Ancora su “La metamorfosi”
A un secolo dalla prima pubblicazione del celebre racconto di Kafka, breve indagine sulle possibili letture del destino di Gregor Samsa nell’invenzione fantastica del suo autore. Non ultima quella religiosa, che spazia dal “Samsara” alla cristiana santificazione redentiva
«Chi ha letto La metamorfosi di Kafka e riesce a guardarsi nello specchio senza indietreggiare è forse capace, tecnicamente parlando, di leggere i caratteri stampati, ma è analfabeta nell’unico senso che conti realmente». Queste parole scritte da George Steiner nel primo saggio del volume Linguaggio e silenzio mi tornano alla mente in questi giorni insieme […]
continua »
La Domenica: itinerari per un giorno di festa
Palazzetto Bru Zane ha ritrovato colori, stabilità e visitatori da quando, grazie a Nicole Bru, è diventato sede di una Fondazione dedicata allo studio e alla diffusione della musica francese dell’800. Molte le ragioni e le occasioni per visitarlo…
Venezia ha perle in ogni campiello, in ogni cortile. Talvolta sono scrigni sprangati al pubblico, stanze scolorite dal tempo, scavate dall’acqua. Perché la manutenzione di tutto è impossibile se affidata solo alla mano pubblica. Invece è toccata la fortuna di trovare una salvatrice, una mecenate, a un piccolo edificio nel sestriere di San Polo, quasi […]
continua »
Tribuna politica in mostra: ultimi giorni
La storica trasmissione della Rai andata in onda dal 1960 al 1994, conferisce all’Italia un primato: essere stato il primo paese al mondo ad assicurare uguali possibilità ai politici della maggioranza e dell’opposizione. Come “Cari elettori, care elettrici” racconta…
Il 12 ottobre 1960 il quotidiano La Stampa titolava a nove colonne in prima pagina: “Il ministro Scelba ha aperto la campagna elettorale in Tv”. E nell’occhiello: “Sette milioni di italiani davanti agli schermi”. È un documento importante. Perché non solo dà conto dell’avvio, sul piccolo schermo di un’epoca che appare lontana un secolo, delle […]
continua »
Documenti dall’archivio di Vichy
Il poeta dell’“Allegria” aveva molta stima e ammirazione per il grande critico francese. E scrivendogli nel 1923 riflette sulle sorti della poesia italiana che egli giudica dopo Leopardi non più all’altezza della tradizione
«Questo vizio impunito della lettura» è un felice motto di Valery Larbaud da lui adoperato anche come titolo di un suo libro. Era nato a Vichy nel 1881 ed è morto nel 1957 sempre a Vichy. In questa graziosa cittadina francese (che fu capitale quando Petain firmò l’armistizio con i tedeschi) si è trovato per […]
continua »
La Domenica: itinerari per un giorno di festa
Eterna riconoscenza per l'umanista stampatore che inventò il formato in ottavo (quasi tascabile), sistemò la punteggiatura, volle le pagine numerate e i cataloghi. Recarsi a Bassiano, suo luogo natale che lo celebra nel cinquecentenario della morte, è quasi un dovere...
Alla vecchia vestita di nero che siede con altre due al sole, sulla pietra di un muretto nella piccola piazza 25 luglio, chiediamo perché due diversi cartelli indicano direzioni opposte per raggiungere la parrocchiale di Bassiano, tra i comuni più alti della provincia di Latina. «Quello non è giusto – dice del segnale più vicino […]
continua »
La Domenica: itinerari per un giorno di festa
Inaugurato il restauro della cupola della chiesa dei Santi Luca e Martina ai Fori, capolavoro di Pietro da Cortona che di quest’opera fece una sua ragione di vita. Sulle tracce dell’apostolo pittore a Palazzo Carpegna sede dell’Accademia a lui intitolata
Il Guercino lo ritrae con la tavolozza mentre – ispirato da un angelo – dà gli ultimi ritocchi a una Vergine col Bambino. Idem Raffaello, anche se l’opera è solo attribuita all’Urbinate e la ritroviamo in due luoghi distanti di Roma ma idealmente uniti: sull’altare della chiesa dei Santi Luca e Martina al Foro Romano […]
continua »
Riflessioni dai “Quaderni in ottavo”
Viaggio a tappe forzate nei diari e nelle equazioni - normali o antinomiche - che si snodano nella testa vertiginosa dello scrittore praghese. Che parla di poesia come preghiera, di Cristo abisso di luce, momento in cui precipitare...
«Cristo, Momento». Cosa avrà voluto dire Kafka in quel particolare passo, in quel preciso e non replicabile punto, in quel solco continuo e perfetto degli Otto quaderni in ottavo, esattamente al quarto quaderno? Si riferiva agli opuscoli di Kierkegaard intitolati Der Augenblick (Il momento)? C’è dell’altro? E cosa? Una verità celata? È il momento di […]
continua »
La Domenica: itinerari per un giorno di festa
Rivive a Roma la vita di piazza Sant'Eustachio nella Natività allestita, come da tradizione, nel portico della basilica intitolata al martire cristiano. Una piazza dominata dal geniale “tortiglione” di Borromini e dall'aroma del caffè. E se ci si spinge fino a piazza di Spagna...
Il sussurro della fontana ritma le faccende in piazza. Lo scalpiccio dei cavalli che vengono a bere, il tum tum del falegname. Dalla locanda l’ostessa mostra un’oca. Il cielo è azzurro dicembre, invece che di stelle rifulge di angioletti. E il frate panzuto si fa sulla soglia della chiesa, a guardare la scena. Non è […]
continua »
A un anno dalla morte
Cronaca di un incontro a Bologna, commovente ed emozionante, tra un giovane poeta e il suo Virgilio, il premio Nobel irlandese, poeta della vanga e dello scavo, attratto dal richiamo metafisico dell’oltre
Un anno fa moriva il poeta irlandese Seamus Heaney, premio Nobel nel 1995. Vorrei tenere viva la memoria ricordando l’incontro che ho avuto con lui a Bologna nell’aprile 2012. Piazza Maggiore è ferita da un tenue scroscio di pioggia-lama. La taglio in due, seguendo l’indicazione del braccio sinistro di un grosso crocifisso non intarsiato e […]
continua »
Letture di Ferragosto/2
Una finestra aperta, un pipistrello, un passerotto e i "Fratelli Karamazov": un attore racconta la sua disavventura estiva
Ieri ho lottato duramente. Con la natura. Nella placida notte delle tre irrompe un invasato pipistrello che si ostina a mulinare per tutta la stanza. Ma chi è questo? Che vuole? Che c’entra in questa casa? Apro ancora di più le finestre, spengo le luci, mi accuccio tra timore e scoramento con un cuscino in […]
continua »