Marco Ferrari
Un libro tra storia e fotografia

Passione Stromboli

Tornano in libreria le foto che Federico Patellani realizzò a Stromboli nel 1949 in margine alle riprese del film che consacrò l'amore tra Rossellini e la Bergman. Oltre alla vita del set, colpiscono i particolari di vita isolana da cui nacque il mito delle Eolie

«Caro Signor Rossellini, ho visto i suoi film Roma città aperta e Paisà e li ho apprezzati moltissimo. Se ha bisogno di un’attrice svedese che parla inglese molto bene, che non ha dimenticato il suo tedesco, non si fa quasi capire in francese, e in italiano sa dire solo “ti amo”, sono pronta a venire […]

continua »
Nicola Fano
A proposito di "Molecole"

Cercando Venezia

Il film documentario di Andrea Segre su Venezia al tempo del covid è una struggente metafora sui rapporti (difficili? mancati? sbagliati?) tra un padre e un figlio. E così la Laguna, magnificamente ritratta, diventa la quintessenza della solitudine

Ci vuole un po’ di coraggio a parlar di Venezia dopo Shakespeare, dopo Thomas Mann, dopo il languore di Visconti e le visioni di Fellini. O forse ci vuole un pizzico di incoscienza; o un colpo di fortuna (se così di può dire) come è capitato a Andrea Segre che, partito per costruire un documentario […]

continua »
Alessandro Boschi
Inizia la kermesse al Lido

Com’è triste Venezia

Alla Mostra del cinema di quest'anno trionfano la tristezza e il languore: colpa del covid o conseguenza di un rito che ormai vive di abitudini ripetitive come una recita infinita? Eppure, ogni anno non se ne può fare a meno...

Non so da quanti anni seguo la Mostra del cinema di Venezia: molti, di sicuro troppi. Questa 77^ edizione, però, non mi avrà. La pandemia impone dei protocolli restrittivi molto severi e questo ha fatto sì che anche molti colleghi se ne siano rimasti a casa, più o meno obtorto collo. Ma non è questo […]

continua »
Gaia Sanguinetti
Visto al cinema

Tenet, alla rovescia

Il nuovo film di Christopher Nolan è quasi un capolavoro matematico. Inseguendo la teoria della causalità inversa di Feynman, il regista costruisce una storia dove il mondo va alla rovescia. Ma senza alcuna partecipazione empatica ai fatti

Il sodalizio tra il regista Christopher Nolan e il premio Nobel per la fisica Kip Thorne, già coinvolto nei viaggi spazio-temporali di Interstellar, si rinnova e il risultato è Tenet, un film a dir poco fuori dalle righe. Un film denso, difficile da sviscerare dopo una sola visione (ma probabilmente anche dopo la quinta…), spinto […]

continua »
Gaia Sanguinetti
A proposito di "Judy"

Contro Hollywood

Il film di Rupert Goold con Renée Zellweger dedicato alla vita di Judy Garland è un apologo sul mondo dorato del cinema americano. Dietro ai lustrini e ai successi, oltre l'arcobaleno, compare la vita vera. E non è solo spettacolo

Vederlo mette i brividi. Rivederlo fa quasi paura. Stiamo parlando di Judy, il film di Rupert Goold con Renée Zellweger dedicato alla vita di Judy Garland. Se la triste storia di Judy Garland era già nota ai più, anche grazie al dramma musicale End of the Rainbow di Peter Quilter da cui il film è […]

continua »
Asia Vitullo
Cinema dal divano

Felicità è dimenticare?

“Se mi lasci ti cancello” di Michel Gondry sembra un film scritto per il dopo-Covid: qual è il rapporto giusto con la memoria del dolore? Basta un tasto di reset per annullare un'esperienza dolorosa?

Dopo un forte e incessante senso di smarrimento, la realtà ci accompagna nel lungo tragitto della nostra risalita. Una strana marea ci ha travolti e, quasi, spinti nella profondità di un nulla, ma, tassello dopo tassello, la quotidianità riacquista la tenacia di ordinare di nuovo il grande puzzle della vita. Adesso cosa e soprattutto quanto […]

continua »
Asia Vitullo
Cinema dalla poltrona

Sconosciuta bellezza

Nel tempo della bruttezza, come non fare ricorso a “American Beauty” e al suo ambiguo elogio della bellezza? Il film di Sam Mendes con Kevin Spacey fa ancora riflettere su una società che crolla dietro alle apparenze patinate

Di questi tempi parlare di bellezza è difficile. Abbiamo vissuto gli ultimi mesi catapultati in una realtà che ci voleva diversi, non più liberi, non più pienamente noi stessi. Il 2020 ha dichiarato guerra all’umano e a tutti i valori che sentivamo radicati nel profondo della nostra società. La bellezza, assieme a tutte le sue […]

continua »
Asia Vitullo
Cinema dal divano

Apologia del dolore

"La solitudine dei numeri primi" di Saverio Costanzo dal romanzo di Paolo Giordano è una parabola sul dolore e su come gestirlo. A patto di accettare le diversità che garantiscono "bellezza" a ciascuna persona

La solitudine dei numeri primi: un titolo evocativo che incastra infinite rette di pensieri e assiomi. Se chiudiamo gli occhi siamo quasi in grado di percepire una distanza che separa la nostra identità dalla realtà, una divergenza impossibile da calcolare che ci spaventa, ma allo stesso tempo ci conforta. Abituarsi al buio è semplice, allontanarlo […]

continua »
Marco Ferrari
Addio al protagonista di "Habemus Papam"

Caleidoscopio Piccoli

Da Luis Buñuel a Nanni Moretti passando per la Nouvelle Vague, Godard, Marco Bellocchio e Marco Ferreri: Michel Piccoli è stato un attore formidabile e ricco di sfumature. Il suo volto attonito ha attraversato il cinema europeo da protagonista

Era il più italiano tra gli attori francesi e non soltanto per il cognome che portava: è morto all’età di 94 anni Michel Piccoli, attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico che aveva lavorato con i più grandi registi europei da Godard a Buñuel, da Marco Ferreri a Elio Petri. Nel 2011 è stato protagonista, nel […]

continua »
Asia Vitullo
Cinema dal divano

Tecnologia del ritrovarsi

"Her", il film di Spike Jonze del 2013, con Joaquin Phoenix, anticipa un tema oggi più che mai attuale: qual è il rapporto tra i sentimenti e l'intelligenza artificiale? Che cosa, di ciò che respiriamo, è ancora reale?

Assenza. Immobilità. Solitudine. Il presente materializza, lettera dopo lettera, la catena inesorabile delle parole più cupe e vuote. Il nostro corpo è atrofizzato in un lento e instabile vagabondare dentro nuove possibilità e nuovi flussi di vita. Il tempo non esaudisce la sua irreversibilità e l’eternità ciclica che scorre senza sosta nel suono del vento […]

continua »