dei Fiori degli anni Settanta e dei primi anni Ottanta. Regna ancora una romanità verace. Vi cominciano però a essere i primi locali alla moda, propaggine di un Pigneto che si […]
continua »
“La vita in un attimo”, San Valentino al cinema
I casi del destino nel nuovo film di Dan Fogelman, dove si intrecciano le storie di quattro coppie tutte diverse tra loro, un po’ nello stile del celebre film del 1998 con Gwyneth Paltrow. Il cast prestigioso e la sceneggiatura virtuosistica sono una promessa, ma non del tutto riuscita
Dei film nelle sale il giorno di San Valentino La vita in un attimo è quello più articolato e il meno imbrigliato nella narrativa di una obsoleta qualsivoglia storia d’amore. È un film Usa dal budget elevato, dal cast prestigioso, dalla sceneggiatura virtuosistica, visto che i suoi protagonisti si spalmano su tre generazioni e su […]
continua »
Cronache infedeli
“Green Book”, “Se la strada potesse parlare” e “Black-k-klansman”: tre film, tre storie di riscatto nero nascondono (bene) la realtà dell'America di oggi: la questione razziale non è risolta. E l'odio trumpiano per i latinos è solo un modo per confondere vittime e carnefici. Con questo articolo, Flavio Fusi inizia a collaborare con Succedeoggi
«Minchia dottore, questa è la sua gente!». Inverno 1962: tra uno scroscio di pioggia e una tempesta di neve, l’italoamericano Tony lip Villalonga, autista tuttofare, accompagna l’eccelso musicista nero Don Shirley (doc) in una rischiosa tournée negli stati razzisti del Sud degli Usa. Le parti sono da subito rovesciate: il bianco è un proletario rozzo […]
continua »
“La Favorita”, da oggi al cinema
Il film di Yorgos Lanthimos è anticonformista, sarcastico, irriverente. Legge la storia del rapporto omosessuale tra la duchessa Sara Churchill e Anna d’Inghilterra (tra cui si insinuerà una terza cortigiana), attraverso la biografia che il discendente Winston le ha dedicato
Nelle sale cinematografiche è il momento delle sovrane d’oltre Manica. All’uscita, la scorsa settimana, di Maria regina di Scozia – diretto dall’esordiente al cinema Josie Rourke e interpretato dalle star Saoirse Ronan e Margot Robbie – si affianca quella di La Favorita, pellicola Century Fox proiettata proiettata in Italia ora, proprio mentre arriva la notizia […]
continua »
A proposito de "Le douleur"
Esce il film di Emmanuel Finkiel (con Mélanie Thierry) tratto da Marguerite Duras e dai suoi autobiografici tormenti tra la Resistenza, l'Olocausto e la ricostruzione. Un "drammone" di grande forza e compattezza
«Voglio essere morta da viva». Lo dice a se stessa, in un dialogo interiore che non s’interrompe per due anni, come un flusso della coscienza, Marguerite, la protagonista del film La douleur, nelle sale a ridosso della Giornata della Memoria. I distributori Walmyn e Wanted, alle prime prove sul mercato, confessano che mai avrebbero voluto […]
continua »
Visto al al cinema il remake live action
Malgrado la freddezza della critica, la nuova edizione del classico Disney proposta da Tim Burton è più che convincente. Disseminata di riferimenti al presente, con gli effetti strabilianti della tecnologia digitale, senza rinunciare a “qualche graffio da fuoco amico”
Ha diviso la critica il Dumbo di Tim Burton, remake live action del cartone Disney del 1941, nelle sale in 700 copie. È la solita storia del confronto con i classici di “zio Walt” che occupano un posto privilegiato nell’immaginario collettivo e nella storia del cinema. A rendere più difficile il confronto è stata poi […]
continua »
Visioni contromano
Il nuovo film di Mario Martone, dedicato a una simbolica esperienza rivoluzionaria di inizio Novecento, è un'opera di grande attualità. Ma forse un po' di rabbia in più gli avrebbe fatto bene...
Presentato all’ultima Mostra di Venezia, Capri Revolution di Mario Martone si ispira alla storia di una comune che agli inizi del novecento il pittore Karl Diefenbach costituì sull’isola del titolo. Questo è il primo dei meriti del film, se non il principale. Ovvero portare a conoscenza, in un momento storico di sguaiate contrapposizioni sociali e […]
continua »