Cronache dal Lido
Alla mostra del cinema di Venezia arriva il film postumo del regista coreano Kim Ki-Duk. La storia di una donna che si divide tra sogno e realtà. Ma in realtà è una riflessione sul senso del destino: in che misura siamo padroni di noi stessi?
«Che cos’è la vita? Cos’è la giovinezza? Che cos’è la vecchiaia? Tutti gli esseri umani invecchiano e alla fine muoiono. Più ci si avvicina alla morte, più gli esseri umani sentono la mancanza e ricordano la loro giovinezza. Mi manca la giovinezza dei miei vent’anni. Tuttavia, poiché ho commesso molti errori in gioventù, se potessi […]
continua »
Cronache dal Lido
A Venezia arriva "Amanda", il film di Carolina Cavalli su una generazione solitaria che non riesce a costruire rapporti. La storia di una venticinquenne che scopre di non avere amici. E decide di porre rimedio al problema, come se fosse una questione scientifica...
Nella sezione Orizzonti Extra di Venezia 79 è stato presentato il nuovo film che vede protagonista Benedetta Porcaroli, Amanda. La regia e la sceneggiatura sono firmate da Carolina Cavalli, autrice della serie RaiPlay del 2020 Mi hanno sputato nel milkshake, vincitrice del Premio Solinas Experimenta. Il film è prodotto da Annamaria Morelli e Antonio Celsi […]
continua »
Cronache dal Lido
La rassegna Biennale College, dedicata alle opere prime e seconde, festeggia dieci anni con quattro film interessanti: dall'italiana Monica Dugo all'azera Tamina Rafaella, dalla finlandese Hanna Västinsalo al kazako Eldar Shibanov
I titoli proposti dalla decima edizione della Biennale College, nell’ambito della Mostra del cinema di Venezia, sono quattro. La Biennale College Cinema è un percorso dedicato esclusivamente a opere prime e seconde, che permette a regista e produttore di passare dall’idea alla realizzazione di un film a micro budget nell’arco di soli dodici mesi. L’italiana […]
continua »
Cronache dal Lido
Perché la questione femminile dovrebbe essere un “problema femminile”? A Venezia, nell'ambito dei “Miu Miu Women’s Tales”, ne hanno discusso attrici, registe, produttrici. Per arrivare alla conclusione che la "questione femminile" riguarda soprattutto i maschi
Si è chiusa la prima giornata di incontri al femminile targati Miu Miu Women’s Tales, costruiti in collaborazione con le Giornate degli Autori. Dal 2012 ogni anno la nota casa di moda Miu Miu sponsorizza la realizzazione di due cortometraggi firmati da registe di fama internazionale. Ma il punto di maggiore interesse dell’iniziativa sono gli […]
continua »
Cronache dal Lido
Nathalie Boutefeu interpreta la moglie di Tolstoj chiusa in se stessa mentre Michal Vinik racconta il dramma di un'esule ucraina: due film «teatrali» che scelgono in modo molto personale (e diverso) la strada della finzione
Due pellicole proiettate a Venezia 79 regalano un’occasione per ragionare sulla specificità del mezzo cinematografico, rispetto al suo naturale antecedente e specchio: quello teatrale. Si tratta di Un couple di Frederick Wiseman (nella foto accanto) e di Valeria mithatenet (“Valeria si sposa”) di Michal Vinik. Il primo è in concorso per il Leone d’oro e […]
continua »
La Mostra del Cinema
“Bones and All”, il nuovo film di Luca Guadagnino, sbarca al Lido. Una storia nera di amori e cannibali con un risvolto psicologico cruciale: se nasci così, e non puoi farci nulla, che cosa fai?
Venezia è una città unica. Peccato che la sua unicità sia ciò che la stia uccidendo. Il motivo? Ignora ciò che è. Si comporta come tutte le altre città. Fa finta di niente. E così se la stanno divorando. Tutta, fino all’osso. Come cannibali. Bones and All è il nuovo film di Luca Guadagnino. Appena […]
continua »
Cronache dal Lido
Alla Mostra del cinema di Venezia arriva il film di Abel Ferrara su Padre Pio. Un'opera quasi imbarazzante di stampo pienamente televisivo. Quasi due film in uno: di qua le proteste contadine, di là il futuro santo in cerca di espiazione
È approdato a Venezia 79 l’atteso film di Abel Ferrara Padre Pio con protagonista Shia LeBeouf. Una coproduzione italiana, tedesca e inglese, che si basa sulla sceneggiatura dello stesso Ferrara e di Maurizio Braucci. L’intento del regista, come lui stesso racconta, è quello di restituire principalmente la commovente compassione che animava il santo. Più che […]
continua »
Visioni contromano
La Mostra del cinema di Venezia è partita un po' in sordina. Come ha detto lo stesso direttore, Alberto Barbera, i produttori del cinema italiano hanno puntato più sulla quantità che sulla qualità: è bene ammetterlo senza ipocrisie
La 79’ Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia è appena iniziata e al momento, la cosa più notevole, è rappresentata dalle difficoltà di ottenere una prenotazione per il biglietto dei film da vedere attraverso un sistema on line che sembra realizzato da Totò e Peppino. Può esistere un paradosso più paradosso di questo? Forse sì, […]
continua »
Cronache dal Lido
Alla Mostra del cinema di Venezia un regista irlandese, Mark Cousins, racconta la propaganda fascista cent'anni dopo. Il suo film-documenario "Marcia su Roma" mette in relazione passato e presente, Mussolini e Donald Trump. E apre uno squarcio inquietante sul nostro presente
Nella prima giornata di Venezia 79, la sezione indipendente Giornate degli Autori apre la propria rassegna con un evento speciale: la proiezione di Marcia su Roma, film documentario diretto dal regista irlandese Mark Cousins. Il film, in uscita nelle sale italiane a ottobre, è una produzione Palomar in collaborazione con Il Saggiatore e il CSC, […]
continua »
A proposito di "Marcel!"
Esce nelle sale l'esordio nella regia dell'attrice Jasmine Trinca. Una storia di amori primordiali e traditi, un triangolo di passioni e incomprensioni tra una madre, una figlia e un cane. Un film riuscito, anche grazie a un cast eccezionale. A cominciare da Alba Rohrwacher, Giovanna Ralli e Umberto Orsini
Arriva nelle sale Marcel!, l’esordio nella regia dell’attrice Jasmine Trinca, tornata a Cannes come giurato nella 75esima edizione appena conclusa. Due esordi celebrati a Cannes per lei: il primo come attrice esordiente nel 2001 ne La stanza del figlio di Nanni Moretti, vincitore della Palma d’oro; il secondo quest’anno come regista. Il film fa parte […]
continua »