Un racconto volatile
«Nella penombra, s'intravedeva appena: un malloppetto scuro sotto la grondaia. Una macchietta nera. Chissà se era abitato, se dentro c'era un uccello che dormiva. Ho sentito parlare di uccelli che rubano il nido ad altri...»
Degli uccelli, delle rondini credo, hanno fatto il nido sul mio balcone. Era mattina presto e me ne stavo sulla panca in cucina, aspettando l’ora di uscire. Lo sguardo m’è caduto su quella cosa, oltre il vetro. Un pallocco scuro incastonato sotto la grondaia. Scendendo, ho incontrato la portiera. “Ha visto quante rondini,” m’ha detto. […]
continua »
Una storia in corsia
«Era bruttina, con quel viso tondo, a luna, il naso a patata, e due gambe storte da farci passare un cane, non era brava all’Università, che motivi avrebbe avuto di tirarsela?»...
Ieri è venuta a trovarmi. Anzi dovrei dire, è tornata. Perché non è la prima volta che viene. Deve essere la quarta o la quinta, ho perso il conto, perché sono sempre più stordita, o forse perché in questa stanza di ospedale i giorni si susseguono tutti uguali. L’unica cosa che cambia è l’espressione di […]
continua »
Un storia di pioggia e d'amore
«Mi piace pensare che i cani randagi forse avevano rispettato le sue sembianze di uomo buono e il suo sentire raro e prezioso...»
Lo abbiamo visto al funerale di Evelina, la moglie amatissima. Il suo bel faccione di uomo giusto e buono conteneva uno sguardo di delusione, come di chi dal Padreterno proprio non se lo aspettava. Il piccolo cimitero, distante un paio di chilometri dalla città, era un luogo semplice, dove l’assenza quasi totale di cappelle familiari […]
continua »
L'epopea degli oriundi
Esce oggi "Sporca faccenda, mezzala Morettini”, un esilarante romanzo sul calcio dal sapore latinoamericano di Ferrari & Magliani. Ne anticipiamo un estretto
Esce il nuovo libro a doppia firma Marco Ferrari e Marino Magliani intitolato Sporca faccenda, mezzala Morettini edito da Atlantide, un giallo sul calcio anni Sessanta, il tempo degli oriundi. Diego Álvaro Menconi è uno strampalato procuratore italo-argentino di derivazione anarchica che inventa ogni mezzo pur di piazzare calciatori di origine italiana nella serie A […]
continua »
Da dove, da quanto/12
Con una riflessione di una studentessa sul senso del guardare, capire e raccontare, si conclude l'esperimento del Liceo Montale di Roma che Succedeoggi ha seguito passo passo
Quanto è difficile conoscere davvero la città in cui si vive? E quanto si complicano le cose se quella città è Roma? Sembra impossibile dire di non conoscere Roma: nominata su tutti i libri di scuola, capitale della storia, dell’arte e della cultura, la sua fama è innegabile. Ma chi, non solo delle frotte di […]
continua »
«La libertà di Diana»/4
«Come ti salta in mente di dirlo a cena, davanti a tutti? Perché non me ne hai parlato prima?»: con la quarta puntata si conclude il romanzo di Leo Carlesimo per i lettori di Succedeoggi
Riassunto delle parti 1, 2 e 3. Diana e Lucio – una coppia di quarantenni – tutti gli anni alla ripresa scolastica si ritrovano a cena con gli ex-compagni di classe, nei dintorni del loro vecchio liceo. A una di queste cene la coppia annuncia di aver acquistato una tenuta in campagna. Mauro, fin dai […]
continua »
Da dove, da quanto/11
«La Magliana è anche un luogo di ricordi dolorosi, tristi fatti di cronaca»: continua il ritratto del quartiere romano fatto dagli allievi del Liceo Montale
È un bellissimo pomeriggio di gennaio, caldo e assolato, quando incontriamo a via Pescaglia, 71, zona Magliana, Emanuela ed Antonio, 64 e 70 anni. Hanno accettato, con grande entusiasmo, di chiacchierare con noi, di consentirci un viaggio negli anni e nelle vie del quartiere attraverso la voce e gli occhi di chi ci è cresciuto […]
continua »
Da dove, da quanto/10
Con il ritratto di Lucia Iavarone prosegue il racconto della storia del quartiere della Magliana raccontato dagli studenti del Liceo Montale di Roma
“Nonna, nonna! Ci racconti la storia della zia Lucia?”. “Ancora? Ma cuccioli cos’altro vi devo dire?”. “No, raccontala da capo nonna. Michele non se la ricorda bene” a parlare era stata una bambina paffutella, buttando a terra lo zaino delle elementari. “Ehi non è vero! Sei tu… sei tu che la volevi sentire”. “Va bene, […]
continua »
La libertà di Diana/3
«Quando le chiese se per caso avesse riordinato lei le camicie e la biancheria di Lucio, nell’armadio della loro camera, lei rispose bruscamente: “Signora, io non ho toccato nulla nell’armadio”...». Presegue, con la terza puntata, il romanzo inedito a puntate di Leo Carlesimo per i lettori di Succedeoggi
Riassunto delle parti 1 e 2. Diana e Lucio – una coppia di quarantenni con tre figli – tutti gli anni alla ripresa scolastica si ritrovano a cena con gli ex-compagni di classe, nei dintorni del loro vecchio liceo. A una di queste cene la coppia annuncia di aver acquistato una tenuta in campagna. Mauro, […]
continua »
Da dove, da quanto/9
Con la storia di Monica Repetto e della sua biblioteca ambulante prosegue il ritratto del quartiere romano della Magliana fatto dagli allievi del Liceo Montale
Tra le vie della Magliana, Monica Repetto, grazie ai genitori, ci ha passato l’infanzia, ma è stata sua la scelta di passarci la vita. Monica non nasce nel quartiere Magliana ma è una zona che vive, ci abitavano i nonni. Più nello specifico, in via Pian Due Torri, vicino a dove risiede tuttora. Di queste […]
continua »