La Domenica: itinerari per un giorno di festa
In vista del week end del Fai di Primavera il 19 e il 20 marzo prossimi, prepararsi a una gita a Tivoli per passeggiare a Villa Gregoriana, luogo simbolo recuperato grazie al Fondo Ambiente Italiano. Il frutto di una conquista ingegneristica, che trasuda storia tra cascate e percorsi boscosi
Torna, sabato 19 e domenica 20 marzo, il week end Fai di Primavera. E tornano le apertura straordinarie di palazzi e siti non altrimenti accessibili. Riflettori si accendono su beni culturali dimenticati e in rovina e ne può derivare l’input per un recupero. Come è avvenuto nel 2005 per un luogo diventato simbolo del fare […]
continua »
Il metodo di Leopardi e di Ungaretti
Il libro di Paola Italia dedicato alle varianti delle “Canzoni” del poeta di Recanati, riporta alla memoria di Leone Piccioni e nostra il suo lavoro del ’46 sullo stesso tema, poi pubblicato da Vallecchi nel 1952. E anche quello sulla “Terra promessa”
L’articolo di Paolo Di Stefano “Leopardi corregge se stesso”, apparso su la Lettura del Corriere della sera domenica 28 febbraio, con una intervista a Paola Italia sul suo libro dedicato allo studio delle varianti nella poesia di Leopardi e particolarmente alla gran mole di varianti delle dieci Canzoni (Il metodo di Leopardi, Carocci editore), mi […]
continua »
A cent’anni dalla nascita
Era la poesia la “sostanziale” dimensione dello scrittore e tutta la sua opera di narratore lo conferma. Perché i paesaggi, i sentimenti, le figure presenti nei suoi versi ritornano nei romanzi. Del resto, anche Montale notava nel suo linguaggio «le possibilità tonali della lirica»
Oggi, 4 marzo, ricorre il centenario della nascita di Giorgio Bassani. Nel volume In rima e senza (Mondadori, 1981) è raccolta la sua intera produzione poetica che precede (1942-1950) e segue (1974-1978) quella narrativa. Bassani ha ripetuto più volte di essere un poeta, «sostanzialmente un poeta», e dichiarato che la seconda parte di In rime […]
continua »
La Domenica: itinerari per un giorno di festa
Il trecentocinquantenario dell’Accademia francese, dal 1803 nella fantastica sede di Villa Medici, impone una visita e un tuffo nella sua storia: dal Re Sole a Poussin a Balthus. Per tutto l’anno un ricco calendario di eventi
C’è la firma di Re Sole sull’atto di nascita dell’Accademia di Francia. Il documento reca la data dell’11 febbraio 1666 e contiene lo Statuto e i Regolamenti dell’istituzione. La consegnò il ministro Colbert a Charles Errand. Ma l’originario destinatario era il pittore Nicolas Poussin, morto improvvisamente pochi mesi prima. Quest’alba della prestigiosa Accademia si celebra […]
continua »
Henry James a cento anni dalla morte
Racconta Edith Wharton che dopo l’ictus il grande narratore velò «gli occhi di fronte alla prospettiva di una distruzione senza fine». Aspettando “the distinguished thing”...
«Incipriata di neve Washington Square era al suo meglio. Il bianco aveva spolverato ogni albero e ogni cancello. Al numero 25 c’era una tendina tirata, e il fantasma di Edith Wharton che ci osservava con timida invidia. Ci guardò passare chiedendosi quando l’amore che era stata così brava a immaginare avrebbe trovato il coraggio di […]
continua »
Incontro a Milano dedicato alla scrittrice
Quando la pittura incontra la scrittura: taccuini d’artista sull’incontro con Lalla Romano che intuì il percorso creativo di Teresa Maresca, apprezzando il suo «segno veloce, si direbbe istintivo, ma estremamente cosciente…»
Mercoledì Lalla Romano presentava il libro di Roberto nella libreria di corso Magenta (il poeta Roberto Mussapi è sposato con Teresa Maresca, ndr). Roberto mi ha raccontato di averle portato delle rose, in via Brera, qualche giorno prima. E pare che lei abbia detto, con la sua voce grave: «Sei un cuneese atipico». Roberto la […]
continua »
Piccioni e il nostro tempo in un libro-intervista
La letteratura, i poeti, i critici, gli scrittori e le scrittrici, gli artisti, i Maestri e gli Amici, la famiglia, la musica, gli aneddoti, il giornalismo, la Rai. Il grande critico si racconta a Silvia Zoppi Garampi e al figlio Giovanni. E ne viene fuori un memorabile e indispensabile vademecum
Sono un estimatore di Leone Piccioni e rimpiango di non avere letto tutti i suoi libri, che sono tanti e disseminati nel tempo. Il perché di questa attenzione è molto semplice da dire: i suoi interventi critici sono mossi da intuizioni che situano il lettore in scenari nuovi, ha una scrittura fresca e leggibile, scevra […]
continua »
Nell’officina del poeta: un'intervista
Per Šklovskij il linguaggio della poesia è rallentato e potente come un treno in frenata. Per l’autore di “Ora serrata retinae” è un continuo esperimento. E così la sua poetica è in perenne evoluzione. Vedi l’ultima raccolta “Il sangue amaro”…
Valerio Magrelli è un poeta raffinato. Costretto a sostenere oggi il peso enorme della tradizione lirica di appartenenza, plasma una lingua aderente alla téchne contemporanea senza creare fratture. È quasi un miracolo. Una diversificazione che si amalgama. Un’arteria che si dissangua e si riassesta da sola. Rompe con la tradizione, permanendo nel solco di essa. […]
continua »
La Domenica: itinerari per un giorno di festa
Alla riscoperta della “Cappella del Mondo” messa in sicurezza da nuove tecnologie che ne assicurano la giusta temperatura e un’illuminazione costante e naturale. Un lavoro continuo di manutenzione per un caposaldo della civiltà occidentale
Se non ci andate da più di due anni, in questo che a Roma, con il Colosseo, è il luogo da visitare in cima alla lista, è bene che vi torniate. Ci sono aria nuova e luce nuova nella Cappella Sistina, il cuore dei Palazzi Apostolici, la sala nella quale lo Spirito Santo ispira al […]
continua »
La Domenica: itinerari per un giorno di festa
Osservatori d’eccezione per contemplare in relax la grande bellezza di Roma. Al Macro, nel cuore del quartiere umbertino di piazza Fiume, alla Terrazza Caffarelli attaccata al Campidoglio, dagli spalti del Museo dei Fori Imperiali e dei Mercati Traianei a via IV Novembre e a casa Moravia...
Non lo invidiate poi troppo Jep Gambardella, che nel film premio Oscar vive in appartamento con terrazza vista Colosseo e ci invita amici finto impegnati, bellone attempate, cafonissimi nottambuli. Quel lastrico in realtà è solo uno spazio condominiale di un palazzo qualsiasi davanti all’Anfiteatro Flavio. Paolo Sorrentino ne ha fatto l’intrigante set per La grande […]
continua »