1
aprile
2023

reportage

Tina Pane
Tappa in Spagna

Oportunitad Siviglia

Viaggio a Siviglia dove, oltre alle solite meraviglie turistiche, è sempre possibile trovare una perfetta fusione tra passato e futuro. Una città "moderna" che si preoccupa di garantire occasioni di vita

Siviglia, sotto le feste di fine anno, si veste di belle luminarie natalizie e di drappi rossi con al centro il Niño appesi alle ringhiere dei balconi. Per strada è facile incontrare piccoli cori di adulti che cantano coinvolgenti canzoni religiose, mentre nei mercatini delle piazze principali si vendono gli articoli per addobbare le case […]

continua »
Luca Fortis
In Siria, dopo l'aggressione turca/2

Homs, la Siria ferita

Dalle colline di Maalula a Homs: viaggio in "un'altra" Siria, quella che cerca di riprendere possesso di sé e fa fanti che la guerra civile non ci sia stata. O che sia ormai alle spalle

Le dolci colline si alternano una dopo l’altra, sono colore oro. L’erba secca regala mille sfumature al giallo, il verde di qualche cipresso muta ogni tanto i colori del paesaggio. La bellezza e dolcezza della campagna è interrotta da continui check point che ricordano che la Siria rimane un paese in guerra. I soldati sono gentili, […]

continua »
Flavio Fusi
Viaggio in Colombia

Schiavi a Mompox

A Mompox, uno dei villaggi che hanno ispirato Macondo, si celebra un condottiero dell'Ottocento che garantì che i figli degli schiavi potessero essere liberi: quasi uno ius solis ante litteram da qui prendere ispirazione...

Il Rio Magdalena scorre lento e maestoso tra antichi edifici coloniali. Nella vampa del sole, il silenzio del pomeriggio è rotto solo dai richiami degli uccelli e dalle voci dei ragazzi che si tuffano nella immobile corrente dai rami alti delle ceibe centenarie. Come il fiume, il tempo di Mompox scorre pigro, impigliato in un […]

continua »
Luca Fortis
Dalle Fontanelle ai Vergini

Purgatorio napoletano

Una notte di pioggia al Rione Sanità, tra la musica psichedelica dei ritrovi della città cosmopolita e le anime pezzentelle della tradizione secolare: così gli estremi della storia entrano in sintonia

Le nuvole corrono veloci, quasi si rincorrono nelle notti del Rione Sanità. Ogni tanto rovesciano su Napoli potenti scrosci d’acqua che bagnano violentemente tutto quel che trovano sul loro passaggio, poi di colpo le nuvole lasciano spazio alla luna e alle stelle. A un tratto tutto tace e diventa pacifico. Sulla terra l’acqua cola ancora […]

continua »
Luca Fortis
In Siria, dopo l'aggressione turca/1

Viaggio a Damasco

La capitale siriana cerca di tornare alla normalità: bar, musica, musei aperti, quasi una strana movida. Bashar Al Assad è apparso il male minore, tanto più dopo l'invasione turca del Kurdistan che ha convinto il regime a scendere in campo a fianco dei curdi

La luce bianca si riverbera nel cielo quasi abbagliando lo sguardo. Dovunque si guardi il bianco dei marmi riflette i raggi del sole e il blu del cielo. Alle pareti risplendono i mosaici dallo sfondo dorato da cui si stagliano splendidi castelli e foreste verdi. La moschea degli Omayyadi, un tempo chiesa e ancora prima […]

continua »
Alessandro Macchi
Viaggio nel passato

Giappone 1970

La grande tecnologia e i rituali millenari, un'idea preponderante di futuro e il rispetto del passato: ecco il racconto di un lungo girovagare nel Giappone, quarant'anni fa: quando l'«ordinata armonia» incontrò le geometrie di Kenzo Tange

«Il Giappone esce dal mare. Il mare l’ha respinto come una conchiglia di madreperla. Il mare conserva il diritto di distruggerlo e di riprenderselo», così si era espresso il poeta scrittore Jean Cocteau e niente appare più vero dopo l’esperienza terribile del disastro di Fukushima con le esplosioni della centrale nucleare seguita al terremoto e […]

continua »
Giuliano Capecelatro
Viaggio a Berna/2

La danza dei muoni

Il genio, il mito, l'azzardo scientifico, il gioco a dadi con dio: le tracce di Einstein a Berna sono numerosissime. Ma riguardano più la vita dell'uomo che le teorie del genio. Se non fosse per i muoni...

Vorticosa danza dei muoni. Proiettili invisibili, lanciati ad una velocità prossima a quella della luce. Un fulmineo lampo rosso ne segnala la traiettoria. Cascami dello spazio; protoni che nel loro girovagare interstellare si sono disintegrati in particelle infinitesime. Bersagliano ogni angolo della terra. A miliardi si dissolvono prima di raggiungerla. In Svizzera, dalle vette alpine […]

continua »
Flavio Fusi
Cronache infedeli

Venezuela, l’esodo

Viaggio al confine tra il Venezuela e la Colombia, lì dove la tragedia di un popolo distrutto è più evidente: un'umanità in fuga dalla corruzione e dalla miseria, che non sa più come immaginare il proprio futuro

L’autobus da Popayan a Cali è affollato. Intere famiglie, bambini che urlano, a ogni sosta venditori ambulanti che spalancano le portiere e si infilano tra i sedili, chiacchiere, sonno, musica sparata dagli altoparlanti, stanchezza. Ci attendono altre quattro ore di strada, il mio vicino di posto è un sessantenne alto e magro, viaggia in compagnia […]

continua »
Giuliano Capecelatro
Viaggio a Berna/1

La città di Einstein

Sulle tracce di Albert Einstein, tra strade, musei, formule matematiche e memoria. In una città che sembra quasi un tempio a cielo aperto dedicato al Genio

La strada che ne consegna il nome altisonante ad un’anodina e sonnacchiosa quotidianità è un po’ fuori mano. Due file di abitazioni di media e medio-piccola borghesia: due piani la norma; il silenzio come codice comportamentale non scritto ma interiorizzato. In una piccola aiuola, davanti all’ingresso del numero 2, sede del Css (Consiglio svizzero delle […]

continua »
Tina Pane
Viaggio nel cuore dell'Europa

Cantiere Bruxelles

Bruxelles 2019, ovvero la confusione che non ti aspetti: cantieri e mercati, boulevards ottocenteschi e mura medioevali, euroburocrati e turisti. Tutto questo (e altro) è la città simbolo di quel caos che continuiamo a chiamare Europa

Non c’è spicchio di cielo dove non svettino gru e ad ogni angolo di strada spuntano cantieri. Una polvere sottile e bianca, più sabbia che materiale di risulta, si posa sulle scarpe e rende scivolosi i passi. Avvisi compilati a mano informano delle date di inizio e fine lavori mentre la segnaletica rimovibile aggiorna costantemente […]

continua »