Una ballata del secolo breve
Inizia con questo, una serie di reportage dal mondo: racconti di giornalismo, avventure, guerra e pace nei luoghi delle grandi crisi del Novecento. A cominciare da Kinshasa, nel pieno di una guerra civile africana
Ultimo, disperato tentativo: da Nairobi proviamo a raggiungere Kigali passando da Kinshasa. Dopo un placido volo l’aereo frena e stride sulla pista sconnessa, infine si arresta in mezzo al nulla. Camminare – sì camminare – fino al Terminal dentro una nuvola rovente, sotto un vento di fuoco che scuote le palme scheletriche all’orizzonte. Sull’asfalto che […]
continua »
In memoria di un mondo lontano
Diario di un viaggio di lavoro in una terra in pieno rivolgimento, dopo l'arrivo di Gheddafi e quando ancora la memoria del colonialismo fascista era forte, di là dal Mediterraneo. Fra sorprese, speranze e tradizioni incomprensibili
Libia, Tripoli, 1977. Avevo ricevuto una telefonata piuttosto misteriosa dal direttore generale della grande impresa di costruzioni torinese di cui ero Project manager per i cantieri del Sud con base a Salerno. La telefonata diceva: «La aspettiamo a Torino al più presto anzi, subito». E aggiungeva: «Domani, sabato, avremmo il piacere di invitarla ai Due […]
continua »
La quarantena a Parigi
In Francia, prima delle 10 e dopo le 19, è consentito passeggiare rispettando il “distanziamento sociale”. Così, da una prospettiva inedita, è possibile entrare nei segreti di una città che alimenta continuamente il suo mito
Sin dalla prima volta che ho visitato questa città, nel lontano 2004, ne sono rimasta rapita; da allora ho sempre desiderato trascorrere un periodo di vita a Parigi, e a settembre si è presentata l’occasione di dare forma a questo sogno. «Assistente d’italiano presso il liceo “La Bruyère” di Versailles»: così recitava un’email che avevo […]
continua »
Nella terra delle contraddizioni
La cattività cui ci costringe in queste settimane l'emergenza sanitaria spesso ci porta a vagare con la mente in luoghi che sembravano dimenticati e che invece sono la quintessenza della vitalità. Come il campo rom di Scampia
I raggi di sole attraversano la finestra, piccoli granelli di polvere appaiono in trasparenza, come una misteriosa costellazione. Nel silenzio più totale, confinati in poche mura, l’immaginazione corre. Ogni tanto qualche ricordo del passato affiora, a volte di persone care, amici, cene o viaggi in giro per il mondo. Per un viaggiatore e un iperattivo poter […]
continua »
Diario di viaggio del 1960
In treno per Assuan per proseguire verso i magnifici templi di Abu Simbel, prima che siano sommersi dal Lago Nasser... Istantanee da un mondo apparentemente lontano, che dovrà ritrovare un contatto migliore con la storia e la natura
Il treno, il Nilo e i grandi Templi di Abu Simbel. Era il plenilunio del gennaio 1960 ed io, all’epoca venticinquenne, assistente di Scienza delle costruzioni del professor Franco Levi, ebbi l’opportunità di aggregarmi a un viaggio in Egitto programmato da archeologi, professori e ingegneri del Politecnico di Torino. Uno degli scopi del viaggio riguardava […]
continua »
Lungo la costa del Messico
Viaggio a Baja California, dove i ritmi di vita li dettano le balene e dove il conflitto silenzioso tra gli americanos e i pescatori locali si consuma in villaggi dai nomi esotici: Bahia Magdalena, Guerrero negro, Puerto Lopez Mateos...
Il mondo di sopra è il ronzio placido della lancia che fila sull’orizzonte azzurro della Laguna di San Ignacio. Una piccola foca gioca con la corrente prima di sprofondare nel blu profondo, a destra si allontana la linea verde e compatta delle mangrovie, lontano a sinistra si avvicina il frangente delle onde: mare aperto nel […]
continua »
Dalle Fontanelle ai Vergini
Una notte di pioggia al Rione Sanità, tra la musica psichedelica dei ritrovi della città cosmopolita e le anime pezzentelle della tradizione secolare: così gli estremi della storia entrano in sintonia
Le nuvole corrono veloci, quasi si rincorrono nelle notti del Rione Sanità. Ogni tanto rovesciano su Napoli potenti scrosci d’acqua che bagnano violentemente tutto quel che trovano sul loro passaggio, poi di colpo le nuvole lasciano spazio alla luna e alle stelle. A un tratto tutto tace e diventa pacifico. Sulla terra l’acqua cola ancora […]
continua »
Viaggio nell'estremo Occidente
A passeggio per Lisbona, si fa fatica a immaginare che questa gente discreta e riservata sia la discendenza di quella che ha solcato i mari e dominato per secoli pezzi di mondo, controllando il commercio e la navigazione
Se c’è una parola che aleggia nel cielo sopra Lisbona, questa parola è obrigado, grazie. Pronunciata veloce e con la b non calcata, ricorre nelle succinte conversazioni di servizio non solo come chiusura di una transazione ma anche come saluto. E rispecchia l’indole di questa gente che parla a bassa voce, non è incline ad […]
continua »
Viaggio in tre epoche
Riandando indietro nella memoria di vecchi viaggi a Gerusalemme si percepisce come il senso della storia vada perdendosi nel tempo. Non solo nella società, ma anche nei luoghi, nei paesaggi e nelle pietre
Antiche città capovolte. Gerusalemme, sul finire degli anni ‘90 nel mio secondo incontro con la Città, mi apparve una realtà totalmente nuova, un insediamento grande a confronto di quella città storica raccolta in basso nella valle, nelle sue mura, che avevo visitato nel 1965. È un fatto che le città cambiano talmente da essere irriconoscibili: […]
continua »
Cronache infedeli
Le visioni di William Blake alla Tate Britain e le illusioni grandiose di Boris Johnson: Londra, alla vigilia di Natale, è una metropoli divisa in due. Da un lato la forza dell'antica speranza, dall'altra quella della moderna menzogna politica
Londra: esci dalla grande mostra di William Blake con ancora negli occhi le tavole fiammeggianti dell’artista visionario allineate lungo i silenziosi corridoi della Tate Britain, e subito la grande città ti si avventa contro, annunciata da tuoni in lontananza. In basso, nella bruma pomeridiana, il traffico è incessante, in alto la vetta scheggiata dello shard […]
continua »