L'epopea degli italiani d'Argentina
Una storia di emigrazione, passione e nostalgica. E di sport, tifo e calcio. Insomma: la storia del Boca Juniors, la squadra-mito di Buenos Aires intrisa di memorie italiane (non solo ora che ha accolto da campione Daniele De Rossi). Ricostruiamo la sua leggenda
L’arrivo di Daniele Rossi al Boca Juniors ha riacceso i riflettori sulla storia dei xeneises, il club più italiano del Sud America. E il saluto dei tifosi (“Bienvenido tano!”) ha riportato a galla la vicenda di una squadra di calcio fondata da pochi emigranti, in gran parte liguri, che è diventata una delle società sportive […]
continua »
Viaggio nel cuore di una realtà-simbolo/2
Da Menelik II a Ahmed Abiy, passando per Haile Selassie, Menghistu, Melles e Daselegn: la storia dell'Etiopia (che nel nostro immaginario è segnata dalla nefasta occupazione fascista) ha delle incredibili analogie con l'Italia di Salvini e Di Maio
Qui in Etiopia tutte le fonti confermano che in questi mesi stanno avvenendo da un lato molte trasformazioni positive per la popolazione, grazie al clima di aperture diffusosi con la nascita, il 2 aprile 2018, del governo riformatore e liberaldemocratico guidato da Ahmed Abiy (nella foto sotto), e alla sconfitta della passata dittatura, e dall’altro […]
continua »
Viaggio nell'estremo Occidente
A passeggio per Lisbona, si fa fatica a immaginare che questa gente discreta e riservata sia la discendenza di quella che ha solcato i mari e dominato per secoli pezzi di mondo, controllando il commercio e la navigazione
Se c’è una parola che aleggia nel cielo sopra Lisbona, questa parola è obrigado, grazie. Pronunciata veloce e con la b non calcata, ricorre nelle succinte conversazioni di servizio non solo come chiusura di una transazione ma anche come saluto. E rispecchia l’indole di questa gente che parla a bassa voce, non è incline ad […]
continua »
La seconda parte di un viaggio in Cina
La religione, la storia antica e lo (smodato) sviluppo attuale: uno sguardo sulla Cina di questi decenni ci mostra come essa si sia preoccupata poco dell'etica terrena e pochissimo dell’aldilà. Finendo per contraddire il suo passato
I templi buddisti, scintoisti o confuciani, e i giardini appaiono piccoli e snaturati nella nuova giungla. Il tempio del Budda di Giada a Shanghai è un isolotto nel traffico. Entriamo. L’atmosfera è fascinosa, i colori luccicanti e smaltati, i bracieri, dove i devoti depongono sul fuoco, dopo aver fatto cerimoniose ma contenute devozioni, bastoncini profumati […]
continua »
Viaggio in tre epoche
Riandando indietro nella memoria di vecchi viaggi a Gerusalemme si percepisce come il senso della storia vada perdendosi nel tempo. Non solo nella società, ma anche nei luoghi, nei paesaggi e nelle pietre
Antiche città capovolte. Gerusalemme, sul finire degli anni ‘90 nel mio secondo incontro con la Città, mi apparve una realtà totalmente nuova, un insediamento grande a confronto di quella città storica raccolta in basso nella valle, nelle sue mura, che avevo visitato nel 1965. È un fatto che le città cambiano talmente da essere irriconoscibili: […]
continua »
La prima parte di una nuova avventura in Cina
Tre stagioni cinesi a confronto: il colosso spento del 1978, il leone rampante del 2007 e il Paese che oggi insegue affannosamente il suo mito. Viaggio (nel tempo) in un modo enorme e sempre più difficile da capire
Territori, persone, città e strutture visitati anni addietro e poi rivisti cambiati nel tempo hanno composto, o meglio, vanno componendo una geografia, un libro che ad ogni passo apre una pagina nuova: sono l’atlante mutabile dei miei percorsi, di molti dei miei pensieri. Riandando alle esperienze di viaggi compiuti in anni successivi, vedo la dinamica […]
continua »
Viaggio nel cuore di una realtà-simbolo/1
L'Etiopia è un po' il riassunto dell'Africa nel passaggio tra il Novecento e il Duemila: una lotta continua tra dittature e aspirazioni democratiche. Ora il premier Amhed Abiy legittima grandi speranze. Ma lo strapotere della Cina nel Continente e la violenza degli scontri tribali spingono per riportare indietro il Paese
Da pochi giorni sono tornato, finalmente, nel mio paese adottivo ed elettivo. Da 14 anni trascorro in Etiopia due-tre mesi all’anno, e vengo accolto sempre con gradevole cordialità. Sono un ormai attempato professore, curioso e non rassegnato, che è stato un giovane ribelle e quindi ha girato mezzo mondo liberamente. Qui, negli anni, ho visitato […]
continua »
In Siria, dopo l'aggressione turca/3
Aleppo è stata al centro della terribile guerra civile con le forze governative chiuse nella Cittadella assediata dagli islamisti. Ora, mentre la Turchia vuole spaccare con la forza la comunità curda, qui la vita torna alla normalità. Con infrastrutture e palazzi pronti a essere ricostruiti
L’autostrada per Aleppo non è sicura perché troppo vicina alla zona di Idlib, ancora controllata dai ribelli e dalle forze turche. Per arrivare in città bisogna prendere la strada che costeggia il deserto a est. A sentire solo le televisioni italiane (e non solo loro) sembra che tutto il paese sia ancora in guerra, ma […]
continua »
Cronaca di una rinascita
Il profumo delle infermiere, gli uccelli cattivi nello stomaco, il rigore dei medici e i cento metri della riabilitazione: storia di una settimana (inattesa) in ospedale. Alla riscoperta della "vita normale"
Il primo gennaio 2019 alle ore 15, trascinando un trolley color bordeaux e con uno zainetto pieno di diagnosi e certificati medici arretrati, sono entrato all’ospedale G, B. Grassi di Ostia per trascorrervi una settimana bianca. In verità non avevo nessuna voglia di fare una settimana bianca vicino al mare, in un edificio a due […]
continua »
Cronache infedeli
Le visioni di William Blake alla Tate Britain e le illusioni grandiose di Boris Johnson: Londra, alla vigilia di Natale, è una metropoli divisa in due. Da un lato la forza dell'antica speranza, dall'altra quella della moderna menzogna politica
Londra: esci dalla grande mostra di William Blake con ancora negli occhi le tavole fiammeggianti dell’artista visionario allineate lungo i silenziosi corridoi della Tate Britain, e subito la grande città ti si avventa contro, annunciata da tuoni in lontananza. In basso, nella bruma pomeridiana, il traffico è incessante, in alto la vetta scheggiata dello shard […]
continua »